In Trentino si legge molto
In Trentino si legge molto. Lo confermano i dati raccolti dal Sistema Bibliotecario. Nel 2021, tra libri su carta ed volumi elettronici sono stati effettuati 971.289 prestiti. Gli utenti che hanno ritirato libri su carta sono stati 72.804 mentre quelli che hanno utilizzato la piattaforma online 8.321. La media quindi è di 12,04 prestiti a utente per i libri cartacei e di 11,4 per quanto riguarda gli ebook, in sostanza un libro al mese. I romanzi preferiti? Quelli di avventura e storici. Il Sistema Bibliotecario Trentino ricorda che si può ancora partecipare al sondaggio lanciato a luglio "La biblioteca per te è..." che prevede di votare la frase preferita, tra le 12 individuate, che meglio rappresenta il valore della biblioteca in Trentino.
Incontro con i missionari a Brunico, vescovo Muser: "La missione è la ragion d’essere della Chiesa"
Il convento delle Suore Orsoline a Brunico ha ospitato oggi, 25 agosto, l‘incontro annuale con missionari e missionarie che in estate fanno ritorno in Alto Adige per una vacanza. "La missione è la ragion d’essere della Chiesa" ha ricordato il vescovo Ivo Muser, che ha invitato tutti a guardare oltre il proprio campanile. Attualmente sono una cinquantina gli altoatesini, religiosi e laici dei tre gruppi linguistici, in servizio missionario nei vari continenti.
Scontro ad Egna, 6 vetture coinvolte
Un incidente stradale si è verificato nel pomeriggio di oggi, 25 agosto, sulla Statale del Brennero, poco a sud di Egna. Nello scontro sono rimaste coinvolte 6 autovetture.
Energia, Cna Alto Adige: "Subito un tetto al prezzo"
“Subito un tetto al prezzo dell'energia". A chiederlo il Cna, l'Associazione artigiani e piccole imprese dell'Alto Adige, che si affianca nella richiesta al Cna nazionale. "Gli interventi messi in campo in questi mesi per attenuare l’impatto del caro-energia sulle bollette di cittadini e imprese, non sono state sufficienti a compensare bollette che ormai pesano 3-4 volte di più sui costi aziendali - commenta il presidente Corrarati. - Chiediamo l’impegno congiunto di tutte le forze politiche”.
Covid, in Trentino-Alto Adige aumentano i contagi
Anche in Trentino Alto Adige, come nel resto d'Italia, aumentano i contagi da Covid-19, mentre diminuiscono i casi attualmente positivi. Lo rileva la Fondazione Gimbe nel suo monitoraggio della settimana dal 17 al 23 agosto. I nuovi casi per 100mila abitanti sono stati, in provincia di Trento, 391 con un incremento del 14,9% rispetto alla settimana precedente e, in provincia di Bolzano 309, con un incremento del 21,2%. Diminuiscono, invece, i casi attualmente positivi per 100.000 abitanti: 597 in Trentino e 427 in Alto Adige. In provincia di Trento sono sopra media nazionale i posti letto occupati da pazienti Covid-19 in area medica, mentre sono sotto la media nazionale quelli in terapia intensiva. In Alto Adige sono sotto media nazionale sia i posti in area medica che in terapia intensiva.
Hockey, i Foxes in campo contro gli Unterland Cavaliers
Nuovo impegno per l’HCB Alto Adige Alperia. I Foxes, dopo le due vittorie ottenute alla Meranarena, proseguono infatti la loro preseason con un’altra amichevole: oggi, 25 agosto alle 20:30 alla Würth Arena di Egna andrà in scena il match contro gli Unterland Cavaliers. Sarà la prima volta che le due formazioni incroceranno le stecche. Coach Glen Hanlon potrà contare su tutti gli effettivi a roster, eccezion fatta per Cole Hults: il difensore statunitense è infatti alle prese con un piccolo fastidio muscolare. Rientrerà invece tra i ranghi Luca Frigo, che aveva saltato il torneo di Merano per un attacco influenzale. Possibile l’esordio tra i pali di Sam Harvey, il goalie canadese arrivato lunedì a Bolzano.
Merano, tre telecamere installate a Sinigo
Merano. Saranno installate a Sinigo le prime tre nuove telecamere di videosorveglianza delle 20 acquistate dal comune di Merano. La polizia locale dispone attualmente di 125 videocamere di sorveglianza: 65 servono a controllare e monitorare la viabilità cittadina e gli edifici pubblici. Le rimanenti sono posizionate nelle zone "calde". La novità è che le immagini saranno direttamente accessibili ai Carabinieri di Merano, ma si sta lavorando per garantire l'accesso anche alla Polizia.
Aumentano in Alto Adige le richieste di aiuto alimentare
Aumentano in Alto Adige le richieste di aiuto anche alimentare da parte di persone in difficoltà. E' quanto emerso dall'incontro incontro tra la Provincia di Bolzano e i rappresentanti delle associazioni che si occupano della raccolta e della distribuzione dei generi alimentari sia nel capoluogo che in vari centri della provincia. Ora si guarda all'autunno quando si prevede un ulteriore aumento delle richieste.
Salute, confronto fra Alto Adige e Tirolo per una collaborazione transfrontaliera
La collaborazione transfrontaliera in tema di salute è stato il tema al centro dell’incontro a Bressanone tra l'assessore alla salute della Provincia di Bolzano con l’omologa tirolese. Un esempio di collaborazione ben riuscita è quella nel settore della donazione d’organi e di trapianti: tra il 2018 e il 2021, 58 organi altoatesini sono stati donati a Innsbruck o a Eurotransplant. Nello stesso periodo l’Alto Adige ha ricevuto 107 organi. Altro tema di confronto, l'elisoccorso. In Tirolo sono in esercizio 16 elicotteri in inverno e 8 in estate, l’Alto Adige dispone viceversa di 4 velivoli. Per questo motivo, la maggior parte delle richieste di una missione aggiuntiva degli elicotteri d’emergenza proviene dall'Alto Adige. L’obiettivo per il futuro è rafforzare ed ampliare ancora questa cooperazione non solo nell’elisoccorso ma anche nel soccorso in generale. Tra le criticità in ambito sanitario la carenza di personale infermieristico.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 219 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore e sono 219 i casi di contagio su 1582 tamponi. 2.141 le persone in quarantena. Sono i dati di oggi, 25 agosto.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.