A UniTrento arriva la Student e-card, la carta d’identità universitaria in un’App
Basta tesserini magnetici all'università di Trento: l’identificazione si farà via UniTrentoApp con più efficienza e velocità e nel pieno rispetto della privacy. Questo grazie alla student e-card, il documento ufficiale di riconoscimento integrato in un’app. è una tessera digitale personale, un documento di riconoscimento elettronico, ma anche un lasciapassare per accedere a sconti e agevolazioni. L’Università di Trento è tra i primi atenei in Italia ad adottare la soluzione di una carta digitale integrata in un’app, per consentire a studenti e studentesse di registrare voti, consultare le informazioni sulla propria carriera studentesca e accedere ai vari servizi di Ateneo. La student e-card è disponibile all’interno di UniTrentoApp.
Al Teatro San Marco di Trento riparte il cineforum
Riparte il cineforum del Teatro San Marco di Trento. L’edizione 2021/2022 si apre martedì 9 novembre con “Bosco”, in collaborazione con il Trento Film Festival. Ventidue gli appuntamenti in programma, con titoli che spaziano dai grandi classici del cinema italiano fino alle più interessanti produzioni internazionali. Tanti gli omaggi in cartellone: a Nino Manfredi, Giulietta Masina, Blake Edwards e Pier Paolo Pasolini. Con i suoi oltre cinquant’anni di storia, quello del San Marco è il cineforum più longevo della città. Nato nel 1966 da un’intuizione di Piergiorgio Rauzi, nel corso degli anni si è affermato come punto di riferimento a Trento per gli appassionati e le appassionate di cinema. Dallo scorso anno, il cineforum è organizzato dal Circolo del cinema “San Marco”. Immutata la formula, con la doppia proiezione del martedì: quella delle 17.30, con doppiaggio italiano per i titoli stranieri; quella delle 20.45, in lingua originale con sottotitoli in italiano. Gli abbonamenti sono in vendita online, oppure al botteghino del teatro. Maggiori info su www.teatrosanmarco.it.
Conferenza sul clima, giovani trentini in partenza per Glasgow
Sono in partenza per Glasgow in Scozia 12 studenti universitari e ricercatori per partecipare alla Conferenza Onu sul clima, la COP26, che si terranno dal 31 ottobre al 12 novembre. Gli eventi conteranno sulla partecipazione di circa 25 mila persone tra negoziatori e diplomatici dei 195 paesi firmatari dell'Accordo sul Clima di Parigi, rappresentanti delle imprese multinazionali, del mondo della ricerca e osservatori delle organizzazioni non governative e dei movimenti sociali di tutto il mondo. Il principale scopo della delegazione trentina a Glasgow è quello di raccontare l’evento internazionale della COP26 attraverso la prospettiva giovanile e mediante l’utilizzo di tecniche di giornalismo partecipativo tramite la produzione di articoli, foto e video. L’appuntamento della COP26 rappresenta a giudizio di molti osservatori una sostanziale ultima chiamata affinché siano prese le necessarie e urgenti misure per impedire che il cambiamento climatico diventi sempre più fuori controllo.
Cade con la bici nei boschi della val di Pejo, ferito un 82enne
Si sono concluse intorno alle 22.45 di ieri le operazioni in soccorso di un uomo di 82 anni di Cogolo (Val di Pejo). L'uomo era uscito da solo in e-bike senza fare ritorno a casa. I familiari hanno quindi lanciato l'allarme. L'anziano è stato ritrovato vivo ma ferito, a causa di una caduta dalla bicicletta su un sentiero che collega l'abitato di Celledizzo a malga Pontevecchio in Val de la Mare, a una quota di circa 1.800 metri, verso le 20.30 di ieri sera. Con la collaborazione dei Vigili del Fuoco, sul posto sono stati fatti arrivare medico e infermiere che hanno prestato le prime cure all'infortunato. Dopo essere stato stabilizzato, l'uomo è stato trasportato a spalla con la barella portantina per un tratto di sentiero fino alla strada dove c'era l'ambulanza. Da lì è stato trasferito al campo da calcio di Cogolo dove, nel frattempo, era atterrato l'elicottero. L'uomo è stato elitrasportato all'ospedale Santa Chiara di Trento.
