Intimidazioni a Musumeci, la solidarietà da Piazza Dante

La vicinanza e la solidarietà della Giunta provinciale e della comunità trentina è stata espressa oggi, 6 settembre, al governatore, Nello Musumeci, non appena appreso del grave atto di intimidazione di cui è stato oggetto. Un pacco, che conterrebbe un ordigno rudimentale, è stato trovato lungo i binari a Militello Val di Catania lungo la tratta Catania-Militello. Nella stessa zona gli investigatori hanno trovato un biglietto di minacce rivolto al presidente della Regione Siciliana. L'esecutivo provinciale, si legge in una nota, condanna con fermezza questo gesto di odio auspicando che i responsabili siano al più presto assicurati alla giustizia. Proprio ieri, durante la Giornata dell’Autonomia, il presidente Musumeci era intervenuto con un messaggio di saluto registrato in occasione della sua visita in Trentino, lo scorso 27 agosto. Sono fatti preoccupanti, evidenzia il presidente della Provincia, che devono farci capire l’importanza di lavorare ed impegnarci, al di là delle diverse posizioni, per costruire quel clima di dialogo e di confronto in cui devono operare le istituzioni democratiche del nostro Paese.

Voucher culturale, domande entro 15 settembre
La Provincia di Trento sostiene anche per il periodo 2021/2022 il finanziamento del progetto "Voucher culturale per le famiglie", che punta a favorire la fruizione di attività culturali ai figli minorenni delle famiglie aventi determinati requisiti ICEF. Inoltre da quest’anno il voucher potrà essere utilizzato dai familiari del bambino fino al terzo grado con la possibilità di essere fruito, oltre che dai genitori, anche dai fratelli e dai nonni. Le domande per l’ottenimento del contributo devono essere presentate al Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento nel periodo compreso tra il 15 settembre 2021 al 20 ottobre 2021. Tra i requisiti richiesti alle famiglie, vi è anche quello di essere in possesso della carta famiglia “EuregioFamilyPass” che offre diverse agevolazioni e riduzioni per beni e servizi ed è rilasciata dall’Agenzia per la famiglia.
Coronavirus, 1 decesso e 17 nuovi contagi in Trentino
Un’altra vittima interrompe nuovamente la sequenza di giornate prive di decessi da Covid-19 in Trentino. Si tratta di un anziano che era stato ricoverato nei giorni scorsi in ospedale. Il bollettino dell’Azienda provinciale per i servizi sanitari inoltre indica altri 17 contagi, 54 nuovi guariti, e 699.363 vaccini finora somministrati. Scendono a 17 intanto i ricoverati in ospedale, dopo che ieri è stata registrata 1 nuova dimissione. I tamponi molecolari analizzati ieri, 5 settembre, dal Laboratorio di Microbiologia dell’Ospedale Santa Chiara sono stati  188, i testi rapidi 1.214.
E adesso? Scelgo io!, al via un percorso di orientamento post diploma
Si chiama E adesso? Scelgo io! ed è un progetto di orientamento post-diploma. A proporlo l’Associazione Unalome - Psicologia e Formazione mentre a finanziarlo le politiche giovanili del Comune di Trento. L'iniziativa intende supportare i ragazzi e le ragazze tra i 16 e i 19 anni nell’importante fase di transizione dalle scuole superiori al futuro che li aspetta. In programma ci saranno sette incontri in cui si alterneranno momenti informativi ad attività esperienziali. Il progetto si svolgerà presso il Centro di aggregazione territoriale L’area in largo Nazario Sauro, 21; avrà inizio martedì 21 settembre e terminerà sabato 16 ottobre. Sono previsti 1 o 2 incontri a cadenza settimanale in orario pomeridiano. La partecipazione è gratuita. Sono disponibili 15 posti e il termine ultimo per iscriversi è mercoledì 15 settembre.
Europei di ciclismo, il Trentino è pronto
Il Trentino è pronto a incoronare i nuovi campioni continentali di ciclismo su strada. Dall'8 al 12 settembre si disputeranno gli Europei: tredici i titoli da conquistare nelle cinque giornate, quasi 1000 gli atleti attesi in rappresentanza di 39 Paesi. Sulla linea di partenza atleti di fama mondiale, come il due volte vincitore del Tour de France Tadej Pogačar, il neo campione olimpico nell’inseguimento a squadre Filippo Ganna, il tre volte campione del mondo Peter Sagan e il campione europeo a cronometro del 2019 Remco Evenepoel.
Boschi altoatesini in pericolo, colpa del bostrico
E' un piccolo insetto, ma sta facendo danni a migliaia di alberi in Alto Adige. Stiamo parlando del bostrico, favorito dalle piante abbattute dalla tempesta Vaia dei 2018 e dalle nevicate dell'anno successivo. Migliaia gli abeti morti o morenti che si contano nei boschi di Anterselva, Braies, Badia e non solo. Il solo modo per limitare la sua diffusione è quella di togliere o scortecciare le piante abbattute. Secondo i forestali siamo nella fase più acuta della pullulazione, dopo di che la popolazione di insetti dovrebbe collassare.
