Volley, Delta Despar domenica in campo contro Scandicci
Seconda trasferta nell'arco di pochi giorni a Scandicci per la Delta Despar Trentino. Dopo aver ceduto l'intera posta in palio al cospetto del Bisonte Firenze mercoledì sera, domenica 24 ottobre alle 17 le gialloblù faranno visita ad una delle big del campionato, la Savino del Bene Scandicci, nel match valido per la quarta giornata d'andata di serie A1 femminile. Una gara ricchissima di difficoltà per la Delta Despar Trentino che dovrà affrontare una formazione in salute e che ambisce ai piani altissimi della graduatoria. Sono due i precedenti tra queste squadre, relativi alla scorsa stagione di serie A1. In entrambe le circostanze Scandicci si è imposta in tre set.Al Teatro San Marco di Trento si rialza il sipario sulla rassegna per le famiglie
La famiglia torna ad andare a teatro. Dopo un anno di pausa, al Teatro San Marco di Trento si rialza il sipario sulla storica rassegna teatrale dedicata alle famiglia. Tante le novità, a partire dalla tripla replica domenicale – alle 10.30, alle 15.30 e alle 17.30 – per permettere a un maggior numero di spettatori e spettatrici, piccoli e grandi, di assistere agli spettacoli. S parte domenica 7 novembre con “Pierino e il lupo” dell’associazione Il vagabondo; si prosegue il 14 novembre con “Biancaneve” de Il teatro delle quisquilie e il 21 con “Il brutto anatroccolo” di NATA Teatro. Domenica 28 è in scena “Il gatto con gli stivali” della Bottega Buffa CircoVacanti, mentre il 5 dicembre tocca a Pilar Ternera/Nuovo teatro delle commedie con “Il principe canarino”. Chiude, domenica 12 dicembre, “La volpe e il lupo” dell’Associazione Teatrale Iride.Influenza, al via in Alto Adige la campagna di vaccinazione
Al via la campagna di vaccinazione antinfluenzale in Alto Adige. Lo scorso anno la stagione influenzale era stata praticamente inesistente: di fatto, i casi di contagio erano stati molto pochi. Di conseguenza ora è molto più basso rispetto agli anni passati il numero degli immuni all’influenza. Per contro, un maggior numero di persone sono esposte al rischio influenzale, il pericolo di un’epidemia è molto maggiore in vista della stagione fredda in arrivo. Il vaccino contro l'influenza è raccomandata alle persone dai 60 anni in su, a coloro che sono ad alto rischio di complicazioni a causa di patologie croniche, al personale sanitario, alle donne in gravidanza, e ai bambini e bambine dal 6 mesi ai 6 anni.Coronavirus, in Alto Adige l'incidenza più elevata a livello nazionale
La provincia di Bolzano registra l'incidenza dei casi covid più elevata a livello nazionale: è di 85,6 per 100 mila abitanti. Seguono Friuli Venezia Giulia (51,7) e Veneto (48,3). È in lieve risalita l'incidenza settimanale dei casi di Covid a livello nazionale: nella settimana dal 15 al 21 ottobre è pari a 34 casi per 100mila abitanti rispetto al valore di 29 per 100mila abitanti della settimana scorsa. Lo rileva il monitoraggio settimanale Iss-ministero della Salute.Borse di studio per alunni che alloggiano fuori famiglia, domande dal 25 ottobre
Dal 25 ottobre al 17 dicembre in Alto Adige si può presentare domanda per ottenere borse di studio per alunne e alunni per motivi di studio alloggiano fuori famiglia. Le domande vengono presentate solo online attraverso l'area personale myCIVIS della rete civica CIVIS.Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 57 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige. Sul fronte dei contagi, su 8600 tamponi circa si sono trovati 57 casi positivi. Sono 35 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 6 in terapia intensiva; 7 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1738 in quarantena.Ciclismo, Letizia Paternoster è campionessa mondiale
Mondiali di ciclismo su pista. Letizia Paternoster vince la medaglia d'oro sulla pista di Roubaix. La campionessa trentina è arrivata al traguardo davanti alla belga Kopecky. Terza posizione per la statunitense ValenteA Palazzo delle Albere la mostra sugli animali di Mario Rigoni Stern
A Palazzo delle Albere rivivono gli animali di Mario Rigoni Stern. Apre oggi al pubblico la mostra “Selvatici e salvifici. Gli animali di Mario Rigoni Stern”. Acent’anni dalla nascita dello scrittore dell’Altipiano dei Sette Comuni, la nuova esposizione firmata da Muse e Mart omaggia il bestiario animale scaturito dalla sua penna: volpi, orsi, urogalli, cervi, tassi, pernici, aquile, immaginati da 15 artisti che lavorano in campo ambientale.Fino al 27 febbraio 2022 il secondo piano di Palazzo delle Albere accoglie le opere, per la maggior parte inedite e ideate per l’occasione, di pittori, fotografi, scultori e artisti ambientali che interpretano la fauna letteraria e celebrano la sensibilità dello scrittore per il mondo naturale. L’esposizione, curata dal giornalista e critico d’arte Fiorenzo Degasperi e dal biografo dello scrittore Giuseppe Mendicino, è un omaggio alla scrittura asciutta, limpida ed evocativa di Mario Rigoni Stern e agli animali che ha incontrato e raccontato durante la sua vita di uomo di montagna, di cimbro dell’Altipiano.