Coltivava marijuana in casa, denunciato giovane pusterese
I Carabinieri di San Candido hanno denunciato a piede libero un pusterese per coltivazione di sostanze stupefacenti. A finire nei guai un venticinquenne residente nel comune di Val Casies. Durante una perquisizione all’interno della sua abitazione, i militari hanno trovato una vera e propria coltivazione di canapa indica, con diverse piante già pronte per essere essiccate, il materiale per coltivarle, nonché vari grammi di sostanza stupefacente pronta per essere ceduta. Gli agenti, supportati dai colleghi della stazione di Monguelfo, hanno trovato sei piante di cannabis indica di altezza tra i 30 e i 126 cm, trentasette grammi di marijuana già essiccata, un attrezzo per tritare le foglie (grinder), una lampada per illuminare le foglie al fine di accelerare la crescita e tre confezioni di fertilizzante. Il tutto è stato sottoposto a sequestro penale.
Alto Adige, 10 morti e 232 contagi
Sale il bilancio dei morti Covid in Alto Adige: sono 10, nelle ultime 24 ore. I nuovi contagi rilevati dall'Azienda sanitaria sono invece 232 a fronte di 1.611 tamponi effettuati. I decessi totali da inizio pandemia salgono così a 604 mentre i positivi toccano quota  25.555. Sono 251 le persone con Covid-19 ricoverate, altre 30 si trovano in terapia intensiva. I pazienti nelle strutture private convenzionate sono 146, quelli in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes, 67. Attualmente ci sono 6.908 soggetti in isolamento domiciliare. I guariti risultano essere 15.726 (+231 rispetto a ieri, 8 dicembre).
“R-Esistiamo in Montagna”, vetrine oscurate in Val di Sole
Oscurare le vetrine con giornali vecchi. E' quanto faranno dal 12 al 14 dicembre gli esercenti di 284 negozi al dettaglio distribuiti in 13 Comuni della Val di Sole e aderenti a Confcommercio Trentino. Lo slogan che verrà affisso nei negozi per protesta è “R-Esistiamo in Montagna”. L'obiettivo è quello di mostrare come potrebbero diventare i borghi montani senza la loro presenza. Tristi, vuoti e privi di servizi.“Anche noi siamo un prodotto turistico, ricercato da chi viene in vacanza nei nostri territori e quindi meritevoli di tutela”, spiega Luca Palmieri, presidente della sezione solandra di Confcommercio Trentino che invita i cittadini che stanno pensando agli acquisti di Natale a comprare locale.
FBK, vedere l’invisibile con il microscopio quantistico
Sviluppare un microscopio quantistico capace di visualizzare la biochimica di un campione in “tempo reale”: è questo l’obiettivo principale di “FastGhost”, un progetto di ricerca finanziato dall’Unione Europea, con un contributo di circa 3 milioni di euro, partito ufficialmente lo scorso 1 ottobre. Tra i cinque partner del consorzio, che includono centri di ricerca di Germania, Svezia e Olanda, figura anche la Fondazione Bruno Kessler di Trento. Il progetto, che durerà tre anni, fa parte del programma Future Emerging Technologies (FET) all’interno di Horizon 2020, dedicato a progetti di ricerca di avanguardia nel campo della tecnologia.
Maltempo Alto Adige, ancora disagi per i treni
Situazione sostanzialmente invariata, rispetto alla serata di ieri, 8 dicembre, per quanto riguarda l'emergenza maltempo in Alto Adige. Ancora in 2.300 senza corrente, disagi al traffico ferroviario. La linea ferroviaria del Brennero è interrotta a Bolzano per la frana staccatasi in zona Virgolo, chiusa probabilmente sino a domani, 10 dicembre, la linea della Val Pusteria, viaggiano quasi regolarmente sia la linea della Val Venosta, sia la linea Bolzano-Merano, che risultano però bloccate rispettivamente nei tratti Tel-Merano e Ponte Adige-Bolzano. In tutti i tratti interessati dalle chiusure, i collegamenti sono garantiti da un servizio di bus sostitutivi. Sulla via del miglioramento, invece, la situazione relativa alla viabilità su gomma. Riapertura parziale (una corsia di marcia) della statale della Val Sarentino nel tratto compreso fra Bolzano e Mezzavia. Rimane invece chiusa la statale della Val Badia fra Mantana e Longega, con la vallata che rimane raggiungibile dal Passo Furcia. Chiuse per motivi di sicurezza le seguenti strade di montagna: Passo Mendola, Passo Giovo, Passo Gardena, Passo Sella, Passo Pordoi, Passo Campolongo, Passo Valparola, Passo Falzarego e Passo Monte Croce. Chiusura invernale, invece, per le strade di Passo Stelvio, Passo Rombo, Passo Pennes, Passo Erbe (raggiungibile dalla Val Badia) e Passo Stalle.