Oltrisarco, intervento della polizia. Fermate due persone
Nei giorni scorsi nel corso dell'ordinaria attività di controllo del territorio, sono stati effettuati due distinti interventi nella zona di Oltrisarco da parte del nucleo operativo di sicurezza urbana e da pattuglie di pronto intervento della Polizia Municipale di Bolzano. Sono state identificate due persone, di nazionalità comunitaria l'uno ed extracomunitaria l'altro. I due sono risultati destinatari di provvedimenti di carcerazione per l'esecuzione di pene detentive ancora da scontare, riguardanti principalmente reati contro il patrimonio. Entrambi sono stati trasferiti dagli agenti della Polizia Municipale nella casa circondariale di Bolzano. Dovranno scontare una pena detentiva rispettivamente di 5 anni e 10 mesi  e di 1 anno.
L'Alba delle Dolomiti, il nuovo giorno nel segno di Beethoven
È stata un’alchimia perfetta quella che questa mattina, 6 settembre, ai 2500 m del Col Margherita sopra Passo San Pellegrino, si è creata grazie all’Arte e la Natura, e di cui sono stati testimoni nel silenzio più assoluto, quasi rapiti, gli oltre 500 spettatori, che sono saliti a notte fonda fin lassù per assistere all’Alba delle Dolomiti. Un’attesa del sorgere del sole nel segno di Ludwig van Beethoven, che ha avuto come protagonisti il Quartetto Lyskamm, nato nel 2008 in seno al Conservatorio di Milano, Sara Marzadori alla viola, Paolo Bonomini (violoncello). Ad affiancare le note dei diversi movimenti il racconto, tratto dal testo di Sandro Cappelletto, scrittore e storico della musica e la voce dell’attore Fabrizio Gifuni. E mercoledì 8 settembre sarà la volta del cantautore Daniele Silvestri al Bait del Germano in Paganella. Il via alle 12.
Traffico ferroviario di nuovo regolare tra Bolzano e Verona
Attorno alle 11 di oggi 6 settembre il traffico ferroviario tornato è regolare in prossimità di Mattarello, sulla linea Bolzano - Verona, dopo l'investimento di una persona da parte di un treno. Lo comunica una nota di Ferrovie dello Stato Italiane. L'autorizzazione alla ripartenza dei treni è stata concessa dalle autorità competenti intervenute sul posto. Dalle ore 9.20 la circolazione dei treni in prossimità di Mattarello è stata infatti alternata, con la riattivazione del binario tra Rovereto e Mattarello, e rallentamenti fino a 60 minuti.
SABBIONARA DI AVIO, IN PIAZZA PER IL PALIO DELLE BOTTI
Nonostante un’edizione 2021 che per ragioni di sicurezza ha dovuto abbandonare il ricco programma a cui il pubblico era abituato, tra animazione di corti lungo il paese, spettacoli itineranti ed eventi collaterali, Uva e dintorni non ha rinunciato al tradizionale Palio delle Botti tra Città del Vino, che da anni chiude idealmente la kermesse richiamando ad Avio e Sabbionara d’Avio gli amici e supporter delle altre città concorrenti. A conquistare il titolo del palio cittadino, svoltosi in Piazza Conciliazione a Sabbionara, proprio il team di Avio che ha staccato di ben 30 secondi gli sfidanti al termine del percorso di 1.300 mt. Una soddisfazione che si ripete, visto che la squadra aveva conquistato la gara anche nell’appuntamento dello scorso 4 luglio a Brentino Belluno (TV). Invariata, invece, la posizione nella classifica generale, poiché il team ha già accesso di diritto alla finale di Santa Venerina (CT) del 26 settembre, essendo detentore del palio nazionale 2019. Sul podio, al secondo posto, la squadra di Maggiora (NO), detentrice del titolo 2018, e quella di Vittorio Veneto (TV), che attualmente è in testa alla classifica nazionale con 74 punti, in terza posizione. Ad impreziosire la sfida, anche la nuova gara di spinta femminile, dove ha primeggiato Vittorio Veneto (TV), seguita da Avio (TN) e da Refrontolo (TV). Al solito, poi, sono seguiti lo slalom femminile con le botti, la pigiatura dell’uva e l’immancabile riempimento della botte, dove ancora una volta ha vinto Avio, concluso con il tradizionale lancio di secchi che ha “battezzato” anche il Sindaco Ivano Fracchetti, il Vicesindaco Alvise Salvetti e l’Assessore al turismo Marino Salvetti, alla loro prima edizione.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.