Influenza, al via in Trentino le vaccinazioni
Prende il via in Trentino la campagna di vaccinazione antinfluenzale: dal 2 novembre sarà possibile vaccinarsi dal proprio medico o pediatra di famiglia oppure nei centri vaccinali dell’Azienda sanitaria. Le prenotazioni al Cup online aprono da oggi, 29 ottobre. "Vaccinarsi è fondamentale - ha detto il direttore dell'Azienda sanitaria Antonio Ferro. Il vaccino è sicuro e collaudato e per un’eventuale concomitanza con il vaccino anticovid-19 non ci sono rischi". 
L'antinfluenzale è raccomandata agli anziani con più di 65 anni e alle persone con rischio complicanze. E' raccomandata a medici e personale sanitario di assistenza, alle donne in gravidanza e nel post partum, alla popolazione a rischio (malati cronici, familiari di soggetti ad alto rischio, caregiver etc.), ai bambini dai sei mesi ai sei anni, agli addetti ai servizi pubblici (forze di polizia e vigili del fuoco), alle persone che per motivi di lavoro entrano in contatto con animali
donatori di sangue, al personale dei servizi socio-educativi e dell’infanzia, agli addetti al trasporto pubblico, a chi lavora al dettagli nel settore dei generi alimentari e della grande distribuzione. È possibile vaccinarsi dai primi di novembre. I picchi influenzali si verificano di solito tra la fine di dicembre e i primi di febbraio.
Pubblici esercizi, calo del fatturato in Trentino
E' calato del 32% il fatturato dei pubblici esercizi del Trentino tra il 2017 e il 2021. Il settore ha perso 100 imprese su un totale di 1320. Ma è aumentata invece la percentuale degli associati sul totale delle aziende, che segna un 60%. E' quanto emerso nel corso dell'assemblea dell'Associazione dei pubblici esercizi del Trentino. Dopo un anno di chiusure e limitazioni, la stagione estiva 2021 era partita con un -30,5% di presenze a giugno rispetto al 2019, ma nei mesi successivi si è registrato un miglioramento che ha portato ad avere un settembre con un +12,7%. Nota positiva, in provincia di Trento rispetto al resto d'Italia le aziende sembrano essere riuscite a contenere gli effetti negativi: in Trentino 12 imprese su 100 non hanno avuto alcun decremento di fatturato, per 70 su 100 c'è stata una riduzione fino al 50%, mentre solo 18 hanno registrato cali superiori al 50%. Tra le criticità, la mancanza di personale qualificato. Il settore guarda comunque con fiducia al futuro; tra le sfide: recuperare clientela dall'estero.
Caccia sopra la val di Fiemme, il Trentino chiede spiegazioni al Ministero
Il Trentino chiede chiarimenti a Roma dopo che tre aerei da caccia hanno sorvolato la valle di Fiemme a bassa quota. Un episodio che ha destato paura nella popolazione e che ha ricordato la tragedia del Cermis del 3 febbraio 1998, costata la vita a 20 persone. Il governatore trentino Fugatti ha chiesto al Commissariato del governo di attivarsi presso il Ministero alla Difesa per ottenere informazioni e spiegazioni su questa vicenda.
Ambiente, a tre anni di Vaia in Alto Adige esboscato il 95% del legname schiantato
A tre anni dalla tempesta Vaia, in Alto Adige circa il 95% del legname schiantato è stato esboscato. A fare il punto della situazione l'assessore provinciale alle foreste Arnold Schluer. Sono stati danneggiati più di seimila ettari, per un totale di circa 1,6 milioni di metri cubi di legname schiantato; danni, se si considerano solo le proprietà forestali, per circa 140 milioni di euro.
Vaccini anticovid, in campo anche i calciatori della FC Südtirol
In Alto Adige per sensibilizzare la popolazione alla vaccinazione anticovid scendono in campo anche i calciatori. Il Fussball Club Südtirol distribuirà a chi si vaccina autografi e 100 biglietti gratuiti per il match in casa contro il FeralpiSalò.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 57 contagi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Trentino. Sul fronte dei contagi, su 11mila tamponi sono stati trovati 57 casi positivi. Migliore leggermente la situazione negli ospedali, dove sono ricoverati 12 pazienti, 2 ancora in rianimazione. Intanto le vaccinazioni hanno quasi raggiunto quota 790 mila.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.