Precipita e muore sull'Alta Valle di Fundres, la vittima un escursionista tedesco
Un incidente mortale in montagna si è verificato ieri sull'Alta valle di Fundres, tra il rifugio Ponte di Ghiaccio e il rifugio Lago della Pausa, a un'altitudine di circa 2.300 metri Un alpinista tedesco di 58 anni è morto precipitando in un dirupo per circa 200 metri.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 56 contagi
Ancora una giornata senza vittime da covid-19 in Trentino: è da 44 giorni che non ci sono decessi. Sono 56 i nuovi contagi su quasi 3mila tamponi analizzati. Sale il numero delle persone ricoverate in ospedale: sono 25, di cui 2 in rianimazione. Le vaccinazioni sono oltre 642 mila, di cui 279.771 seconde dosi.
Manu Chao in concerto a Torbole
Manu Chao torna in Trentino. Il cantastorie cittadino del mondo icona culturale celebre per il suo impegno civile e sociale – sessant'anni compiuti da poco - sarà in concerto sabato 4 settembre, alle 21, al Parco Colonia Pavese di Torbole sul Garda, nell'ambito degli appuntamenti estivi del “Garda Trentino Festival”, organizzato da Sideout e Fiabamusic in collaborazione con l'Amministrazione di Nago-Torbole sul Garda, Cassa Rurale Alto Garda e Garda Trentino. La tappa trentina fa parte del tour “El Chapulin Solo”, un live interamente acustico. I biglietti disponibili da oggi, mercoledì 18 agosto alle 16, su Ticketone e Primiallaprima.
Educazione finanziaria, UniTrento e Cassa Centrale finanziano cinque borse di studio
Migliorare la consapevolezza sui temi finanziari. Il Dipartimento di Sociologia e Ricerca sociale dell’Università di Trento e Cassa Centrale Banca hanno stanziato 75 mila euro per cinque borse di studio per attività di ricerca post laurea. Il cosiddetto “’analfabetismo finanziario” è un problema rilevante soprattutto in Italia, agli ultimi posti per conoscenze e competenze in materia e che non prevede l’educazione finanziaria nei curricula scolastici. Le borsa di studio daranno la possibilità a cinque giovani neolaureati/e di sviluppare per 14 mesi attività di ricerca sulla comunicazione e la consapevolezza sui temi finanziari. Per partecipare è richiesto di aver conseguito da non più di 12 mesi la laurea magistrale in Sociologia e Ricerca Sociale, Scienze economico-aziendali, Teoria della Comunicazione, Scienza delle Comunicazioni. Candidature entro il 6 settembre.
Bolzano, nuova ciclabile in Corso Libertà
Più sicurezza per ciclisti e pedoni nel tratto compreso tra piazza Mazzini e piazza Gries. Questo grazie alla nuova pista ciclabile bidirezionale in Corso Libertà, lunga circa 480 metri, che sostituisce le due corsie ciclabili già presenti in quel tratto di strada. Sono stati ridistribuiti e aumentati anche i parcheggi pubblici. La fermata in piazza Gries è stata invece spostata in avanti per far passare la nuova ciclabile. Rifatte anche le isole spartitraffico in corrispondenza degli attraversamenti pedonali.
Giornata del vino e della vite il 20 agosto al Centro Laimburg
La tradizionale "Giornata del Vino e della Vite" del Centro di Sperimentazione Laimburg avrà luogo dopodomani venerdì 20 agosto 2021 al Noi Techpark di Bolzano dalle 8 alle 12.30. Occasione per presentare i risultati della ricerca in campo agricolo e alimentare. Punti chiave dell’edizione di quest’anno saranno le esperienze maturate nell’utilizzo di serbatoi composti da nuovi materiali, le nuove conoscenze circa le varietà di vite resistenti alle malattie fungine, le novità sulle alternative non-chimiche nella difesa delle piante, gli ultimi aggiornamenti in materia di additivi per la stabilità tartarica su vino bianco, i primi risultati sul raffreddamento delle uve.
