Merano, oltre 150 mila di danni alla scuola Segantini allagata dai vandali
Non basteranno 150 mila euro per risanare i danni provocati dai due atti vandalici che hanno allagato la scuola media Segantini a Merano. Ingente lo sforzo messo in atto per accelerare il processo di asciugatura. Intanto iniziano anche le conferenze informative per i genitori promosse dal Comune di Merano assieme a Unibz e Forum prevenzione. Il primo appuntamento è previsto per mercoledì 19 aprile dalle 17:30 alle 19:30 nell’aula magna della scuola Deflorian in via Huber.
Bolzano si conferma Comune ciclabile
Bolzano si conferma Comune ciclabile a 5 stelle, il massimo della valutazione. Il riconoscimento è stato assegnato dalla FIAB Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta per il quinto anno consecutivo. È stato premiato il livello di mobilità ciclistica considerato degno di una città nord europea.
A Terlago una passeggiata inclusiva e intergenerazionale
Una passeggiata inclusiva e intergenerazionale. E' quella in programma sabato 15 aprile a Terlago. Si tratta di “Passeggino Marathon”, una marcia non competitiva adatta a famiglie, anziani e persone con disabilità. La camminata, che si svilupperà lungo un percorso di 5 chilometri, prevede partenza e arrivo dal lago di Terlago al “Bar Lido”. Ad organizzarla l’Agenzia per la coesione sociale della Provincia Autonoma di Trento, con il Comune di Vallelaghi e il Distretto Famiglia Vallelaghi. Sono 60 gli iscritti. Le adesioni sono aperte.
Muore a tre settimane dell'incidente con gli sci, la vittima e Paolo Zandonatti
Non ce l'ha fatta Paolo Zandonatti, 58 anni, originario di Bolzano e residente a Laives, rimasto vittima tre settimane fa di un incidente con gli sci sulle piste di Pampeago. L'uomo è morto in ospedale. Troppo gravi le ferite riportate nella caduta.
Bolzano, rogo nella galleria tra Piazza Walther e via della Rena
In corso le indagini per chiarire la cause del rogo scoppiato ieri sera, 4 aprile, a Bolzano nella galleria tra piazza Walther e via della Rena. Ad andare a fuoco, secondo le prime informazioni, il banco frigo di un ristorante. Non ci sono persone ferite.
Tunnel Monte Tondo, pubblicata la gara d'appalto per la progettazione
Pubblicata la gara d'appalto per la progettazione del Tunnel di Monte Tondo. Si tratta di 2,3 chilometri di galleria. L'inizio dei lavori è previsto per il 2028.
Meteo, ondata di freddo in Alto Adige
Ondata di freddo in Alto Adige. La scorsa notte a Sesto Pusteria la temperatura è scesa a -10; -9 gradi si sono registrati a Corvara e -8 a Selva Gardena -8. Anche in valle dell'Adige e in Bassa Atesina la temperatura è scesa sotto lo zero.
Bolzano, in piazza Verdi c'è la nuova stazione per le biciclette
A Bolzano l'edificio dell'ex distributore di benzina in Piazza Verdi è diventato la nuova stazione per il noleggio di biciclette. Oggi, 4 aprile, si è svolta l'inaugurazione. "Un tassello importante del nuovo AltoAdigePlan per la mobilità di domani" ha detto l'assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. L'intervento per la ristrutturazione dell'edificio è costato 1,2 milioni di euro. La nuova stazione di noleggio bici è situata in posizione strategica all'ingresso della città, non lontano dal centro storico. In futuro, in Piazza Verdi sarà possibile noleggiare le biciclette ed effettuare piccole riparazioni. Inoltre, saranno disponibili docce dedicate ai ciclisti, un punto per le informazioni sui trasporti pubblici e un punto vendita per la bikemobil Card.
Tour of the Alps, svelato il programma 2023
Svelato il programma del Tour of the Alps, in calendario dal 17-21 aprile fra Trentino, Alto Adige e Tirolo: cinque giorni di sfida senza confini. La prima tappa di 127 chilometri porterà i corridori da Rattenberg ad Alpbach; il giorno successivo si raggiungerà il Renon atrraverso 165 chilometri di percorso. Mercoledì 19 aprile in programma la terza tappa, che porterà il gruppo da Renon a Brentonico-San Valentino attraverso 162,5 chilometri. Interamente trentina la quarta frazione di giovedì 20 aprile, che porterà la carovana da Rovereto a Predazzo per 152,9 chilometri di gara. Dalla Val di Fiemme ripartirà la corsa venerdì 21 aprile, con l’ultima e decisiva frazione di 144,5 chilometri. Sarà Cavalese a dare il via all’ultima fatica, con la strada verso il Passo Lavazé e infine la lunghissima discesa che riporterà gli atleti in Alto Adige e al finale di Brunico.
Lavoro, a gennaio in Trentino assunzioni giù del 10%
Rallenta l’occupazione in Trentino. A gennaio, secondo i dati dell’Ufficio studi delle politiche del mercato del lavoro le assunzioni sono calate del 10,4% rispetto allo stesso mese del 2022, attestandosi a 10.324, 1.195 in meno. La riduzione ha toccato soprattutto il terziario, che fa segnare un -12.4% ed in particolare i servizi, mentre sono cresciuti i pubblici esercizi, +12,1% grazie all'andamento della stagione turistica. Le assunzioni frenano anche nel secondario, -6%, ed in particolare nell’industria e nelle costruzioni. L’industria a gennaio ha fatto registrare anche un forte incremento delle ore di cassa integrazione, +170%. Il dato è trainato dal comparto tessile, chimico/gomma plastica e dal cartario, settori che hanno subito l’aumento dei costi energetici e delle materie prime. In generale le assunzioni si riducono più marcatamente tra le donne e tra i giovani. Questo, insieme al dato sul calo dei contratti a tempo determinato, in somministrazione e a chiamata, è la dimostrazione che a pagare l’andamento in discesa dell’economia sono i soggetti più fragili sul mercato del lavoro, commentano i sindacati che insistono sulla necessità di mettere in atto misure che incentivino l’occupazione stabile.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.