Vertice in Tirolo per la salvaguardia dei boschi
E' stata firmata una dichiarazione congiunta dai leader politici e amministrativi dei tre territori dell'Euregio presenti al vertice sui boschi dal titolo "Strategie transfrontaliere per rafforzare le nostre foreste montane".L'incontro si sta svolgendo a Obertilliach, nel Tirolo orientale. La dichiarazione sottolinea il ruolo fondamentale del bosco per la società in tempi di cambiamenti climatici ed esprime la volontà comune del Tirolo, dell'Alto Adige e del Trentino di sostenere e proteggere il bosco in tutte le sue funzioni, anche attraverso strategie transfrontaliere.
Un punto importante dell'evento è stato il danno causato dal bostrico che i 3 territori stanno affrontando in modo diverso.
In Alto Adige, circa 10.000 ettari di bosco sono stati colpiti dal bostrico e nel 2023 sono stati erogati 14,5 milioni di euro per la rimozione del legno danneggiato.
In Tirolo sono stati raccolti complessivamente 24 milioni di euro di fondi pubblici per la lavorazione del legno danneggiato, la lotta al bostrico e il rimboschimento.
In Trentino, 40.000 ettari sono stati attaccati dal bostrico o danneggiati da Vaia. Si tratta di circa il 10% della superficie forestale. Il Trentino ha adottato una strategia di rimboschimento che privilegia la rigenerazione naturale.
Collaborazione trasfrontaliera delle Forze di Polizia
Nei giorni scorsi il questore di Bolzano Paolo Sartori ha incontrato i capi della polizia del Tirolo e della Baviera, Helmuth Tomac e Michael Schwald.Un incontro tra Italia, Austria e Germania svolto nell'ambito della cooperazione transfrontaliera: occasione per ribadire l'ottimo livello della collaborazione delle tre Autorità di Pubblica Sicurezza, e per definire nuove strategie nell'ambito del contrasto a quelle forme di criminalità di carattere transnazionale quali il favoreggiamento e sfruttamento dell'immigrazione clandestina ed il traffico internazionale di sostanze stupefacenti, individuando ulteriori forme di interazione anche mediante la predisposizione di pattugliamenti congiunti.
L'attività 2023 della Polizia postale di Trento
Resi noti, in occasione della giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia celebrata il 5 maggio, i dati dell’attività della Polizia postale di Trento.Nel 2023 sono state identificate e denunciate 19 persone per aver scaricato, condiviso e scambiato foto e video di abusi sessuali ai danni di minori, mentre per i reati collegati all’adescamento di minorenni, l’abuso sugli stessi e l’istigazione alla prostituzione minorile e persone identificate e denunciate sono state 10.
A livello nazionale i siti analizzati complessivamente dagli specialisti della Postale nel 2023 sono stati 28.355 di cui quasi 2.800 inseriti nella black list dei siti che contengono rappresentazioni di sfruttamento sessuale di minori. Oltre 1.100 le persone identificate e denunciate per aver scaricato, condiviso e scambiato foto e video di abuso sessuale ai danni di minori. In aumento le estorsioni sessuali.
Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica “Trentino - Alto Adige” di Trento è stato particolarmente impegnato in attività di sensibilizzazione e informazione sui temi del cyberbullismo e dell’uso consapevole della rete svolta a favore della comunità scolastica provinciale che ha a portato a svolgere 27 interventi formativi, condotti in presenza e on line, in occasione dei quali sono stati raggiunti circa 5.800 tra studenti, genitori, insegnanti e operatori scolastici.
Volley: Trento sul tetto d'Europa
La Trentino Volley conquista la quarta Champions della sua storia!
Dopo Praga, Lodz e Bolzano anche Antalya, metropoli turca affacciata sul Mar Mediterraneo, vede il trionfo del Club gialloblù che torna Campione d’Europa a tredici anni di distanza dall’ultima volta.
Dopo le finali perse a Cracovia nel 2016, a Verona nel 2021 e a Lubiana del 2022, il poker continentale è stato finalmente e meritatamente conquistato: Trento si è assicurata la CEV Champions League, superando i polacchi dello Jastrzebski Wegiel in una Finale giocata in maniera eccezionale e chiusa in appena tre set, senza lasciare agli avversari nessun tipo di replica in ogni singolo parziale.
