Morte di Sigrid Groeber, Gruber resta in carcere
Resta in carcere Alexander Gruber, il 55enne custode della scuola alberghiera Kaiserhof a Merano, accusato dell'uccisione della sua compagna Sigrid Gröber di 39 anni. Durante l'udienza di convalida, l'uomo si è avvalso della facoltà di non rispondere. Il gip ha poi convalidato l'arresto. La Procura indaga su eventuali precedenti dell'uomo: ci sarebbero stati altri episodi di violenza in passato. Per ricordare la tragica scomparsa di Sigrid Gröber e ribadire la necessità di una profonda riflessione sul tema della violenza maschile nei confronti delle donne, oggi l’amministrazione comunale meranese si è fermata per osservare un minuto di silenzio. L’iniziativa è stata proposta dal sindaco Dario Dal Medico in accordo con la Commissione per le pari opportunità del Comune di Merano. "Fermarsi insieme a riflettere su quanto è accaduto e a interrogarci sulle responsabilità di ciascuno di noi era ed è un atto doveroso" ha dichiarato Dal Medico.
Soil gas, a marzo il monitoraggio sulle aree Sloi-Carbochimica
Circonvallazione ferroviaria di Trento. Sulle aree ex Sloi ed ex Carbochimica non è più previsto lo stoccaggio dei materiali di scavo. Ma il 13 marzo partirà una nuova attività di monitoraggio del soil gas, quell’insieme di vapori e polveri emesso da un terreno. L’analisi dei dati sarà importante per avere informazioni sullo stato attuale delle aree inquinate.
Trento Capitale del volontariato 2024, approvato il Memorandum
E' partito il percorso che porterà Trento a diventare capitale europea del volontariato nel 2024. Un percorso che dovrà valorizzare una rete di 419 organizzazioni a cui si aggiungono 247 associazioni sportive dilettantistiche e il “movimento” dei beni comuni, con i suoi 91 patti di collaborazione e le oltre 300 adesioni alle iniziative di cura del territorio. La Giunta comunale ha approvato il “Memorandum tra la Città di Trento e il Centro per il volontariato europeo”, primo atto ufficiale che dà avvio alla definizione del programma di iniziative. Quattro i sentieri da percorrere: semplificazione, riconoscimento, incontro e condivisione.
Campionati italiani, oltre 1000 Vigili del fuoco sulle nevi di Pinzolo e Madonna di Campiglio
1098 iscritti, in rappresentanza di 18 regioni e delle Province autonome di Trento e Bolzano, oltre 200 volontari: sono i numeri del 37esimo Campionato italiano di sci alpino e nordico, l'ottavo Campionato italiano di snowboard e il settimo Campionato italiano di sci alpinismo dei Vigili del fuoco in programma dal 2 al 4 marzo, a Pinzolo e Madonna di Campiglio. La cerimonia di apertura è fissata per giovedì 2 marzo a partire dalle 18. Prima dalle 14.30 alle 16.30, è in programma il convegno dedicato al tema "La sicurezza nel processo di transizione energetica" che si svolgerà presso la sala riunioni della Caserma dei Vigili del fuoco volontari di Pinzolo. Il giorno dopo, venerdì 3 marzo, la manifestazione entrerà nel vivo con la partenza delle competizioni: alle 8.30 si svolgerà la gara di slalom gigante a Pinzolo e alle 18.30 la gara di scialpinismo in notturna sulla pista di Belvedere a Madonna di Campiglio. Sabato 4 marzo sarà invece la volta della gara di fondo in programma alle 8.30 al centro fondo al Passo Campo Carlo Magno a Madonna di Campiglio e alle 10 la gara di snowboard al centro Ursus snowboard.  I campionati si concluderanno alle 12.30 con l'ammainabandiera e il passaggio di testimone al Comando organizzatore della 38esima edizione.
Covid, peggiora l'incidenza in Trentino e Alto Adige
Peggiora l'incidenza del covid-19 in Trentino e Alto Adige. Secondo il monitoraggio della Fondazione Gimbe, nella settimana tra il 17 e il 23 febbraio in provincia di Bolzano c'è stato un aumento dei nuovi casi (10,2%) rispetto alla settimana precedente, con un incidenza pari a 68,3 per 100mila abitanti. In Trentino l'aumento è pari al 14,5%, con un'incidenza di 51,1 per 100mila abitanti. In Alto Adige, rimangono sopra la media nazionale i posti letto occupati in area medica (6%). Il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 27,5% (media nazionale 31,2%).  In provincia di Trento i posti letto occupati in area medica sono sotto la media nazionale (3,9%). Il tasso di copertura vaccinale con quarta dose è del 36,2%.
