Cade dalla forcella del Cadin, la vittima un 34enne di Torino
E' stato trovato senza vita, a valle del sentiero attrezzato Bepi Zac, a una quota di circa 2.550 metri, il corpo di un escursionista di 34 anni di Torino, il cui mancato rientro era stato denunciato al Numero Unico per le Emergenze 112 intorno alle 21.15 di ieri, 22 agosto. L’escursionista era partito dal rifugio Taramelli in val di Fassa e aveva lasciato detto di voler percorrere il sentiero attrezzato Bepi Zac per raggiungere Cima Uomo. In prossimità della forcella del Ciadin è precipitato in un dirupo, in un tratto del sentiero dove non c’è il cordino metallico.
Si ferisce una gamba, soccorso sulle Pale di San Martino
Intervento notturno del soccorso alpino sulle Pale di San Martino per portare in salvo un alpinista di 37 anni di Trento. L'uomo stava scendendo lungo la via Normale al Sass d'Ortiga insieme ad altre 5 persone quando, a valle della forcella delle Mughe, a una quota di circa 2.100 metri, è rimasto indietro rispetto ai compagni, ha perso la traccia del sentiero ed è caduto sulle rocce ferendosi una gamba. Ha quindi chiamato il numero unico per le Emergenze 112
L'elicottero, con il supporto dei visori notturni, è salito in quota dove, nel frattempo, l'escursionista era stato raggiunto da due suoi compagni. Grazie alla luce del telefono, sono stati individuati. Il tecnico di elisoccorso si è calato con il verricello e ha recuperato a bordo il ferito che è stato trasportato all'ospedale Santa Chiara di Trento. I compagni, attrezzati con luci frontali, hanno proseguito in autonomia.
Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 361 contagi
Nelle ultime ore in Alto Adige c'è stata una vittima da covid-19 e sono 361 i casi di contagio su 2435 tamponi. 2.287 le persone in quarantena. Sono i dati di oggi, 23 agosto.
Incidente sul lavoro a Bolzano, operaio cade da un ponteggio
Incidente sul lavoro questa mattina, 23 agosto, poco prima delle 8 a Bolzano in un cantiere all’incrocio tra le vie Rovigo e Milano. Un operaio di 64 anni è precipitato da un ponteggio: nell'impatto con il suolo ha riportato ferite gravi.
Merano, incendio in un casolare
Merano. Un rogo è divampato la scorsa notte verso le 4 in un casolare in via Postgranz. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, che hanno domato l'incendio. Non ci sono stati feriti. In corso le indagini per chiarire le cause.
Salita Sant'Osvaldo a rischio, bloccati progetti edificatori
La salita Sant'Osvaldo a Bolzano è a rischio. Il comune ha congelato tutti i progetti edificatori nella zona. E' stata approvata una proposta di modifica del Piano comunale territorio e paesaggio per consentire l'inserimento di un piano di attuazione e integrazione per la zona residenziale ai piedi dei pendii rocciosi del monte Tondo; una zona interessata da fenomeni franosi con pericolo idrogeologico anche molto elevato, spiega il comune. "Accertata la particolare sensibilità della zona, la commissione e gli uffici competenti ritengono necessaria la redazione di un piano di attuazione per l’intera zona, per verificare la compatibilità degli indici di fabbricabilità preesistenti con le varie criticità evidenziate".
Incendio ad Ischia Podetti, buone notizie dalle analisi su frutta e verdura
Incendio ad Ischia Podetti: buone notizie dalle analisi su frutta e verdura raccolta nella zona nord di Trento dopo il rogo nella discarica. La diossina è sotto il livello di sicurezza. I campioni sono stati raccolti nelle zone maggiormente investite dal fumo e analizzati dall’Istituto zooprofilattico sperimentale della Lombardia ed Emilia Romagna. Gli esiti sono stati ovunque inferiori ai cosiddetti “livelli di azione” fissati dalla Commissione europea. Con il lavaggio i valori risultano ancora più bassi.
Scuola, l'Alto Adige il primo a tornare sui banchi il 5 settembre
Sarà l'Alto Adige il primo a riaprire le scuole. Il 5 settembre si torna sui banchi. Si riparte senza più l'obbligo di mascherina e con i docenti no vax in classe. Dal primo del mese prossimo decadono gli obblighi di immunizzazione per l'intero personale scolastico. Per sovrintendente Gullotta ci sono i presupposti per una ripartenza senza mascherine, distanziamento e senza scaglionamenti. All'orizzonte un anno senza più diadattica a distanza, ma preoccupa il caro bollette.
Festival dello sport, a Trento "Momenti di gloria"
Manca un mese all’inizio del Festival dello Sport di Trento in programma dal 22 al 25 settembre e dedicato al tema "Momenti di gloria". La macchina organizzativa è già al lavoro da tempo e la città comincia a tingersi di rosa per la quinta edizione dell'evento. Saranno oltre 150 gli appuntamenti previsti dal programma e più di 200 gli ospiti nazionali e internazionali pronti a raccontare la magia dello sport attraverso le proprie storie personali, le vittorie, le sconfitte, i traguardi raggiunti e gli obiettivi da inseguire. Tra gli ospiti attesi, le leggende del calcio Battistuta, Gullit e Buffon, i campioni di ciclismo Ivan Basso e Vincenzo Nibali, e ancora Bob Beamon, oro nel salto in lungo nel 1968 all'Olimpiadi di Città del Messico, la campionessa di sci Sofia Goggia, la leggenda del nuovo Federica Pellegrini e la schermitrice paralimpica Bebe Vio. Le piazze della città saranno dedicate allo sport praticato, con palestre di arrampicata e atletica e campi di gioco di basket, padel, pesca sportiva e volley per divertirsi e allenarsi affiancati da coach professionisti e atleti di grande livello.
Tragedia in montagna, 73enne cade in un dirupo e muore
Tragedia in montagna ieri, 22 agosto, in Val di Fassa. La vittima è una 73enne di Milano Stefania Baldoni. La donna stava scendendo sul sentiero che dal rifugio Viel del Pan porta a Passo Fedaia a quota 2300 metri, quando ha perso l'equilibrio nel tratto attrezzato, ed è precipitata per circa 60 metri nel dirupo. A dare l'allarme il marito. Il corpo senza vita dell'escursionista è stato recuperato dal soccorso alpino e trasferito a Canazei.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.