Diffusi i dati nazionali e locali relativa all’attività della Polizia postale nel 2024. A livello nazionale la Polizia Postale ha gestito oltre 82.000 segnalazioni. Le frodi informatiche si confermano tra i reati più diffusi, con particolare attenzione al fenomeno del phishing e delle truffe nel trading online. Sul fronte della pedopornografia sono state oltre 2.800 le indagini, con circa 1.000 perquisizioni, 144 arresti e 1.028 denunce.
I dati del Centro Operativo Sicurezza Cibernetica (C.O.S.C.) di Trento evidenziando un quadro altrettanto preoccupante sul fronte delle truffe online. Le frodi informatiche si confermano una minaccia significativa. Preoccupa il dato relativo ai reati contro la persona: su 24 denunce totali, ben 20 riguardano casi di pedopornografia, che hanno portato a tre arresti e dodici perquisizioni. Particolarmente significativa l'attività di prevenzione nelle scuole: sono stati realizzati 57 interventi di sensibilizzazione che hanno coinvolto 8.321 studenti, 785 professori e 111 genitori.
In Alto Adige si contano 1 arresto e 9 denunce per pedopornografia, 3 denunce per revenge porn, 4 per minacce, 3 per molestie, 11 per sostituzione di persona. Nella lotta ai reati contro il patrimonio, sono 58 le denunce per truffe e-commerce, 11 per truffe nel trading online e 7 per frodi informatiche, per un totale di 76.
Frodi e reati informatici: i dati del 2024
- Dettagli
- Categoria: News TAA