Acqua del rubinetto, soddisfatte le famiglie del Trentino Alto Adige
Sono il 28,5% le famiglie italiane che dichiarano di non fidarsi a bere l'acqua di rubinetto. Lo rende noto l'Istat in vista della giornata mondiale dell'acqua che si celebra domani, 22 marzo. Il dato è stabile rispetto al 2020, sebbene la quota sia diminuita progressivamente nel tempo (40,1% nel 2002). Permangono notevoli differenze territoriali: dal 16,8% nel Nord-est al 57,2% nelle Isole. A livello regionale, le percentuali più alte si riscontrano in Sicilia (59,9%), Sardegna (49,5%) e Calabria (38,2%), le più basse nelle Province autonome di Bolzano-Bozen (0,8%) e Trento (2,4%). Nel 2021 la maggior parte delle famiglie altoatesine (97,7%) è soddisfatta del servizio idrico Nel 2020 sono stati prelevati 86,1 milioni di metri cubi di acqua potabile e ne sono stati erogati 45,5.
Bolzano, percorsi di specializzazione per militari
Accordo tra Palazzo Widmann e Truppe Alpine per la specializzazione dei militari  impegnati a svolgere operazioni umanitarie e di soccorso in ambito nazionale ed internazionale. La firma del Protocollo d’Intesa è stata siglata oggi, 21 marzo, a Bolzano presso la “Sala Bianca” dell’Istituto “Luigi Einaudi”. L'attività formativa, in futuro, sarà rivolta ai militari già in possesso delle competenze di base in ambito infrastrutturale, che hanno già sviluppato durante il loro servizio in caserma mansioni quali elettricista, idraulico e carpentiere, che dunque potranno essere ulteriormente implementate.
Bolzano, alberi per i nuovi nati
In occasione della "Giornata Nazionale degli Alberi" oggi 21 marzo, primo giorno di primavera, la Giardineria del comune di Bolzano, ha provveduto come da otto anni a questa parte alla piantumazione nel "Giardino dei Neonati" sui prati del Talvera, di un albero simbolico (quest'anno una magnolia) per ricordare tutti i bimbi nati nel capoluogo nel corso del 2021 (713 nati sul territorio comunale, 861 quelli registrati all'Anagrafe del capoluogo). Nel corso delle prossime settimane verranno poi intestati ai nuovi nati, altri 12 alberi piantati in diversi parchi cittadini, per ricordare i neonati di ogni mese.
A Madonna di Campiglio le finali mondiali del World Rookie Tour
L’Ursus Snowpark di Madonna di Campiglio ospita il World Rookie Tour che debutta oggi, 20 marzo, al Park del Grostè per concludersi giovedì 24 marzo. Organizzato da Black Yeti Ssd in collaborazione con la World Snowboard Federation, l’evento coinvolge giovani talenti dello snowboard e del freeski provenienti da quattro diversi continenti e da numerosi Paesi: Giappone, Australia, Olanda, Svizzera, Norvegia, Austria, Francia, Germania, Stati Uniti e ovviamente Italia, per citarne alcuni. Poi, il 16 e 17 aprile, seguirà il Red Bull Hammers with Homies, competizione aperta agli appassionati di snowboarder di tutto il mondo. Cresce, in tutta la destinazione, l’entusiasmo attorno a questi eventi che caratterizzano Madonna di Campiglio come location ricercata per ospitare importanti eventi sportivi internazionali e rivolti ai giovani atleti.
Racconti di musica, il Cristallo ospita i Matt Bianco
Dopo l’intenso concerto de Le Orme, le sonorità pop-folk di Davide Van de Sfroos, il tutto esaurito di Alice che cantava Battiato, l’Associazione L’Obiettivo chiude il suo poker artistico della seconda parte della stagione musicale 2021/22 con il gruppo inglese “Matt Bianco”. Sabato 26 marzo il teatro Cristallo di Bolzano ospiterà i Matt Bianco, una delle band più in auge negli anni '80. La data rientra nell’ambito del tour europeo del gruppo, impegnato in varie date in Italia ed in Inghilterra. Le musiche attuali del gruppo sono un luogo in cui rifugiarsi dalle pressioni della vita quotidiana, sia fisicamente che mentalmente, sono vicine alle sonorità dal repertorio jazz tanto da poter essere definite fusion. Per accedere alla sala è necessario essere in possesso della certificazione verde rinforzata (Super Green Pass) ed indossare la mascherina FFP2 a protezione totale di bocca e naso.
