Coronavirus, in Trentino altre 9 vittime 476 nuovi contagi
Nelle ultime ore in Trentino ci sono state altre 9 vittime da covid-19. Le persone risultate positive ai test molecolari e antigenici sono in totale 476. E sono 449 le persone ricoverate in ospedale di cui 45 in rianimazione. Ieri c'è stato il confronto tra Stato e Regioni e Province autonome sul nuovo dpcm e sulle misure anticovid in vista delle festività natalizie. Il Trentino chiede certezze sulla riapertura degli impianti il 7 gennaio. E sul fronte scuola, il governatore Fugatti punta ad una riapertura prima della pausa natalizia.
Bolzano, 350 mila euro per alimenti per famiglie in difficoltà
A Bolzano saranno distribuiti generi alimentari per un valore di 350 mila euro alle famiglie in difficoltà a causa dell'emergenza sanitaria. Il progetto è promosso dal Comune di Bolzano tramite l'Azienda Servizi Sociali, in collaborazione con il Banco Alimentare e le associazioni di volontariato che aderiscono alla Rete Food Net BZ. Il sindaco Renzo Caramaschi ha sottolineato che l'emergenza sanitaria sta incidendo pesantemente sulla realtà economica e sociale ed in particolare sulle famiglie più deboli che vivono nel capoluogo. "Questa iniziativa - ha detto il primo cittadino è un ulteriore contributo per aiutare chi ne ha bisogno in maniera rapida, efficace e capillare”. La Rete Food Net BZ  è stata istituita nel 2014. "Un lavoro cresciuto nel corso degli anni – afferma Luca Merlino del Banco Alimentare - in grado di sopperire anche a situazioni di emergenza quale quello attuale. Lo scorso anno solo a Bolzano sono stati distribuiti oltre 350 tonnellate di alimenti in città”.
I vigili del fuoco festeggiano la patrona Santa Barbara
I vigili del fuoco del Trentino festeggiano oggi, 4 dicembre, la patrona Santa Barbara. A causa dell'emergenza sanitaria, non ci saranno sfilate ed esercitazioni. Per la prima volta la cerimonia sarà riservata: pateciperanno tra gli altri il governatore trentino Maurizio Fugatti, l'arcivescovo Lauro Tisi, i vertici del Dipartimento Protezione Civile, il presidente della Federazione dei Corpi dei Vigili del Fuoco volontari del Trentino Giancarlo Pederiva e una rappresentanza dei Vigili del Fuoco del Corpo permanente. A mezzogiorno di oggi le sirene dei mezzi di tutti i corpi comuali dei pompieri suoneranno in contemporana per 30 secondi.
Sued-Tiroler Freiheit , chiesto rinvio a giudizio per Klotz
Un anno fa la Sued-Tiroler Freiheit aveva fatto scalpore per aver affisso in Alto Adige il manifesto di un cadavere con la scritta "Il medico non sapeva il tedesco". Ora, la procura di Bolzano ha chiesto il rinvio a giudizio per la fondatrice del partito Eva Klotz e altri tre esponenti. Il partito ribadisce che il manifesto non metteva in discussione le competenze professionali dei medici italiani, ma il diretto del paziente di comunicare nella sua lingua.
Picchia la moglie, in manette 39enne trentino
La Squadra Mobile di Trento ha arrestato un piccolo imprenditore agricolo trentino di 39 anni, perché negli ultimi quattro anni ha più volte malmenato e vessato, fisicamente e psicologicamente, la sua compagna, una donna trentina di 30 anni, madre di quattro figlio minori, di cui tre avuti da una precedente relazione, ed una dall'uomo che la maltrattava. L'uomo si trova ora agli arresti domiciliari presso la casa dei genitori.
Covid, la Ciaspolada rinviata al 2022
Ci hanno sperato fino a quando hanno potuto, ma alla fine hanno dovuto arrendersi. Gli organizzatori de «La Ciaspolada», la cui 48ª edizione avrebbe dovuto svolgersi il prossimo 5 gennaio, hanno provato ad immaginarsi un programma alternativo a misura di pandemia, navigando a vista in attesa di improbabili cambi di scenario, ma purtroppo le restrizioni sono infine diventate tali da non lasciare alcuno spazio di movimento al team coordinato da Gianni Holzknecht, che ha dovuto a malincuore alzare bandiera bianca. Nel 2021 la competizione simbolo dell’inverno noneso non avrà quindi luogo.
