Euregio Ticket Students, prorogata la convenzione tra Trento, Bolzano e Tirolo
I giovani studenti universitari che risiedono nel territorio dell'Euregio possono continuare a utilizzare un unico titolo di viaggio per spostarsi con tutti i servizi di trasporto locale pubblico in Tirolo, Alto Adige e Trentino: è stata infatti rinnovata la convenzione tra le tre regioni per l'abbonamento che vale per 12 mesi ed è denominato "Euregio Ticket Students". Nato lo scorso anno, l'abbonamento transfrontaliero è una combinazione tra il VVT Semester Ticket Land del Tirolo, il Pass abo+ per studenti dell'Alto Adige e l'abbonamento studenti del Trentino. L'area di validità comprende appunto i servizi di trasporto degli abbonamenti dei tre territori e a partire dal marzo 2022 ha il costo di 320 euro.
Ferragosto nei musei e nei castelli
Per chi vuole trascorrere un ferragosto all'insegna della cultura, sono tante le proposte dei Musei e dei Castelli del Trentino che si animano con mostre, giochi, laboratori, visite guidate, rievocazioni storiche e passeggiate sotto le stelle. Tutti aperti i castelli provinciali, lunedì 15 agosto, dalle 10 alle 18, con un ricco programma di eventi: Al Buonconsiglio c'è la mostra “I colori della Serenissima. Pittura veneta del Settecento in Trentino”, a Castel Caldes le fotografie di Magnum, a Thun la mostra “Un bacio tra due mondi. L’Atala di Innocenzo Fraccaroli”, a Castel Stenico le opere grafiche di Rembrandt e l’evento “Dell’arte della caccia e della falconeria”, a Castel Beseno le rievocazioni storiche, in collaborazione con il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento e a Castel Belasi la mostra "Beata gioventù". Porte aperte il 15 agosto anche nei musei curati dalla Soprintendenza per i beni culturali per un’immersione, tra archeologia e natura, nella vita quotidiana dei primi abitanti del Trentino fra Museo delle Palafitte e il Parco Archeo Natura di Fiavé, Museo Retico e S.A.S.S. Al Museo degli Usi e Costumi della Gente Trentina c'è anche "I Suoni di Vaia". Fra le proposte ci sono poi le grandi mostre del Mart a Rovereto, con Alex Katz e Giuliano Vangi, fra gli altri, e a Trento con l'esposizione su Banksy. A Trento il Museo delle scienze è aperto tutti i giorni con le mostre dedicate a "Toby" il rinoceronte bianco e alle pitture rupestri della Grotta di Lascauz.  Tante le mostre della Fondazione Museo storico del Trentino allestite alle Gallerie di Piedicastello, senza dimenticare Forte Cadine e il Museo dell'aeronautica Gianni Caproni dove c'è l'esposizione dedicata alla moto "Capriolo". Infine al Museo Alto Garda ci sono i disegni preparatori realizzati da Michelangelo per la Cappella Sistina.
Incidente col parapendio in valle Aurina, grave una donna

Incidente con il parapendio questa mattina, 12 agosto, in Valle Aurina nei pressi della malga Pircher a 2mila metri. Ferita una turista francese di 45 anni. Assieme al marito si è lanciata con il parapendio, ma si è schiantata al suolo poco dopo il decollo. E' stata ricoverata all'ospedale di Bolzano.

Un murale sul tema “Sport e pace” allo stadio Briamasco, via al contest
Al via a Trento un contest per artisti e artiste per creare uno murale a tema Sport e pace allo stadio Briamassco. A promuoverlo il Tavolo Street Art del Comune di Trento. L'opera dovrà essere realizzata con vernici innovative, in grado di assorbire Co2. Possono partecipare al contest gli artisti locali maggiorenni, residenti o domiciliati nella Regione Trentino Alto Adige. La domanda di partecipazione dovrà essere inviata alla cooperativa Arianna all’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. entro e non oltre le 12 del giorno 30 Agosto 2022.
Droga, arrestato un uomo a Bolzano
Operazione antidroga da parte degli agenti della Questura di Bolzano. Arrestato un commerciante per spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo è stato trovato in possesso di una modesta quantità di cocaina; durante la perquisizione del negozio che gestisce sono stati trovati complessivamente 339 grammi di cocaina, 1 chilogrammo di hashish e 4.400 euro in contanti. L'uomo è stato arrestato e la droga è sequestrata. La polizia ha arrestato anche un cittadino di 47 anni, in esecuzione di un'ordinanza di custodia cautelare in carcere per nove furti aggravati commessi tra aprile e giugno di quest'anno a Bolzano in esercizi commerciali durante le ore notturne.
