Festival dello Sport, Trento si prepara a un'edizione ricca di novità
Il Festival dello Sport torna a Trento dal 22 al 25 settembre 2022: l’evento, organizzato da La Gazzetta dello Sport e da Trentino Marketing, con la Provincia Autonoma di Trento, Comune di Trento, Apt di Trento e con il patrocinio del CONI e del Comitato Italiano Paralimpico, quest’anno si intitolerà “Momenti di Gloria”. Un focus su attimi indelebili della storia dello sport per gli atleti e per gli appassionati di tutte le discipline: racconti dei protagonisti e istantanee di attimi che hanno scritto la storia di ogni sport. Saranno oltre 150 gli eventi e più di 200 gli ospiti nazionali e internazionali pronti a raccontare la vittoria di una medaglia, un importante traguardo sportivo, prestazioni che hanno consacrato una carriera e tanti personali aneddoti.Agosto degasperiano, il terzo ospite è l'antropologo Marco Aime
Questo pomeriggio, 27 luglio, alle 18 si svolgerà il terzo incontro della rassegna “Agosto degasperiano – Custodi del fuoco”. Negli spazi di Castel Pergine l’antropologo Marco Aime approfondirà criticamente il tema dell’identità: un concetto molto in voga nella retorica politica contemporanea, fondamentale per dare corpo a ogni progetto comunitario, ma al contempo da maneggiare con cura per non farne, come spesso avviene anche inconsciamente, lo strumento per legittimare discriminazioni vecchie e nuove.Everyday for Future, un concorso sul clima nelle scuole altoatesine
Le tre direzioni scolastiche della Provincia di Bolzano stanno organizzando un concorso congiunto sul piano di sostenibilità elaborato dalla Provincia di Bolzano, denominato "Everyday for Future". I partecipanti, a partire dal prossimo anno scolastico, potranno isviluppare progetti ed idee attraverso diversi strumenti comunicativi. Destinatari dell’iniziativa bambini e ragazzi di tutte le scuole, di ogni ordine e grado, della provincia, che possono presentare i singoli progetti in gruppi o classi. Prerequisito per la partecipazione al progetto, la presenza di un esperto pedagogico o di un insegnante. Sono previsti dieci premi in denaro, che verranno assegnati in base alle dimensioni del gruppo. Le candidature sono ammesse fino alla fine di settembre, mentre il termine ultimo per la presentazione dei progetti è il 20 gennaio 2023.