Morte di Sigrid Gröber, Merano si è fermata in segno di lutto
Merano si è fermata oggi, 27 febbraio, per ricordare Sigrid Gröber, la 39enne morta all'ospedale in seguito alle ferite dovute, secondo i risultati dell'autopsia, a calci e pugni. Resta in carcere il compagno Alexander Gruber. Come segno di vicinanza ai familiari della donna e per ribadire la necessità di una riflessione sul tema della violenza, oggi alle 12 l’amministrazione comunale meranese invita tutta la popolazione ad osservare un minuto di silenzio
Commercio all'ingrosso dell'Alto Adige, prima assemblea con elezioni
Prima assemblea con elezioni per i commercianti all’ingrosso dell’Alto Adige. Il settore conta 3.700 aziende, 20mila occupati e 9 miliardi di fatturato. In occasione della prima seduta costituente del nuovo direttivo Werner Gramm è stato eletto presidente della categoria. Tra le sfide per il futuro, il rafforzamento dell'immagine del settore, la carenza di manodopera (come autisti, agenti, personale di magazzino e amministrativo), la mobilità e il migliore accesso ai centri urbani per le consegne e la digitalizzazione
Aviaria, segnalato un gabbiano infetto in Trentino
Dopo i casi segnalati sul lato bresciano del lago di Garda, un gabbiano positivo al virus dell'aviaria è stato trovato anche in Trentino, in Valle dei laghi. La provincia di Trento sta monitorando la situazione. Al momento – si legge in una nota diffusa da Piazza Dante – non c'è allarme. Questo virus influenzale di solito non infetta l'essere umano, anche se sono possibili sporadici casi di infezione in seguito di contatti diretti con animali infetti. Si raccomanda prudenza per prevenire il passaggio del virus agli animali allevati nel nostro territorio. Si raccomanda, soprattutto nella zona interessata dal rinvenimento del gabbiano infetto, di mantenere il più possibile al chiuso il pollame allevato per evitare contatti con altri volatili selvatici. È importante segnalare immediatamente alle unità operative di Igiene e sanità pubblica veterinaria qualsiasi moria anomala del pollame allevato. Per informazioni contattare (dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 12) il numero dell’Unità operativa di igiene e sanità pubblica veterinaria: 0461 904584.
A Palazzo delle Albere le opere di Maria Prymachenko nella mostra "I girasoli ucraini"
Ad un anno dall’invasione russa dell’Ucraina, a Palazzo delle Albere a Trento apre la prima mostra italiana sulla pittrice Maria Prymachenko, artista UNESCO nel 2009 e icona internazionale di pace. L'esposizione "I girasoli ucraini” sarà visitabile dal 28 febbraio al 4 giugno. In mostra circa 60 opere provenienti dal Museo nazionale Shevchenko di Kiev. Esponente della pittura naif ed erede di una tradizione folcloristica secolare, Maria Prymachenko ispirò grandi artisti come Picasso, Matisse e Chagall. Nei suoi lavori ha mescolato cultura popolare e arte moderna, ha attinto ai miti pagani, alle storie cristiano-ortodosse e popolari dell’Eurasia, amalgamando la mitologia slava e le leggende russe e ispirandosi alle grandi pitture murali della tradizione ucraina e all’arte decorativa.
Sangue, a Trento crescono le donazioni e i donatori
A Trento le donazioni di sangue sono cresciute del 12% in un anno e sono aumentati anche gli associati all'Avis, passati da 4911 a 5333, pari all'8%. Sono i dati 2022 presentati nel corso dell'assemblea dell'associazione fondata nel capoluogo nel 1956. Le nuove iscrizioni nel 2022 sono state 752. Tra i nuovi iscritti più giovani (fino a 25 anni) le femmine superano i maschi. Questa proporzione si inverte quando cresce la fascia d’età. In totale oggi le donatrici sono il 35%. L'età media è di  45 anni. Trento raccoglie il 32% delle unità di sangue rispetto al totale del Trentino. A livello provinciale, la raccolta di plasma ha avuto un aumento annuale del 23,5% rispetto al 2021. Il Trentino riesce a soddisfare il bisogno espresso dal territorio e, quindi, contribuisce anche all’autosufficienza nazionale, con la cessione di 5831 unità di sangue.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.