Assistenza, in Alto Adige 302 strutture
Sono 302 in Alto Adige le strutture che erogano servizi di tipo socio-assistenziale e socio sanitario ad anziane ed anziani soli o non più autosufficienti, persone con disabilità e affette da dipendenze, minori privi di tutela, cittadine e cittadini stranieri o italiani in condizioni di disagio sociale. A fine 2021 le persone assistite sono 6.889: il 64,8% sono anziani. Sono alcuni dei dati resi noti dall'Astat, l'Istituto di statistica della Provincia di Bolzano.Nuovo crollo sulla Marmolada, frana si stacca a Cima Uomo
Nuovo crollo sulla Marmolada: nel tardo pomeriggio di ieri, 16 agosto, una frana si è staccata da Cima Uomo, a 3mila metri di quota, sul versante della Val di Fassa. Si sono staccati circa 200 metri cubi di roccia. La Protezione civile della Provincia autonoma di Trento ha effettuato un sopralluogo aereo con gli esperti del Servizio geologico. Nessuna persona è rimasta coinvolta.Sport, medaglia di bronzo per Yeman Crippa
Sport. Medaglia di bronzo per Yeman Crippa nella finale dei 5mila metri degli Europei di Monaco. Per l'atleta è la seconda medaglia europea in pista dopo il bronzo conquistato quattro anni fa a Berlino nei 10mila metri.Ghiacciai, parte la carovana che attraverserà le Alpi
Dai ghiacciai del Monte Bianco in valle d'Aosta parte oggi, 17 agosto, la Carovana dei Ghiacciai, terza edizione, la campagna itinerante promossa da Legambiente nell'ambito della campagnaChangeClimateChange, con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano, che toccherà anche sulla Marmolada. Un viaggio in cinque tappe, dal 17 agosto al 3 settembre, che monitorerà lo stato di salute di una decina di ghiacciai alpini, sempre più a rischio per effetto della crisi climatica. Dopo la tappa sui ghiacciai del Miage e Pré de Bar dal 17 al 19 agosto, la carovana toccherà il ghiacciaio dei Forni (Lombardia) dal 23 al 26 agosto, il ghiacciaio della Marmolada dal 27 al 31 agosto, fino al ghiacciaio del Montasio (Friuli-Venezia Giulia) dal 1° al 3 settembre. In ogni tappa monitoraggi, escursioni, conferenze stampa, momenti di arte e musica dedicati ai ghiacciai, per riflettere su un futuro sostenibile delle nostre montagne e del pianeta.