Circonvallazione ferroviaria di Trento, arrivato il via libera dalla Conferenza dei servizi
Circonvallazione ferroviaria, è arrivato il via libera dalla Conferenza dei servizi. L'iter iniziato lo scorso 29 novembre si chiude dunque con la determinazione conclusiva, che approva il progetto e tiene conto di pareri, nulla osta e autorizzazioni necessari alla realizzazione dell'opera, oltre che della conformità urbanistica e paesaggistica dell'intervento, della risoluzione delle interferenze e delle relative opere mitigatrici e compensative. L’area del cantiere diventa di pubblica utilità, dunque possono partire gli espropri. Le prescrizioni e le eventuali modifiche al progetto saranno valutate all’inizio di agosto dal Comitato speciale del Consiglio superiore dei lavori pubblici.
Caldo, è allerta in Trentino
Caldo, è allerta. Fino a lunedì 25 luglio le temperature in Trentino supereranno i 35 gradi in Trentino e le minime non scenderanno sotto i 20 gradi. “Lo zero termico supererà i 4.500 metri. Nelle ore più calde, - si legge nella nota diffusa dalla Protezione civile - sarà probabile l’aumento della concentrazione di ozono. E oggi, 22 luglio, in Alto Adige è allerta rossa per il caldo. Intanto sul fronte incendi, ieri si è sviluppato un altro incendio a Monticolo. Proseguono le indagini della Procura.
Volley, ufficializzato il calendario del 78° campionato di Serie A1 SuperLega
Sport. Ufficializzato il calendario del 78° campionato di Serie A1 SuperLega. L’Itas Trentino inizierà la sua corsa alla BLM Group Arena il 2 ottobre con Siena; il primo impegno in trasferta è invece programmato sette giorni dopo a Verona per il tradizionale derby dell’Adige; per il primo big match bisognerà attendere solo il turno successivo, quando Trento sarà ospite di Piacenza, nel remake della sfida dei quarti di finale degli ultimi Play Off Scudetto.
Coronavirus, in Alto Adige due vittime e 609 contagi
Altre due vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore e sono 609 i casi di contagi su 2677 tamponi analizzati. 7.796 le persone in quarantena. Sono i dati di oggi, 22 luglio.
Settimane musicali Gustav Mahler, giù il sipario
Si chiude il sipario oggi, 22 luglio, sulla 42esima edizione delle Settimane Musicali Gustav Mahler. Ad esibirsi nel concerto finale la Budafok Dohnányi Orchestra diretta da Roberto Paternostro. La rinomata orchestra ungherese eseguirà Il Canto della Terra di Gustav Mahler che il compositore boemo scrisse nella sua casetta di composizione vicino a Dobbiaco nel 1908 durante il suo soggiorno estivo in Val Pusteria.
Hockey, nei Foxes arriva il canadese Ryan Culkin
Un altro volto nuovo in casa HCB Alto Adige Alperia, che ha trovato l’accordo con il difensore canadese Ryan Culkin. Il 28enne di stecca sinistra non è estraneo alla ICE Hockey League, dove ha giocato le ultime due stagioni con le maglie di Bratislava e Znojmo. Culkin (188 cm x 91 kg) è un terzino moderno, dotato di ottimo fisico e buon pattinaggio, solido nella fase difensiva e valido anche in quella offensiva, dove ha dimostrato di avere dimestichezza sia in fase di assist che in quella realizzativa. “Ho scelto Bolzano perché è una società vincente e dalla grande storia" afferma Culkin.
Coronavirus, in Trentino una vittima e 703 contagi
Una vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore e 703 nuovi casi di contagio su 2905 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono 91, di cui 3 in rianimazione. I vaccini somministrati sono arrivati al numero di 1.234.695. Sono i dati di oggi, 21 luglio.
La sciarpa più lunga del mondo diventa un caldo abbraccio
Un morbido sentiero, fatto di lana, lavoro, colori e spirito di solidarietà, collegherà Castel Toblino con il monte Bondone. Domenica 24 luglio è in programma l'evento "Un caldo abbraccio": dopo due anni di lavoro, 650 persone coinvolte e 50 associazioni, è pronta la sciarpa più lunga del mondo: 30 chilometri di stoffa saranno srotolati e attraverseranno prati, boschi, laghi e borghi storici per un totale di mille metri di dislivello. Ad ideare l'evento la proloco di Lasino Lagolo. La partenza del sentiero avverrà nella cornice di Castel Toblino a quota 250 metri per arrivare ai 1300 metri del Monte Bondone presso la storica Chiesetta degli Alpini. Al termine ci sarà una grande festa presso il Parco Feste di Lagolo.
Edilizia pubblica e sociale: entra in vigore in Alto Adige la legge provinciale
Entra in vigore domani, 22 luglio, in Alto Adige la nuova legge provinciale "Edilizia abitativa pubblica e sociale", approvata dal Consiglio provinciale all'inizio di luglio. Disciplinerà il settore dell'edilizia pubblica e sociale come legge provinciale a sé stante. In precedenza, questo settore rientrava nella legge sulla promozione dell'edilizia abitativa. La nuova legge prevede diverse innovazioni: tra le altre cose, è stata creata la base legale per l'introduzione di affitti a prezzi accessibili per gli appartamenti dell'Istituto per l'edilizia abitativa (Ipes) ed è stato creato il quadro per nuovi modelli abitativi innovativi per anziani o persone con disabilità.
Cresce l'attenzione per i giovani dell'Alto Adige
L'attività giovanile in Alto Adige verrà ampliata. Lo hanno confermato l'assessore provinciale Philipp Achammer insieme alla direttrice scolastica provinciale Sigrun Falkensteiner e alla direttrice dell'Ufficio servizio giovani Helga Baumgartner, che hanno presentato a Palazzo Widmann le nuove misure previste. Quest'anno la Provincia di Bolznao ha previsto un ulteriore investimento nel lavoro con i giovani: verrà ampliata la rete di educazione sociale nella scuola. Dal prossimo anno scolastico è previsto l'inserimento di educatori sociali scolastici in altre 22 scuole, che andranno ad aggiungersi alle 21 scuole che già lavorano con questa figura professionale.  Anche nelle scuole professionali saranno create 25 posizioni aggiuntive e saranno ulteriormente ampliate le iniziative e le offerte per la prevenzione dell'abbandono scolastico o formativo. E continuerà ad essere sostenuto il lavoro giovanile locale e mobile: tra i progetti di successo, "Work Up", del Servizio giovani di Merano, offre una formazione al lavoro, oppure il progetto "Incubatore musicale" del centro giovanile Jungle di Merano.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.