Travolto da un'auto a Borgo Chiese ciclista in ospedale
E' ricoverato in ospedale un 53enne rimasto ferito in un incidente con la bicicletta a Borgo Chiese. Dalle prime ricostruzioni, l'uomo stava percorrendo la strada provinciale 123 quando è stato investito da un auto che si stava immettendo sulla carreggiata.
Trento, in piazza Battisti arriva il cinema capovolto
Sul palco capovolto di piazza Battisti a Trento arriva il cinema. In programma otto appuntamenti dall'11 al 20 agosto dedicati alla settima arte. Si comincerà l’11 agosto con Belfast, per proseguire poi con Mamma Roma di Pier Paolo Pasolini (12 agosto), "Il ritratto del duca" di Roger Michell (13 agosto), "La figlia oscura" di Maggie Gyllenhaal (16 agosto), "The Alpinist-Uno spirito libero" di Peter Mortimer (17 agosto), "Mullholland Drive" di David Lynch (18 agosto), "Nostalgia" di Mario Martone (19 agosto) ed "Ennio" di Giuseppe Tornatore (20 agosto).
 
Inflazione, Bolzano la città più cara d'Italia
La città di Bolzano è la città più cara nella classifica dell'Unione nazionale consumatori (Unc) dei capoluoghi e delle città con più di 150.000 abitanti, con un'inflazione annua pari a +10%, che si traduce in una maggior spesa aggiuntiva annua equivalente di 2.658 euro. Al secondo posto c'è Trento, dove il rialzo dei prezzi del 9,5% determina un incremento medio di spesa pari a 2.486 euro per famiglia. La classifica è stata stilata sulla base dei dati Istat relativi all'inflazione di luglio.
Prezzi, Coldiretti: "Stangata a tavola da 564 euro a famiglia"
Il balzo dell’inflazione costerà alle famiglie italiane 564 euro in più solo per la tavola nel 2022, a causa del mix dell’aumento dei costi energetici legato alla guerra in Ucraina e del taglio dei raccolti per la siccità. E’ quanto stima la Coldiretti sulla base dei nuovi dati Istat sull’inflazione a luglio, che evidenziano un aumento del 10% per i beni alimentari e le bevande analcoliche che trainano i rincari nel carrello della spesa rispetto allo stesso periodo dello scorso anno, registrando un balzo che non si osservava da settembre 1984. La categoria per la quale gli italiani spenderanno complessivamente di più è però pane, pasta e riso, con un esborso aggiuntivo di quasi 115 euro; seguono carne e salumi che costeranno 98 euro in più rispetto al 2021 e le verdure, con +81 euro.
Imprese straniere, in Trentino sono cresciute del 7%
Crescono di quasi il 7% in Trentino le imprese guidate da stranieri. A fine giugno, in base all’elaborazione dei dati eseguita dall’Ufficio studi e ricerche della Camera di Commercio, risulta che in Trentino le imprese registrate e gestite da imprenditori di origine straniera sono 4.110. Rappresentano l’8% delle 51.304 attività presenti sul territorio e negli ultimi dieci anni hanno visto una crescita complessiva del 29,4%, a fronte di un calo dell’1,6% del totale delle imprese provinciali. La quota più consistente di imprese “straniere” opera nel comparto delle costruzioni. Considerando i Paesi di provenienza degli imprenditori immigrati, quello più rappresentato si conferma l’Albania; seguono Romania, Marocco, Svizzera e Cina.
Bracconaggio, tre arresti e due denunce
E' di tre arresti e due denunce l'operazione condotta dal Corpo forestale del Trentino, che ha portato a sgominare un'organizzazione dedita al bracconaggio. Il gruppo operava - anche con l’impiego di armi illegali - nei territori del Primiero e del Bellunese. L’operazione è scattata nell’ambito dell’attività ordinaria di vigilanza e controllo del territorio da parte del personale forestale. Gli investigatori hanno accertato diverse azioni di bracconaggio principalmente contro ungulati, oltre che di specie protette di volatili, tra cui galli cedroni e un’aquila reale. Le attività di perquisizione e arresto hanno visto impegnati 40 membri del Corpo forestale del Trentino, con la collaborazione di 10 unità dei Carabinieri forestali del gruppo di Belluno. Nel corso dell’operazione sono state sequestrate tre armi clandestine, oltre a numerosi dispositivi silenzianti e altrettante armi modificate.
Maltempo, Coldiretti: "1140 eventi estremi in estate"
Dall’inizio di un'estate bollente si sono verificati ben 1140 tra nubifragi, bombe d’acqua, tornado, tempeste di vento, grandinate e ondate di calore in Italia. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti. "Siamo di fronte – sottolinea Coldiretti Trentino Alto Adige– ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione del clima in Italia". Devastante l'impatto per l'agricoltura con danni che superano i 6 miliardi di euro, pari al 10% della produzione nazionale"
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 325 contagi
Non si sono state vittime da covid-19 nella ultime ore in Alto Adige e sono 325 i casi di contagio su 1973 tamponi. 3.469 le persone in quarantena. Sono i dati di oggi, 10 agosto.
Lavarone, riprese le ricerche del 17enne scomparso nel lago
Sono riprese questa mattina, 10 agosto, all'alba le ricerche del 17enne scomparo ieri pomeriggio nel lago di Lavarone. Il giovane, che faceva parte di un gruppo di scout del vicentino, si è tuffato nell'acqua dal pedalò, ma non è più riemerso.
Mele e vendemmia, raccolta anticipata
Con una settimana di anticipo è partita ieri in Alto Adige la raccolta delle mele Si tratta della varietà Royal Gala dei frutteti delle cosiddette "zone precoci" della Bassa Atesina. I frutticoltori segnalano anche la scarsa colorazione causa siccità. Secondo l'analisi di Coldiretti, la siccità e il caldo hanno in parte ridotto le dimensioni delle mele rispetto agli anni passati, ma la qualità è invece cresciuta, con frutti più dolci e succosi». In Alto Adige la produzione è in calo (-3%) a circa 912mila tonnellate, trend in discesa (-1%) anche per il Trentino con 507mila tonnellate. Al via in Trentino anche la vendemmia, con due settimane di anticipo.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.