Foxes, il derby del Brennero è biancorosso
Nona vittoria nelle ultime dieci partite per l’HCB Alto Adige Alperia, che ieri 8 dicembre ha conquistato anche il derby del Brennero piegando per 5 a 2 l’HC TWK Innsbruck alla TIWAG Arena. E' successo tutto nel primo tempo, durante il quale le compagini hanno messo a segno tutte le sette reti della partita: poi il Bolzano ha controllato il gioco, rischiando poco o nulla. Prova da incorniciare per Brett Findlay, autore di due goal e un assist. Tre punti che permettono ai Foxes di mantenere il primo posto in classifica e di staccare il Vienna, prima inseguitrice, di tre punti.
Autunno 2020, turismo altoatesino in grave difficoltà
La seconda ondata pandemica compromette la debole ripresa del settore turistico altoatesino e impedisce l’avvio della stagione invernale. Poco più della metà delle imprese ritiene di poter concludere l'anno con un risultato economico insoddisfacente e anche per il 2021 le attese sono decisamente modeste, a causa del rinvio della stagione sciistica. La crisi continua inoltre a frenare occupazione e investimenti. Ciò emerge dal Barometro dell’economia dell’IRE – Istituto di ricerca economica della Camera di commercio di Bolzano. Da maggio a ottobre, si sono registrati circa 6,5 milioni di pernottamenti in meno rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso, con un calo del 30,7 percento. A partire da settembre, infatti, il divario con lo scorso anno è tornato ad allargarsi, a causa della diffusione della seconda ondata pandemica in Europa e, successivamente, in Italia. Ad ottobre, in particolare, si è registrato un calo delle presenze superiore al 40 percento rispetto allo stesso mese del 2019. Oltre l’80 percento delle imprese segnala una contrazione del giro d’affari rispetto allo scorso anno, imputabile in larga parte al crollo delle presenze di turisti stranieri. Sul fronte occupazionale si segnala una diminuzione del numero di lavoratori. Nonostante il miglioramento intercorso nei mesi estivi, il numero medio di occupati dipendenti nel periodo gennaio-ottobre è stato mediamente inferiore di venti punti percentuali rispetto al 2019. A ottobre, in particolare, si è osservato un nuovo peggioramento, con oltre 3.800 lavoratori in meno rispetto allo stesso mese dell’anno scorso.
Dolomiti Energia Trentino, a Lubiana è un monologo del Cedevita
Gambe pesanti e mente appannata per la Dolomiti Energia Trentino che ieri sera, 8 dicembre, è uscita sconfitta dal Cedevita Olimpija Ljubljana 87-65 nel Round 9 di 7DAYS EuroCup: i bianconeri hanno accusato le assenze Morgan e Maye e la stanchezza della battaglia sportiva con Venezia di 48 ore prima, e dopo un avvio di compattezza e ritmo hanno perso la bussola non trovando più il modo di arginare gli attacchi degli sloveni, che avevano disperato bisogno del successo per agguantare un pass per le Top 16. Qualificazione raggiunta già da tempo dall’Aquila invece, che può ancora anche chiudere in vetta il girone: per la posizione finale dei trentini in classifica sarà decisivo l’ultimo turno in programma a Trento mercoledì 16 dicembre. contro Gran Canaria. Poche luci per i bianconeri nella notte di Lubiana: 20 punti e nove rimbalzi per Williams, in doppia cifra anche capitan Forray (14 punti a referto).
Sci, la val di Fassa ospiterà le gare femminili di Coppa del mondo
Sarà la Val di Fassa ad ospitare i prossimi 27 e 28 febbraio, le gare femminili di Coppa del Mondo di sci cancellate qualche giorno fa in Cina. La decisione è arrivata nel corso del Consiglio della Fis, la Federazione internazionale Sci. A pochi giorni dalla conclusione dei Mondiali di Cortina, la Val di Fassa ospiterà, dunque, le gare di discesa e superG. La pista che ospiterà le più grandi velociste di tutto il mondo sarà "La VolatA" presso Passo San Pellegrino, già teatro delle gare dei Mondiali junior del 2019 e di molte altre competizioni di Coppa Europa e Fis, ma che ora potrà battezzare, per la prima volta nella storia della valle, l'arrivo della competizione sciistica più importante, ovvero la Coppa del mondo.
Itas Trentino in campo contro Modena per il derby dell'A22
L’Itas Trentino torna in campo questa, mercoledì 9 dicembre, alla BLM Group Arena per giocare il recupero della quinta giornata di SuperLega Credem Banca 2020/21, originariamente in programma per il 14 ottobre. Avversario di turno la Leo Shoes Modena nel tradizionale derby dell’A22; fischio d’inizio fissato per le ore 19.30. La sfida con Modena aprirà un nuovo mini-ciclo di impegni ravvicinati per l’Itas Trentino, che nei prossimi undici giorni scenderà in campo altre tre volte fra le mura amiche della BLM Group Arena: lunedì 14 con la Lube, giovedì 17 con Milano e domenica 20 con Piacenza.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.