Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 23 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore. Sul fronte dei contagi, su circa 1100 tamponi analizzati si sono trovati 23 casi positivi. Sono 20 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 3 in terapia intensiva; 4 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1427 in quarantena.Lutto a Sinigo per la morte di Vito Mazzurana
Lutto a Sinigo per la morte di Vito Mazzurana, 72 anni, morto dopo essere precipitato dal picco Ivigna, sopra Merano 2000. Il suo corpo è stato ritrovato ieri mattina dopo una notte di ricerche.Scuola dell’infanzia in lingua italiana, iscrizioni ancora aperte in Alto Adige
Scuola. C'è tempo ancora dal 25 al 27 agosto per iscrivere bambini e bambine alla scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2021/2022. Le iscrizioni vanno fatte esclusivamente in forma telematica mediante il portale online della Provincia autonoma di Bolzano “IOLE”.Euregio, riforma degli atti costitutivi
A 10 anni dalla sua fondazione l'Euregio rinnova i propri atti costitutivi. E' accaduto ieri al Forum europeo di Alpbach, dove si è svolta la Giornata del Tirolo. Punti chiave della riforma, l'ampliamento dei membri dell'assemblea del Gect, il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale, la costituzione di un Consiglio dei Comuni e la formazione dei consigli delle cittadine e dei cittadini.Euregio, assegnati i premi Giovani ricercatori e Innovazione
Durante la Giornata del Tirolo sono stati assegnati 2 premi targati Euregio: il Premio Giovani Ricercatori e il Premio Innovazione, donati dalle Camere di Commercio e Industria dei territori Euregio. Il Premio Giovani Ricercatori Euregio è stato consegnato a Helena Fornwagner e Oliver Hauser per il progetto "Climate action for (my) children". Il secondo premio è stato consegnato a Matteo Giacomo Prina ed il terzo premio ex aequo a Valentina Lazazzara e Luca Matteo Martini. Il Premio Giovani Ricercatori è destinato a giovani ricercatori di età inferiore ai 35 anni impegnati sul tema "Europe's Green Transition – The Climate Opportunity". Il premio di quest’anno è andato a Paolo Baldracchi col progetto "UV-it - Risparmiare energia sanificando in continuo l’aria degli ambienti chiusi". Il secondo premio è stato consegnato a Pavel Ševela ed il terzo premio a Simon Wielnig.Caccia al tesoro alla scoperta di De Gasperi
Una caccia al tesoro speciale per conoscere la storia di Alcide de Gasperi. E' il progetto “Esploratori cercasi! Trova il tesoro nel Giardino Incantato” ideato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.L'appuntamento è per domani alle 9,30 in piazza Venezia a Trento, nella nuova area dedicata ai più piccoli. Fra indizi da recuperare e prove da superare, bambini e bambine potranno scoprire la storia e la lezione dello statista trentino e sperimentare anche l’importanza della collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo comune. L’iniziativa è rivolta a bambini e bambine d’età compresa tra i 3 e i 6 anni. Obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 349 4489110 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..