DRIN, nuovo regolamento per l'uso degli spazi
DRIN è lo spazio di coworking gestito dall’Ufficio politiche giovanili della Ripartizione provinciale cultura italiana. Da novembre 2019 fino ad oggi, considerando le due chiusure legate alla pandemia da coronavirus sono più di mille le persone che vi sono entrate. La Giunta provinciale di Bolzano ha definito nel corso dell'ultima seduta il nuovo regolamento. Partendo dal presupposto che è interesse prioritario dell’amministrazione far funzionare a pieno regime lo spazio, si è scelto di garantire l’utilizzo gratuito del DRIN ad associazioni e persone fisiche attive nel settore culturale e creativo per attività gratuite per il pubblico e senza scopo di lucro.
AssociazioneSudtirol City: comprate local
Acquista i tuoi regali di Natale localmente! Con la tua decisione manterrai in vita i posti di lavoro e la tua casa!” Con questo slogan, l’Associazione Südtirol City avvia una campagna a livello provinciale per sensibilizzare l'opinione pubblica sull'importanza della stagione degli acquisti natalizi di quest'anno per il commercio locale. Chi fa acquisti in loco mantiene un contatto personale con la propria città, aiuta a prevenire l'aumento del traffico e risparmia sugli imballaggi. Le aziende locali creano un'offerta in loco, garantiscono posti di lavoro, pagano le tasse, contribuiscono a un paesaggio urbano curato e pulito, sostengono le associazioni e le attività culturali. L'iniziativa nasce dall’Associazione Südtirol City con le città di Glorenza, Merano, Bolzano, Chiusa, Bressanone, Vipiteno e Brunico e ha sede presso l'EURAC, l'Accademia Europea di Bolzano.
Contratto d'intercomparto, firmato il secondo accordo stralcio
E' stato firmato oggi, 3 dicembre, dalla Provincia di Bolzano e dai sindacati il secondo accordo stralcio del contratto collettivo d’intercomparto per il triennio 2019-2021. Il valore complessivo è di 90 milioni di euro. Ad esserne interessati 33.500 lavoratori del pubblico impiego, che comprende l’amministrazione provinciale, il servizio sanitario, i Comuni, le Comunità comprensoriali, le residenze per gli anziani, l’Ipes e gli uffici della motorizzazione di Bolzano e Merano. A partire dall’inizio del 2021 i dipendenti pubblici avranno un ulteriore adeguamento dei salari all’inflazione dell‘1,1%. Il contratto registra inoltre un miglioramento per quanto riguarda il servizio mensa ed i buoni pasto.Vengono inoltre definiti i premi per le prestazioni ed i premi speciali per l’eccezionale carico di lavoro sostenuto nel corso dell’emergenza Covid-19. A questo scopo sono stati messi a disposizione da parte della Provincia ulteriori 12 milioni di euro per i premi riguardanti le prestazioni lavorative ed ulteriori 1,8 milioni di euro per i premi speciali. Per il rinnovo del contratto collettivo relativo al  triennio 2019-21 la Provincia ha previsto di mettere a disposizione complessivamente 300 milioni di euro. Il primo contratto parziale d’intercomparto era stato firmato alla fine del 2019 e questa seconda tranche prevede misure per un ammontare di 90 milioni di euro.
Stefano Schiavo alla guida della Scuola di studi internazionali di UniTrento
Nuova guida per la Scuola di Studi internazionali dell’Università di Trento. Il Senato accademico ha designato come direttore Stefano Schiavo per lo scorcio di mandato 2020-23 a partire dal primo gennaio 2021, data da cui decorrono le dimissioni, per motivi personali, di Andrea Fracasso. E' professore di politica economica in servizio alla Scuola di Studi internazionali e al Dipartimento di Economia e Management dell'Ateneo di Trento Nutre interessi di ricerca soprattutto nell’ambito del commercio internazionale, del comportamento delle imprese nei mercati internazionali e delle analisi delle reti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.