Trentino Itas-Jastrzebski Wegiel 3-0
(25-20, 25-22, 25-21)
Previsioni dell'estate trentina
Sono state presentate nei giorni scorsi le previsioni per la stagione turistica estiva 2024 del Trentino, frutto di un'analisi predittiva realizzata dall'Osservatorio dell'Unione albergatori (Unat) in collaborazione con Trentino holidays.I dati di 11 milioni di query indicano Madonna di Campiglio come meta più richiesta, seguita da Riva del Garda e dalla Val di Fassa (Canazei e Campitello).
Gli hotel 4, 4S e 5 stelle insieme raggiungono quasi il 60% del totale delle richieste.
I turisti arrivano principalmente dall'Italia (44,73%), seguita dalla Germania (15,31%) e dagli Stati Uniti (14,93%). Gli italiani però si fermano per 7 notti mentre tedeschi e americani si fermano perlopiù per un'unica notte (rispettivamente il 57,48% e il 64,95%).
Alto Adige: bilancio d'attività dei Vigili del Fuoco
In Alto Adige l'anno scorso i 13.000 vigili del fuoco volontari attivi hanno effettuato complessivamente 12.504 interventi, confermando la media degli ultimi anni.Sono state prestate a titolo di volontario, come prevede il loro servizio, in totale 510.424 ore di lavoro distribuite tra interventi, esercitazioni, formazione, manutenzione attrezzature, organizzazione e amministrazione, recupero di mezzi finanziari.
Merano, minore accusato di tentata estorsione
I carabinieri di Merano hanno identificato e denunciato un minorenne ritenuto responsabile di aver minacciato ripetutamente un coetaneo al fine di estorcergli del denaro. Ai carabinieri si era rivolta la madre della vittima che si è presentata in caserma insieme al figlio. Proprio durante la denuncia, il ragazzo ha ricevuto sul proprio cellulare l'ennesima richiesta di denaro. All'appuntamento si sono presentati i carabinieri del nucleo operativo in abiti civili che hanno bloccato l'estorsore, un minorenne straniero già noto alle forze dell'ordine per episodi analoghi, che è stato denunciato all'autorità giudiziaria per il reato di tentata estorsione.Trento, Guardia di finanza sequestra 3,3 kg di cocaina e 88.000 euro
Un'operazione della Guardia di finanza di Trento ha portato all'arresto di tre persone e al sequestro di 3,3 chilogrammi di cocaina e di 88.000 euro in contanti.Lungo le rive del Fersina un tunisino ed un albanese sono stati colti sul fatto durante lo scambio di droga. Dalle perquisizioni in un appartamento a Trento Sud è stato identificato anche un terzo soggetto su cui pendeva un'ordinanza di custodia cautelare emessa dal Tribunale di Trento per reati sempre connessi allo spaccio di stupefacenti.
I tre si trovano ora in carcere a Spini di Gardolo.
Trento: animalisti al Casteller
Nuovo gesto provocatorio degli animalisti del movimento Centopercentoanimalisti che all’alba di questa mattina, giovedì 2 maggio, hanno posizionato un manichino “impiccato” all'esterno del Centro faunistico del Casteller. Si tratta, scrivono gli autori, di “un killer di orsi”. E anticipa, fanno sapere, una nuova ondata di proteste primaverili del Movimento.
A Bolzano il Mese delle famiglie
Tutto è pronto a Bolzano per celebrare il MESE DELLE FAMIGLIE: da domani prende il via una serie di eventi ed iniziative volte a sottolineare l'importanza dei legami familiari e dei valori fondamentali per la comunità.L’Ufficio Famiglia, Donna, Gioventù e Promozione Sociale del Comune di Bolzano promuove in occasione del 15 maggio, GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA FAMIGLIA, vari appuntamenti, distribuiti su tutto il mese di maggi, che coinvolgono le associazioni che vantano grande esperienza in questo ambito.
Dal 3 al 31 maggio la Città sarà dunque teatro di diverse attività pensate per coinvolgere persone di tutte le età con l'obiettivo di valorizzare il ruolo della famiglia come nucleo fondamentale della società, promuovendo la condivisione, la solidarietà ed il sostegno reciproco.
Momento clou del mese sarà la Festa della famiglia che si terrà al Parco Firmian domenica 19 maggio dalle 10.00 alle 18.00.