Orsi, il Consiglio di Stato boccia ricorso su abbattimenti
Il Consiglio di Stato ha rigettato il ricorso della Provincia autonoma di Trento contro il Wwf e altre associazioni animaliste sulle linee guida di gestione autonoma dei grandi carnivori. Il provvedimento rileva, nello specifico, l'infondatezza dell'appello nei confronti della sentenza del Tar che boccia l'attribuzione al presidente della Provincia la competenza ad autorizzare il prelievo, la cattura e l'uccisione del plantigrado discostandosi dai principi di gradualità e proporzionalità delle misure previste dalla direttiva Habitat.
Dalla protezione civile del Trentino Alto Adige materiale per la Moldavia
Il Trentino e l'Alto Adige forniranno una tendopoli per 500 persone nelle vicinanze della capitale moldava Chișinău, tramite la Protezione civile nazionale dopo una decisione adottata a livello europeo. La provincia di Bolzano fornirà 50 tende, 300 letti da campo e mille coperte mentre la maggior parte del materiale sarà fornito da Piazza Dante, che sarà anche responsabile del convoglio composto da 18 veicoli (quattro dei quali altoatesini) che partirà partirà lunedì 21 marzo da Lavis. A bordo ci sranno 43 membri dello staff, di cui nove dalla Provincia di Bolzano
La Repubblica di Moldavia, che conta 2,5 milioni di abitanti, ha già accolto 300 mila rifugiati dall'Ucraina.
Bolzano, consegnata la terza palazzina militare in via Resia
La Provincia di Bolzano ha ultimato i lavori della terza palazzina all’interno dell’area militare in via Resia a Bolzano. Ieri, 17 marzo, si è tenuta la cerimonia di consegna alle 18 famiglie che vi abiteranno. Il costo dell'opera si è aggirato sui 5,7 milioni di euro. La realizzazione di alloggi per militari fa riferimento al protocollo d'intesa siglato nel 2007 dal Ministero della Difesa e dalla Provincia di Bolzano.Sulla medesima area militare Palazzo Widmann nel 2019 ne aveva già realizzate altre due. . I lavori sono iniziati a luglio del 2020 e si sono conclusi a metà gennaio di quest'anno.
Delta Despar Trentino chiamata all'impresa
Tutto in tre partite. La sconfitta rimediata domenica scorsa a Busto Arsizio ha tolto alla Delta Despar Trentino una potenziale buona occasione per provare a muovere la classifica e incamerare qualche prezioso punto in chiave salvezza. Punti che le gialloblù saranno inevitabilmente costrette a ricercare negli ultimi tre impegni stagionali, particolarmente difficili dovendo sfidare Novara e Monza in casa e Roma in trasferta. Domani sera, 19 marzo (fischio d'inizio alle 20.30) le ragazze di Bertini saranno protagoniste nel testacoda con la capolista Igor Gorgonzola Novara, formazione che finora ha perso solamente due partite. Un match quindi dall'altissimo coefficiente di difficoltà per la Delta Despar Trentino.
Trento, tutto è pronto per ospitare la Fiera di S. Giuseppe
Domenica, 20 marzo, avrà luogo la tradizionale fiera di San Giuseppe a Trento. L’evento, che prevede come ogni anno un consistente afflusso di persone, avrà inizio alle 7 e proseguirà fino alle 19, snodandosi lungo le vie del centro cittadino con l’occupazione di circa 550 bancarelle e spazi per le associazioni di volontariato. Nell’area di piazza Duomo e di via Rosmini saranno presenti, come di consueto, espositori di fiori, piante e prodotti dell’agricoltura, mentre le associazioni di volontariato, che presenteranno le loro attività, saranno disposte nelle vie Garibaldi, Mazzini, Oss Mazzurana. Per permettere il regolare svolgimento dell'iniziativa è stata decisa l'istituzione di divieto di transito veicolare e di divieto di sosta e fermata con rimozione forzata per tutta la giornata. La polizia locale assicurerà i necessari servizi di viabilità e di controllo dell'area di mercato, impiegando in totale 75 agenti. L’accesso all’area mercatale è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di mascherina e di una delle “certificazioni verdi covid-19”. Domani, 19 e domenica 20 marzo con orario 9-19, inoltre, si svolgeranno presso il polo espositivo di Trento expo in via Briamasco: la 75a Mostra dell'Agricoltura, gli eventi “La Casolara”, festa dedicata ai formaggi e al mondo caseario trentino e dell'arco alpino e “Domo”, lo spazio dedicato alla casa. Ma non è tutto. Nella giornata del 20 marzo 2022 ad ore 14.30 è previsto presso lo stadio Briamasco lo svolgimento dell’incontro calcistico tra Trento e Triestina. Per motivi di sicurezza ed ordine pubblico via Sanseverino verrà chiusa al transito veicolare a partire dalle ore 13.30 fino alle ore 18.15 circa con deviazione del flusso veicolare lungo la tangenziale ovest di Trento.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.