ALA, PARTE LA RIGENERAZIONE URBANA
Portare nuove attività in centro, invertire la curva e avviare la rigenerazione. Ad Ala parte il progetto sulla rigenerazione urbana attivato con successo a Rovereto. Il sindaco Claudio Soini ha appena firmato una convenzione con Confcommercio. È la prosecuzione di un lavoro già iniziato, e che ora vuole arrivare alla concretezza e ai risultati. Si parte dal centro storico (dove verrà aperta una sede operativa del progetto rigenerazione) per poi in prospettiva rivolgersi anche alle frazioni. “Vogliamo provare a riavviare il tessuto economico e commerciale di Ala, che è ora assopito – dichiara il primo cittadino. Con bandi, forme di incentivi, puntiamo a portare in città dei nuovi operatori economici, trovando nuove forme di interesse, per movimentare e far rivivere il centro storico”.
Bambole di lana per i bambini afgani
Sette ospiti del Centro Diurno «Filo Filò» di Ravina, dopo l'arrivo dei profughi in Trentino, hanno deciso di impiegare il loro tempo confezionando a mano alcune bambole di lana e di regalarle ai piccoli ospiti della base di via Ardaro. Ieri, 8 settembre, la consegna.
Famiglia divisa sul vaccino, si va in tribunale
Il vaccino contro il Covid-19 divide non solo l'opinione pubblica ma anche le famiglie: in Trentino c'è un caso in cui padre e figlio sono favorevoli, la madre è assolutamente contraria. E' partito un ricorso d'urgenza con il caso finito davanti al Tribunale civile di Trento chiamato a stabilire se procedere o meno con il vaccino. E oltre ai no-vax ci sono anche i no-mask, cioè quei genitori che rifiutano che i propri figli indossino la mascherina a scuola e quindi li fanno studiare a casa. Il fenomeno si registra in diverse parti dell'Alto Adige, tale insegnamento a casa è concesso per elementari e medie, e a Bressanone i bambini che studiano a casa sono venti.
Trasporto pubblico, Sad esclusa dalla maggior parte delle tratte
La Provincia di Bolzano ha reso note le graduatorie provvisorie per l'assegnazione dei dieci lotti del trasporto extraurbano. All'appalto hanno partecipato 17 imprese. La graduatoria non è ancora definitiva perché sono previsti diversi passaggi di controllo. A ottobre si sapranno i risultati definitivi. A tutela dei lavoratori è prevista una clausola che prevede siano assorbiti dai vincitori. Sad ha annunciato ricorso.
Al Teatro Cristallo di Bolzano va in scena Duets – chitarra e voce
Prosegue al Teatro Cristallo di Bolzano la rassegna “Estate in scena”. Il palco allestito nel cortile esternooffre, fino al 15 settembre, esibizioni di musica, concerti e spettacoli. Oggi, 8 settembre, alle ore 18.30 ci sarà l’esibizione di quattro coppie di musicisti e cantanti che proporranno brani del panorama pop, jazz e rock, con alcuni brani famosi arrangiati e riproposti in acustico. Ci saranno anche delle sorprese come un inedito Mario Punzi alla chitarra. Il noto batterista bolzanino accompagnerà la voce di Valentina Furegato.
Treno speciale Connecting Europe Express arriva a Bolzano
Oggi, alle ore 20, parte da Nogara (in Provincia di Verona) verso Bolzano il Connecting Europe Express, un treno speciale dell’Unione europea. A bordo rappresentanti di rilievo dell’Unione europea, del Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili nonché del mondo della politica e dell’economia locale discuteranno dell’offerta nella mobilità della Regione Trentino – Alto Adige e dell’idea di incentivare le vacanze senza auto. Il convoglio, concretizzato grazie a una collaborazione con il mondo economico, rappresenta l’apice dell’anno europeo delle ferrovie 2021. Nel suo tragitto da Lisbona a Parigi attraversa 26 Paesi europei, 33 frontiere, si ferma in oltre 100 stazioni e percorre circa 20.000 chilometri.
Covid, 97 nuovi contagi in Alto Adige
Non si arrestano i contagi da Covid-19 in Alto Adige: nelle ultime 24 ore, i laboratori dell'Azienda sanitaria provinciale hanno accertato 97 nuovi casi positivi. Di questi, 57 sono stati rilevati sulla base di 1.080 tamponi pcr (di cui 282 nuovi test) e 40 sulla base di 4.580 test antigenici. Non si registrano decessi e restano stabili i ricoveri: 7 pazienti Covid-19 sono assistiti in terapia intensiva, 24 nei normali reparti ospedalieri e 17 sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes. Le persone in quarantena o in isolamento domiciliare sono 1.754, mentre i guariti totali sono 75.342 (46 in più rispetto ad ieri, 7 settembre).
ORME FESTIVAL, MICHELE BRAVI SOSTITUISCE FRANCESCA MICHIELIN
Cambio di line up all’Orme Festival a Fai della Paganella con Michele Bravi, uno dei più ispirati cantautori italiani delle nuove generazioni, che sostituisce Francesca Michielin nel concerto di venerdì 10 settembre alle 21. il tour “Live fuori dagli spazi” della Michielin è stato infatti sospeso ieri a causa della positività al Covid 19 di uno dei membri dello staff che accompagna la cantautrice. Il concerto per piano e voce di Michele Bravi sarà ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria sul sito https://bit.ly/BraviatOrme. Bravi porterà sul palco, oltre al singolo “Falene”, uscito in giugno e realizzato insieme all'artista internazionale multiplatino Sophie and The Giants, i brani contenuti nel concept album “La Geografia del Buio”. Ad aprire la serata la voce e alla chitarra di Caterina. La cantautrice proporrà anche i suoi ultimi singoli "La promessa” e “Abitudini”. I biglietti del concerto di Francesca Michielin saranno rimborsati tramite i due circuiti a cui era stata affidata la prevendita: Ticketone e Primiallaprima.
NUOVI INCARICHI PER LA FONDAZIONE HAYDN E IL CENTRO SANTA CHIARA
La Fondazione Haydn si occuperà in via definitiva della programmazione dell’opera a Trento, mentre il Centro servizi Culturali S. Chiara programmerà la stagione di danza di Bolzano. È quanto ha deciso la giunta regionale su indicazione del Vicepresidente Arno Kompatscher.
Europei di Ciclismo, entrata in funzione la Sala operativa
E’ entrata in attività questa mattina, 8 settembre, alle ore 8 la Sala operativa della Protezione civile del Trentino insediata presso la caserma dei Vigili del fuoco del corpo permanente di Trento. Per tutta la durata dei Campionati europei di ciclismo, in programma da oggi al 12 settembre la struttura avrà il compito di gestire eventuali emergenze che si dovessero verificare durante la manifestazione in conseguenza della chiusura delle strade. Durante queste prime ore sono stati segnalati solo pochi e limitati disagi da parte di alcuni utenti, disagi che, grazie alle indicazioni tempestive da parte della Sala operativa, sono stati prontamente risolti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.