Ferragosto, Coldiretti: "Gli italiani scelgono mete nazionali"
"Le vacanze 2022 degli italiani registrano una netta preferenza sulle mete nazionali come le montagne del Trentino Alto Adige". Questo il commento delpresidente di Coldiretti Trentino Alto Adige Gianluca Barbacovi in occasione del fine settimana di Ferragosto su dati della Banca d’Italia relativi ai mesi di luglio, agosto e settembre. "La presenza degli italiani - spiega Coldiretti Trentino Alto Adige- aumenta con 35 milioni di adulti che hanno deciso di andare in vacanza per almeno qualche giorno, in aumento del 4% rispetto allo scorso anno nonostante i rincari. Complessivamente nel 2022 sono più che triplicati (+216%) i viaggiatori stranieri in Italia con una decisa ripresa del turismo, anche se gli arrivi rimangono inferiori del 36% rispetto al 2019, anno prima della pandemia".
Emergenza idrica in Val Venosta, dichiarato lo stato di emergenza
­
Emergenza idrica in Val Venosta, dichiarato lo stato di emergenza idrica nell’ambito della distribuzione dell’impianto irriguo Prato. Nell'ordinanza firmata dalla Provincia di Bolzano nel bacino imbrifero del rio Tramentan fino al 31 agosto 2022 sarà applicata la riduzione del deflusso minimo vitale a 10 l/s continui. Obiettivo è garantire temporaneamente acqua per l’irrigazione di superfici agricole, in quanto il Rio Solda e l’Adige portano acque con un grado di torbidità tale che non possono essere utilizzati per l’irrigazione. Con la riduzione della portata residua il Consorzio spera di potere garantire l’attività di irrigazione sino alla fine del periodo siccitoso.
A Lagundo arrivano i Creedence Clearwater Revived
Lo spirito di Woodstock rivive a Lagundo. Domenica sera, 14 agosto, si esibiranno in concerto i Creedence Clearwater Revived, cover band guidata dal virtuoso chitarrista Johnny "Guitar" Williamson. Il gruppo porterà sul palco i suoni e le atmosfere della storica band californiana, suonando tutti i "classici", come Proud Mary, Bad Moon Rising, Have You Ever Seen the Rain. Appuntamento domenica 14 agosto al parco manifestazioni di Lagundo alle 20. Special guest il cantautore altoatesino Johnny Ponta.
Brian Eno in Trentino con due installazioni
Arriva in Trentino uno degli artisti più significativi della nostra epoca: Brian Eno, vera e propria icona della cultura contemporanea. Venerdì 19 agosto sarà a Trento per inaugurare "Three installations for Buonconsiglio" e "77 Million Paintings for Beseno", le istallazioni multimediali site-specific realizzate negli spazi storici del Castello del Buonconsiglio e di Castel Beseno. "Three installations for Buonconsiglio" sarà svelata per la prima volta al pubblico durante la cerimonia d’inaugurazione in programma venerdì prossimo alle 11. Nei Giardini del Magno Palazzo, Cortile dei Leoni e Sala dei Vescovi, Brian Eno ha realizzato un'installazione (visitabile dal 19 agosto fino al 6 novembre) che si compone di una serie di opere ideate sulla base degli spazi che le ospitano, per creare al loro interno un flusso dinamico di suoni e visioni. "77 Million Paintings for Beseno" sarà invece “accesa” e presentata a Castel Beseno venerdì 19 agosto alle 21. Si tratta di un’opera spettacolare che, attraverso la proiezione di una combinazione di quadri in continua evoluzione, crea una "pittura di luce" sulle mura est di Castel Beseno. Ogni venerdì e sabato, dal 19 agosto al 10 settembre 2022, saranno organizzati otto eventi serali di presentazione al pubblico dell'opera.
Programma Fse+, per la Provincia di Trento a disposizione 160 milioni di euro
Per il Programma Fse+ la Provincia di Trento ha a disposizione 160 milioni di euro per il periodo 2021-2027. La Commissione europea ha approvato il primo gruppo di Programmi regionali. Per il Trentino c'è un incremento di risorse del 27% rispetto alla programmazione precedente. Risorse che andranno a sostegno di occupazione,  istruzione e formazione e inclusione sociale. Obiettivo, migliorare l’accesso all’occupazione, specialmente delle persone più deboli, tra cui i giovani, favorire la conciliazione famiglia-lavoro, innalzare la qualità dei percorsi scolastici e formativi,  promuovere il miglioramento delle competenze di lavoratori e lavoratrici e sostenere l’inserimento sociale e lavorativo dei soggetti fragili, favorire lo sviluppo di servizi di cura e assistenza più diffusi sul territorio e rafforzare le capacità del personale del comparto sociale e sanitario.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.