Coronavirus, Gimbe: "Migliora la situazione a Bolzano e Trento"
Migliora la situazione covid a Bolzano e Trento. Lo rileva la Fondazione Gimbe. Nella settimana dal 2 all'8 febbraio i casi attualmente positivi per 100 mila abitanti sono 2.712 in Alto Adige e 2.099 in Trentino. In entrambe le province si registra una diminuzione dei nuovi casi per 100mila abitanti: sono 1.722 in Alto Adige (meno 34,9% rispetto alla settimana precedente) e 1.147 (meno 41,7%) in Trentino. Restano sopra la soglia di saturazione i posti letto occupati da pazienti Covid-19 in area medica in entrambe le Province (26,8% in quella di Bolzano e 30,6% in quella di Trento). In terapia intensiva, invece, sono sotto soglia di saturazione i posti letto in Alto Adige (10%) e sopra soglia in Trentino (21,1%). La popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 75% in Alto Adige, a cui aggiungere un ulteriore 3,8% solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è del 82,8%. A Trento ha completato il ciclo l'80,9% della popolazione, a cui aggiungere un 4,3% solo con prima dose. Il tasso di copertura vaccinale con terza dose è dell'81,8%.Omar Visintin bronzo nello snowboardcross
Omar Visintin conquista la medaglia di bronzo nello snowboardcross ai Giochi Invernali di Pechino. Il 32enne altoatesino, originario di Merano, chiude al terzo posto la finale.“Un risultato straordinario di cui andiamo tutti estremamente orgogliosi – sottolinea il presidente e assessore allo sport, Arno Kompatscher - lo sport è in grado di scrivere delle storie davvero splendide e quella di Visintin ne fa parte a pieno diritto”.Rogo a Prato allo Stelvio, in fiamme un deposito
Un rogo è divampato nella notte a Prato allo Stelvio, in val Venosta. Le fiamme sono partite in un deposito, vicino alle abitazioni. I vigili del fuoco hanno impiegato due ore per domare le fiamme. Durante le operazioni un pompiere è rimasto lievemente ferito: portato in ospedale, è stato dimesso.11 febbraio, la Giornata europea del numero unico di emergenza 112
Domani, 11 febbraio, si celebra la Giornata europea del Numero di Emergenza Unico 112, attivo anche in Alto Adige da quasi cinque anni. Sono 21 i dipendenti che lavorano alla Centrale provinciale d’emergenza di Bolzano. Nel 2019 la Centrale ha risposto a 235.677 chiamate, nel 2020 le chiamate sono state 226.907 e nel 2021 sono state 221.214: in media sono state raccolte 610 chiamate al giorno, di cui circa il 68% è stato inoltrato per un intervento delle organizzazioni di soccorso o dei vigili del fuoco, mentre il 32% ha richiesto un intervento delle Forze dell'ordine (Carabinieri, Polizia). Circa il 30% delle chiamate che non sono emergenze vengono filtrate. La durata media della chiamata è stata di 49 secondi. Il 112 è gratuito e può essere chiamato da un telefono cellulare o fisso senza prefisso.