Appalti in Trentino, 136 milioni per 86 opere nei primi sei mesi del 2021
Oltre 130 milioni di euro di appalti per opere pubbliche in Trentino. Sono i dati del primo semestre 2021 resi noti dall'Agenzia Provinciale per gli Appalti e Contratti - APAC della Provincia di Trento. Nello specifico, 66 procedure avviate per un totale di oltre 82 milioni di euro messi a gara nell’ambito dei “lavori” e 20 procedure avviate per un totale di oltre 54 milioni di euro messi a base di appalto per “forniture e servizi”. Dati che evidenziano una ripresa degli appalti rispetto al 2020. Nel primo semestre 2021 in totale sono state bandite quindi 86 gare (lavori, servizi e forniture) per 136 milioni di euro, 36 milioni di euro in più rispetto al primo semestre del 2020. Tra i lavori pubblici in programma, una nuova palestra e servizi al centro sportivo Albere, la costruzione della nuova mensa in via S. Margherita a Trento, la sistemazione della viabilità di collegamento tra la Val di Cembra e l'Altopiano di Pinè,la nuova sede succursale del Liceo "B.Russel" di Cles, completamento dei lavori di risanamento dell’ex convitto comunale S.Pellico per la realizzazione scuola elementare di Ala.A Castel Beseno tornano le rievocazioni storiche
Avete voglia di rivivere l'atmosfera medievale? Anche quest’anno Castel Beseno sarà il suggestivo teatro di rievocazioni storiche. La fortezza ritornerà al tempo dei Trapp e della battaglia di Calliano che fu combattuta il 10 agosto 1487 tra le truppe della Repubblica di Venezia e quelle della Contea del Tirolo. All’interno dei bastioni e nelle piazze compariranno gli antichi soldati della guarnigione. Padiglioni e tende, armi e stendardi, abbigliamento ed attrezzature ricreeranno la vita quotidiana del tempo e l’atmosfera degli assedi e delle battaglie. Appuntamento tutti i fine settimana da domani, 31 agosto, al 29 agosto, alle 12, alle 14 e alle 16.Assestamento di bilancio, via libera dal consiglio provinciale di Trento
Approvato nella notte dal consiglio provinciale di Trento il disegno di legge di assestamento di bilancio. Il via libera dall'Aula è arrivato con 19 sì, 9 no e 4 astenuti (De Godenz Upt; Demagri, Dallapiccola e Ossanna del Patt). La manovra è stata approvata dopo un lungo confronto. Fratelli d’Italia e Fassa hanno votato no come le opposizioni per l’articolo sulle concessioni idroelettriche. Via libera dall'Aula anche la risoluzione sul Defp, il Documento di economia e finanza, con 20 sì, 7 no e 4 astenuti. Sul Documento Tonini del Pd ha ribadito che manca il piano provinciale di riforme che avrebbe dato una spinta strategica alla manovra.Escursioniste recuperate illese in val di Fumo
Sono state recuperate illese intorno alle 23 di ieridue escursioniste di 73 e 49 anni di Mezzocorona che si erano perse tra la Val di Breguzzo e la Val di Fumo. Le due donne sarebbero dovute arrivare al rifugio Val di Fumo, dopo essere partite dal rifugio Trivena in Val di Breguzzo. Non vedendole arrivare, il gestore del rifugio ha lanciato l'allarme alle 21,30. Da lì sono scattate le ricerche da parte del Soccorso alpino. Le due donne sono state individuate grazie al visore notturno circa 200 metri a valle di Passo San Valentino, sul versante della val di Fumo.Coronavirus, nessuna vittima in Trentino ma crescono i contagi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Trentino: sono 24 giorni che il virus non causa decessi. Crescono, tuttavia, i casi di contagio: sono 45i nuovi casi positivi su circa 1700 tamponi effettuati. I pazienti in ospedale sono 6, nessuno in rianimazione. Somministrati 558.116 vaccini, di cui 233.303 seconde dosi.