Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 23 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore. Sul fronte dei contagi, su circa 1100 tamponi analizzati si sono trovati 23 casi positivi. Sono 20 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 3 in terapia intensiva; 4 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes e 1427 in quarantena.
Lutto a Sinigo per la morte di Vito Mazzurana
Lutto a Sinigo per la morte di Vito Mazzurana, 72 anni, morto dopo essere precipitato dal picco Ivigna, sopra Merano 2000. Il suo corpo è stato ritrovato ieri mattina dopo una notte di ricerche.
Scuola dell’infanzia in lingua italiana, iscrizioni ancora aperte in Alto Adige
Scuola. C'è tempo ancora dal 25 al 27 agosto per iscrivere bambini e bambine alla scuola dell’infanzia per l’anno scolastico 2021/2022. Le iscrizioni vanno fatte esclusivamente in forma telematica mediante il portale online della Provincia autonoma di Bolzano “IOLE”.
Euregio, riforma degli atti costitutivi
A 10 anni dalla sua fondazione l'Euregio rinnova i propri atti costitutivi. E' accaduto ieri al Forum europeo di Alpbach, dove si è svolta la Giornata del Tirolo. Punti chiave della riforma, l'ampliamento dei membri dell'assemblea del Gect, il Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale, la costituzione di un Consiglio dei Comuni e la formazione dei consigli delle cittadine e dei cittadini.
Euregio, assegnati i premi Giovani ricercatori e Innovazione
Durante la Giornata del Tirolo sono stati assegnati 2 premi targati Euregio: il Premio Giovani Ricercatori e il Premio Innovazione, donati dalle Camere di Commercio e Industria dei territori Euregio. Il Premio Giovani Ricercatori Euregio è stato consegnato a Helena Fornwagner e Oliver Hauser per il progetto "Climate action for (my) children". Il secondo premio è stato consegnato a Matteo Giacomo Prina ed il terzo premio ex aequo a Valentina Lazazzara e Luca Matteo Martini. Il Premio Giovani Ricercatori è destinato a giovani ricercatori di età inferiore ai 35 anni impegnati sul tema "Europe's Green Transition – The Climate Opportunity". Il premio di quest’anno è andato a Paolo Baldracchi col progetto "UV-it - Risparmiare energia sanificando in continuo l’aria degli ambienti chiusi". Il secondo premio è stato consegnato a Pavel Ševela ed il terzo premio a Simon Wielnig.
Caccia al tesoro alla scoperta di De Gasperi
Una caccia al tesoro speciale per conoscere la storia di Alcide de Gasperi. E' il progetto “Esploratori cercasi! Trova il tesoro nel Giardino Incantato” ideato dalla Fondazione Trentina Alcide De Gasperi.
L'appuntamento è per domani alle 9,30 in piazza Venezia a Trento, nella nuova area dedicata ai più piccoli. Fra indizi da recuperare e prove da superare, bambini e bambine potranno scoprire la storia e la lezione dello statista trentino e sperimentare anche l’importanza della collaborazione per il raggiungimento di un obiettivo comune. L’iniziativa è rivolta a bambini e bambine d’età compresa tra i 3 e i 6 anni. Obbligatoria la prenotazione telefonando al numero 349 4489110 o inviando una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Alto Adige e Tirolo premiano il volontariato giovanile
Alto Adige e Tirolo premiano il volontariato giovanile. Nella Giornata del Tirolo al Forum europeo di Alpbach i governatori di Alto Adige e Tirolo, Arno Kompatscher e Günther Platter, hanno premiato 16 giovani e cinque progetti giovanili orientati alla solidarietà e all'integrazione. Alcuni dei cinque progetti giovanili premiati sono iniziative transfrontaliere. Per esempio "ProMemoria Auschwitz", che porta i giovani sui luoghi della memoria a Cracovia e al campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau. Oppure il gruppo giovanile Adüm della Val Badia, che organizza il festival di musica dal vivo "Gadersound" insieme ai giovani della comunità di La Valle e che negli anni è diventato uno dei più grandi eventi della valle. O ancora l'associazione "komm!unity" dell'Unterland tirolese si occupa di gioventù e integrazione.
La Carovana di Legambiente fa tappa sull'Adamello
La Carovana dei Ghiacciai di Legambiente da oggi, 23 agosto, a mercoledì sarà sull'Adamello, tra Trentino e Lombardia. In programma escursioni, monitoraggi e incontri per riflettere sugli effetti dei cambiamenti climatici sui ghiacciai e promuovere la tutela della montagna di alta quota. Si parte oggi alle ore 17 con la conferenza “Il futuro dei ghiacciai dell’Adamello” presso il Mùsil di Cedègolo dove sarà possibile anche visitare la mostra “Il futuro dei ghiacciai perenne è nelle nostre mani”. Domani l'escursione verso i ghiacciai dell’Adamello dove verrà effettuato il monitoraggio. Tra gli esperti ci sarà anche il glaciologo del Muse di Trento Christian Casarotto. Il 25 agosto alle 10:30 nella Sala dell’Unione dei Comuni Ponte di Legno in programma la conferenza stampa di presentazione dei dati di monitoraggio sui ghiacciai.
Itas Trentino di nuovo in campo per gli allenamenti
L'Itas Trentino torna ad allenarsi in palestra in vista della stagione 2021/22. A poco meno di quattro mesi di distanza dall’ultima partita ufficiale, partono questo pomeriggio alla Blm Group Arena di Trento le prime sessioni di lavoro per i gialloblù. A disposizione dell’allenatore Angelo Lorenzetti e dei suoi collaboratori ci saranno solo quattro elementi della rosa allestita al termine del Volley Mercato estivo: il palleggiatore Lorenzo Sperotto, il libero Carlo De Angelis, l’opposto Daniele Albergati e lo schiacciatore Matey Kaziyski, che tornerà così ufficialmente a vestire la maglia gialloblù a distanza di cinque anni dall’ultima volta. Con loro si alleneranno alcuni fra gli elementi più promettenti del Settore Giovanile, che poi figureranno nella rosa della squadra juniores che disputerà la Serie B con il nome di UniTrento Volley.
Aquila di San Venceslao al campione olimpico Ruggero Tita
Al velista campione olimpico trentino Ruggero Tita va l'Aquila di San Venceslao. Oggi la cerimonia di consegna della massima onorificenza provinciale. La cerimonia si è svolta in Sala Depero del palazzo della Provincia di Trento, assieme agli atleti trentini protagonisti alle Olimpiadi di Tokyo: Nadia Battocletti, Yeman Crippa, Ludovico Fossali, Gianluca Galassi, Alessandro Michieletto, Gianni Moscon, Letizia Paternoster e Gianluca Pozzatti. Ruggero Tita è il primo trentino ad avere conquistato una medaglia d'oro ai Giochi olimpici.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.