Cattedra del confronto, tre appuntamenti su "Per una cittadinanza condivisa"
Con il titolo “Per una cittadinanza condivisa” e tre parole chiave di attualità – uguaglianza, libertà, fraternità – torna la Cattedra del Confronto, proposta culturale della Diocesi di Trento avviata nel 2009 e giunta alla 13esima edizione. A partire da oggi, lunedì 14 marzo e nei due lunedì successivi, sono in programma tre serate in presenza nell’aula magna del Collegio Arcivescovile con inizio alle 20.45. Questa tredicesima edizione si propone di riflettere sull’attualità delle tre grandi parole che hanno segnato l’ideale di una cittadinanza condivisa a partire dalla grande tradizione cristiana e sulla spinta della Rivoluzione francese. Che senso hanno oggi, mentre la guerra torna a lacerare il cuore dell’Europa, i grandi ideali di uguaglianza, libertà, fraternità per i quali tanti hanno lottato e che hanno orientato l’impegno di generazioni di credenti e non credenti? Come pensare ed attuare oggi cittadinanza condivisa, anche alla luce dell’esperienza dolorosa della pandemia, con i suoi drammatici riflessi sanitari, i limiti imposti alla normalità delle relazioni e le conseguenti tensioni nella società civile? Lunedì 14 marzo sul tema “Uguaglianza” saranno a Trento l’economista ed ex ministro Elsa Fornero e il gesuita Giacomo Costa. Lunedì 21 marzo sul tema “Libertà” si confrontano la filosofa Roberta De Monticelli con il teologo e filosofo Kurt Appel. Infine, lunedì 28 marzo sulla “Fraternità” dialogheranno la teologa e filosofa Isabella Guanzini e lo scrittore Edoardo Albinati.Rogo in un albergo a Mantana, indagini in corso
In corso le indagini per chiarire le cause del rogo che si è sviluppato nella notte tra il 13 e 14 marzo in un hotel di Mantana. Ad andare a fuoco un’asciugatrice, nel locale seminterrato. Evacuato un centinaio di persone. Nessuno è rimasto ferito in modo grave.Paralimpiadi, poker di Giacomo Bertagnolli
Splendido poker di Giacomo Bertagnolli. Per lo sciatore ipovedente fiemmese, si concludono con il botto le Paralimpiadi di Pechino: dopo l'oro nella super combinata e gli argenti nel super G e nello slalom gigante, ha conquistato la vittoria anche in slalomSuperLega, Itas batte Milano 3 a 2
Vittoria per l'Itas Trentino in SuperLega. Ieri sera, 12 marzo, alla BLM Group Arena i gialloblù hanno battuto Milano 3 a 2. I due punti ottenuti sono un bottino importante per Kaziyski e compagni che, complice la sconfitta di Modena a Taranto per 3-1 ,hanno acquisito la certezza di chiudere la regular season almeno al terzo posto in classifica e tengono aperto uno spiraglio anche per il secondo posto, da contendere sino alla fine alla Cucine Lube Citanova.mercoledì 16 marzo i gialloblù saranno di scena a Berlino per giocare il ritorno dei quarti di finale di 2022 CEV Champions League (ore 18.30), mentre domenica 20 marzo è in programma l’ultimo turno di regular season da giocare a Cisterna di Latina (ore 18).
Volley femminile, Delta Despar sconfitta da Busto Arsizio 3 a 0
Trasferta amara per la Delta Despar Trentino. Le gialloblù non riescono a imporsi sul campo dell'Unet E-Work Busto Arsizio, cadendo in tre parziali al cospetto delle lombarde.Basket, Aquila battuta a Venezia 72 a 65
Sconfitta per il basket. Ieri, 12 marzo, l'Aquila è stata battuta da Venezia 72 a 65 nel 22esimo turno di Serie A. I bianconeri torneranno in campo sabato 20 marzo al PalaVerde di Treviso. Palla a due alle 20.30.Mostre, nuove esposizioni alla Galleria Civica e a Palazzo delle Albere
La Galleria Civica di Trento dedica una mostra al collettivo Bertozzi & Casoni. Si intitola Antropocene e sarà visitabile fino al 5 giugno. Grandi sperimentatori e artisti di fama internazionale, Bertozzi & Casoni rappresentano una realtà distorta prestando particolare attenzione agli elementi di scarto o secondari. Contemplando il presente, gli artisti ne celebrano le fragilità e l’illogico; propongono riflessioni sui grandi temi della società contemporanea: dal cambiamento climatico alle migrazioni, dal consumismo alla distruzione della biodiversità. Tutti esiti irreversibili causati dall’azione dell’uomo e che hanno portato alla concettualizzazione del termine Antropocene, che dà il titolo alla mostra. In un percorso espositivo al confine fra ironia e indagine sociale, le ceramiche del duo artistico creano dialoghi inediti con una selezione di opere di maestri provenienti dalle Collezioni del Mart, tra cui Fontana, Melotti e Morandi. Oltre 50 opere, fino al 5 giugno. Negli spazi del cinquecentesco Palazzo delle Albere di Trento, il Mart presenta Memorie di Adriano del fotografo milanese Carlo Gavazzeni Ricordi. La mostra presenta un nucleo di circa 30 stampe in grande formato dedicate alla città eterna: Roma. Così come nella capitale italiana si stratificano tremila anni di storia, nelle opere di Gavazzeni Ricordi segni e simboli del passato si sovrappongono a vedute contemporanee, quotidiane, vicine. L'esposizione sarà visitabile fino al 5 aprileTrento, al via i lavori di riqualificazione di piazza Lodron
Piazza Lodron a Trento si rifà il look. Inizieranno martedì prossimo 15 marzo i lavori per la riqualificazione e il rinnovo degli arredi nella piazza del centro storico. Sessanta i giorni previsti di cantiere per una spesa di 150mila euro.Il progetto nasce dalla necessità di sostituire il principale gioco per i bambini presente nella piazza e, al tempo stesso, rinnovare le strutture di accoglienza dello spazio pubblico. Verrà conservata la pavimentazione e una pedana ellittica connetterà giochi e panchine. I giochi per i più piccoli saranno un combinato arrampicata-scivolo e una struttura a poliedri “scalabili”. I due archi di panchine in acciaio verde presenti al momento nella piazza saranno sostituiti da gazebi di forma cubica, provvisti di sedute e di fioriere.