Festival Antiqua, a Bolzano una serata dedicata alla poesia dei trovatori
Le sale della seicentesca Residenza Mariaheim, nel quartiere Novacella di Bolzano, saranno il palcoscenico per l'evento “Amor mi tiene in un pericolo…”, in programma domani alle 20,30 nell'ambito del Festival Antiqua. Un percorso dedicato alla poesia dei trovatori, al canto e alla scoperta del suono del clavisimbalum, piccolo antenato del clavicembalo. Al centro di questo appuntamento l’opera di Guillaume d’Amiens, poeta e musicista vissuto in Francia intorno alla fine del XIII secolo, noto per aver scritto e realizzato le miniature del canzoniere di Arras, manoscritto oggi custodito nella Biblioteca Apostolica Vaticana. Nell’appuntamento bolzanino i brani del canzoniere prenderanno nuova vita grazie a una lettura a più voci che intreccerà il canto del soprano Arianna Lanci e il suono del suo clavisimbalum, la meditazione in chiave contemporanea condotta dal giornalista e scrittore Davide Brullo e il tappeto sonoro elettronico elaborato dal compositore, musicologo e performer Luigi Pizzaleo.
Missionari altoatesini si incontrano a Senale
Torna quest’anno l‘incontro estivo con i missionari della Diocesi di Bolzano-Bressanone. Il tradizionale appuntamento annuale, annullato nel 2020 causa Covid, è organizzato dall‘Ufficio missionario diocesano e si rivolge ai missionari e alle missionarie che in estate tornano in Alto Adige per trascorrere un periodo di vacanza. Quest’anno l’incontro è in programma venerdì 20 agosto a Senale nella sala parrocchiale. Sarà presente anche il vescovo Ivo Muser.
Terremoto Haiti, 20mila euro dalla Caritas di Bolzano-Bressanone
Dalla Caritas di Bolzano-Bressanone arriva un aiuto per le vittime del terremoto ad Haiti. Decine di migliaia di famiglie hanno perso la propria casa, oltre duemila persone sono morte sotto le macerie e resta alto il numero dei dispersi. La Caritas diocesana ha già messo a disposizione 20mila euro per garantire aiuti immediati nelle zone più colpite e invita la popolazione altoatesina a contribuire con una donazione.
Bilancio di metà legislatura per l'assessore Arnold Schuler, sostenibilità a 360 gradi
Bilancio di metà mandato per l’assessore provinciale all’agricoltura, alle foreste, alla protezione civile ed al turismo Arnold Schuler. Sostenibilità a 360 gradi ha chiarito Schuler. Sul fronte dell'agricoltura, gli obiettivi del futuro contengono più di cento misure per salvaguardare le piccole aziende agricole e quelle a conduzione familiare. "L’obiettivo è quello di diventare il frutteto che in Europa dispone della maggiore biodiversità. Qualità dell’acqua e salute del suolo sono punti fondamentali per preservare l’agricoltura” ha detto Schuler. Tra le misure già attuate, il progetto "Uccelli che nidificano nella landa di Malles", ma anche l’aumento dell’82% delle aree coltivate ecologicamente. In ambito turistico, si punta alla tutela delle imprese a conduzione familiare e alla vitalità dei centri rurali e urbani. In tema di Protezione civile, a preoccupare sono gli eventi idrogeologici: se tra il 1998 e il 2008 sono stati registrati 587 eventi, tra il 2009 e il 2019 se ne sono già verificati 1.142, e solo nel 2020 194. Negli ultimi 20 anni, la somma di 286 milioni di euro è stata investita anche in misure emergenziali e di risistemazione di zone danneggiate. In cantiere c’è poi l’adeguamento del sistema di allarme provinciale, per portarlo in linea con gli standard internazionali.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.