Ozono Bolzano, un solo sforamento a luglio
Sul sito dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di Bolzano sono consultabili i dati giornalieri e mensili delle concentrazioni di ozono, rilevate da 13 stazioni di misura. “Nell’estate 2020, afferma il direttore del Laboratorio Analisi aria e radioprotezione Luca Verdi, è stato rilevato fino ad oggi un solo episodio di superamento della soglia di informazione e precisamente nel mese di luglio. Ciò è dovuto principalmente al fatto che in questi mesi estivi sono stati pochi i giorni consecutivi di forte irraggiamento solare. Non è escluso che un’altra causa sia riconducibile al Covid-19 ed alla conseguente diminuzione degli inquinanti cosiddetti “precursori”.Premio Mario Rigoni Stern, ci sono i 9 finalisti
La giuria del Premio Mario Rigoni Stern per la letteratura multilingue delle Alpi ha selezionato i nove volumi che concorreranno al premio finale nel concorso letterario intitolato allo scrittore dell'Altopiano. Si tratta di Werner Bätzing, “Die Alpen” - C. H. Beck; Carlo Budel, “La Sentinella delle Dolomiti” - Ediciclo; Arno Camenisch, “Ultima neve” - Keller; Veronica della Dora, “La montagna” - Einaudi; Marco Felder, “Tutta quella brava gente” - Rizzoli; Silvia Giorcelli Bersani, “L'impero in quota” - Einaudi; Alberto Rizzi ,“I leoni dolomitici” - Cierre; Annibale Salsa, “I paesaggi delle Alpi” - Donzelli; Daniele Zovi, “Italia selvatica” - Dea. Ai primi di settembre i giurati sceglieranno i finalisti, in vista della premiazione in programma il 17 settembre alle 20,30 nel Centro Congressi di Riva del Garda.Cermes, parapendista si schianta in atterraggio
Incidente con il parapendio a Cermes. Un uomo si è schiantato a terra durante la fase di atterraggio. E’ stato ricoverato all’ospedale di Merano con ferite di media entità.Varna, la bimba ha fretta e nasce in casa
Il 17 agosto, poco dopo le 2 del mattino, la squadra della Croce Bianca di Bressanone è stata avvertita di un imminente nascita a Varna. Quando i soccorritori, insieme alla squadra medica d'emergenza, sono arrivati a casa della madre in attesa, il parto era già in corso. Poco dopo è nata la piccola Ayla. Sia lei che la madre stanno bene.Incendio doloso in un locale a Trento, in fiamme due ombrelloni
In corso le indagini per risalire ai vandali che nella notte tra mercoledì e giovedì hanno dato fuoco agli ombrelloni di copertura del plateatico di un locale in via Suffragio a Trento. L'allarme è scattato verso l'1.15 del mattino. A lanciarlo un abitante della zona che ha visto le fiamme e ha contattato subito i proprietari del locale e i vigili del fuoco. L'intervento immediato dei pompieri ha impedito che il rogo si espandesse, danneggiato anche le facciate delle abitazioni. Gli ombrelloni sono andati distrutti e sono state rovinate dalle fiamme anche tavoli e sedie. Non ci sarbbero dubbi sull'origine dolosa dell'incendio: le telecamere di videosorveglianza presenti in zona avrebbero, infatti, ripreso due persone mentre appiccavano fuoco agli ombrelloni. In corso le indagini per dare un nome ai due responsabili.Piano tutela delle acque, oltre 200 le osservazioni pervenute
Portatori d’interesse, singoli cittadini e i Comuni hanno presentato oltre 200 osservazioni sulla bozza del Piano di tutela delle acque dell'Alto Adige. Spetterà ora all’apposito gruppo di lavoro valutare singolarmente le osservazioni pervenute e predisporre entro 60 giorni una relazione istruttoria. L’obiettivo, secondo la direttiva quadro europea sulle acque, è raggiungere e mantenere uno stato buono di tutti i corpi idrici entro il 2027. Le misure interessano 297 corsi d'acqua, fiumi e rii, 9 grandi laghi dei circa 500 laghi e 39 corpi idrici sotterranei presenti sul territorio altoatesino. Nel Piano vengono definiti anche gli interventi ancora necessari al fine di completare, ampliare o risanare le reti fognarie e gli impianti di depurazione. In Alto Adige la gestione delle acque reflue avviene nei 50 impianti di depurazione pubblici.Trasporto bici, attivo sulle linee della Valsugana e della Trento-Malè
E' attivo fino al 6 settembre in Trentino un servizio giornaliero di trasporto biciclette lungo la Valsugana e lungo la Ferrovia Trento Malè. Sulla Valsugana il trasporto è effettuato con due coppie di corse che collegano Trento con Bassano del Grappa, con fermata nelle principali località (Pergine, Caldonazzo, Levico, Borgo, Grigno , Primolano, Cismon del Grappa). E’ svolto con bus dotati di carrello portabiciclette che consente il trasporto massimo di 40 bici.Inoltre, sempre fino al 6 settembre, è attivo il servizio “BikeBus” anche lungo la Ferrovia Trento-Malé tra Mostizzolo e Mezzana. Il servizio è svolto tutti i giorni ed è effettuato con 4 collegamenti Mostizzolo - Mezzana con fermate a Caldes, Malè, Dimaro e Daolasa. In questo caso i bus sono dotati di un carrello portabiciclette che consente il trasporto massimo di 21 bici. Per entrambi i servizi è suggerita la prenotazione, telefonando al n. 0461/821000 entro le ore 16 del giorno precedente.