Colata di fango travolge un hotel sul Garda, ospiti evacuati
L'ondata di maltempo che nella notte ha colpito il Trentino ha causato allagamenti e frane. L'evento più grave si è verificato sul Garda, dove un hotel sulla gardesana 45 bis è stato travolto da una colata di fango e detriti. L'ondata di piena ha sfondato la porta della cucina travolgendo tutta l'attrezzatura per poi andare a colpire la sala da pranzo, la reception e la hall dell'albergo. Sul posto i vigili del fuoco. Nessuno è rimasto ferito e gli ospiti, circa un centinaio, sono stati trasferiti a Limone. Numerose le richieste di soccorso ai pompieri anche per allagamenti nei comuni di Riva del Garda e Torbole, dove si sono registrati disagi in un campeggio.A Pergine Valsugana la mostra “Modigliani Experience: l’artista italiano”
Gli spazi di Palazzo Hippoliti a Pergine Valsugana ospitano dal 2 al 12 settembre le opere di “Modigliani Experience: l’artista italiano”, la mostra dedicata all’immaginario femminile del pittore e scultore livornese Amedeo Modigliani.Considerato come uno dei più grandi artisti del XX secolo, nel 2020 ricorrevano i 100 anni dalla sua morte. Il Comune di Pergine Valsugana ha deciso di portare in città l'esposizione curata dall’Istituto Amedeo Modigliani di Roma. In mostra le riproduzioni di alcuni fra i più celebri lavori di Modigliani. Le opere sono realizzate con l’innovativo format espositivo “Modlight” – letteralmente “luce di Modigliani” – basato su uno specifico disegno luci, sofisticati impianti a led e un lavoro fotografico sulle opere originali. Ad arricchire l’esposizione ci sono poi i documenti e le foto sulla sua vita, la famiglia e le frequentazioni.
Mobilità in Vallagarina, A22, ciclabili e attraversamento della statale del Brennero
Attraversamento della statale del Brennero a Besenello, Calliano e Volano, potenziamento delle ciclabili, A22. Sono i temi al centro del confronto tra la provincia di Trento e i rappresentanti dei comuni e della comunità della Vallagarina. Tra i progetti richiesti, la realizzazione di una nuova pista per bici e pedoni lungo la Destra Adige. Sul tavolo anche il tema della statale 12 del Brennero, in particolare l'attraversamento dei centri abitati nella zona a nord di Rovereto. Dagli studi elaborati sulle ipotesi di bypass in galleria partiranno le valutazioni del tavolo tecnico che dovranno tenere conto anche della sostenibilità finanziaria delle nuove possibili soluzioni. E poi c'è il progetto Urban pass, l’accordo tra Provincia e Autobrennero che consente agli utenti di percorrere gratuitamente i tratti cittadini di Trento e Rovereto. L'ipotesi è di estendere il progetto anche alla tratta Rovereto Nord-Trento Sud. "Ipotesi - ha detto Fugatti – sulla quale faremo una valutazione tecnica e finanziaria”.Lavoro agile in Trentino, verso l'approvazione del piano
Approderà domani in Giunta provinciale di Trento il documento del piano strategico messo in campo dalla Provincia per la creazione del “distretto Trentino intelligente” attraverso la promozione del lavoro agile. Il documento definitivo è stato presentato alle parti sociali. Nella stesura del testo sono stati coinvolti 50 portatori di interesse datoriali del territorio, sia del sistema pubblico che di quello privato e le organizzazioni sindacali. L’obiettivo è la creazione del “distretto Trentino intelligente”, inteso come territorio maggiormente sostenibile, connesso, vivibile, inclusivo e competitivo.Occupazione femminile penalizzata dalla pandemia
Lavoro. Si è riunito il "Tavolo permanente per l'occupazione femminile", occasione per fare il punto della situazione in Provincia di Trento. Nel 2020 la pandemia ha avuto un impatto più pesante sul lavoro femminile che su quello maschile sia per il tasso di occupazione (61,5 - 73,1%), che per il tasso di disoccupazione (5,9 - 4,7%). Se nel 2020 il tasso di occupazione delle donne tra 15 e 64 anni fosse stato uguale a quello degli uomini, in Provincia di Trento ci sarebbero state 20.000 donne in più che potevano contribuire al prodotto interno lordo. Cruciale resta il tema della conciliazione tra lavoro e famiglia, del sostegno alla genitorialità e dell’aumento dell'offerta dei servizi.Maltempo, in Alto Adige preoccupano i livelli dei corsi d'acqua
Maltempo. In Alto Adige i vigili del fuoco stanno monitorando i fiumi, i cui livelli si sono innalzati dopo le intense precipitazioni della scorsa notte. In alcuni punti sono usciti dagli argini. Il livello dell'Isarco a Chiusa alle 4:30 ha raggiunto 4,20 metri, solo 19 centimetri meno dell'alluvione del 30 agosto 2020. A Bolzano un senzatetto è stato sorpreso dall'innalzamento dell'Isarco, ma è stato tratto in salvo dai vigili del fuoco con un gommone. Sono state chiuse le strade e i sentieri che costeggiano l'Aurino tra Cardano e Prato Isarco, a nord di Bolzano, una frana ha invaso la statale del Brennero che è ancora bloccata.Hotel no mask di San Candido, oggi la chiusura
E' prevista per oggi la chiusura dell'hotel Cavallino Bianco di San Candido. Il provvedimento che avrà una durata di dieci giorni, è stato emesso a causa delle ripetute inosservanze delle misure anti-Covid all'interno dell'albergo, nessun dipendente indossa la mascherina. Il proprietario rivendica la scelta: "L'estate scorsa quattro miei dipendenti - spiega - erano stati male perché costretti a lavorare con le mascherine" e annuncia un atto di disobbedienza, sostenuto da un gruppo di esponenti no vax che ieri si sono radunati all'albergo per testimoniargli solidarietà.Coronavirus, nessuna vittima in Trentino e 29 contagi
Un altro giorno senza decessi da covid-19 in Trentino. E' un mese che non ci sono vittime. Sono 29 i nuovi positivi su quasi 1800 tamponi. Restano 9 le persone ricoverate, di cui una in rianimazioneProsegue la campagna di vaccinazione che supera le 580 mila vaccinazioni, di cui 247.020 seconde dosi.
Orsi e lupi, riunione a Roma tra il governatore Kompatscher e il ministro Cingolani
La gestione dei grandi carnivori, orso e lupo, è stato il tema al centro dell’incontro a Roma tra il ministro all'ambiente Roberto Cingolani, il presidente della Provincia, Arno Kompatscher, e l’assessore provinciale, Arnold Schuler.“Da due anni siamo dotati di una legge provinciale che consente alle autorità provinciali una gestione locale, ma la sua applicazione è complessa” ha detto Kompatscher. "C'è urgente bisogno di intervenire - ha aggiunto Schuler - se vogliamo tutelare le tradizionali attività agricole montane e l’alpeggio”. E' stato quindi concordato con Roma l'avvio di un gruppo di lavoro per arrivare all’applicazione concreta delle linee guida.