Coronavirus, in Trentino una vittima e 97 contagi
In Trentino nelle ultime ore c'è stata una vittima da covid-19 e sono 97 i casi di contagio su 620 tamponi analizzati. I pazienti ricoverati sono 80, di cui 3 in rianimazione. I vaccini somministrati sono arrivati al numero di 1.244.423. Sono i dati di oggi, 8 agosto.
"Trentino per tutti", il progetto per un territorio inclusivo

Rendere il territorio accessibile alle persone con disabilità fisica, sensoriale, intellettiva e a far diventare la provincia una destinazione turistica inclusiva, riconosciuta dal target di riferimento come destinazione affidabile, organizzata e fra le eccellenze in Italia. E' il progetto "Trentino per tutti". Approvato dalla Giunta provinciale, il progetto è stato finanziato dal Governo attraverso il Fondo per il turismo accessibile con 1,2 milioni di euro, a cui si aggiungono 120mila euro di finanziamento provinciale. Gli obiettivi del progetto, aumentare la consapevolezza degli operatori di settore, introdurre la certificazione "Open" per le strutture ricettive e organizzare progetti pilota di vacanze accessibili in montagna. Il progetto avrà una durata di 18 mesi a partire dal prossimo 1/o ottobre, fino al 31 aprile 2024.

Agosto degasperiano, a Levico Vito Mancuso per parlare di libertà
Per il sesto incontro della rassegna Agosto degasperiano – Custodi del fuoco è atteso a Levico Terme il celebre teologo Vito Mancuso. Parlerà di un tema caro ad ogni epoca, tornato di grande attualità dopo la pandemia: quello della libertà. Un diritto personale ma anche un bene collettivo, da tutelare con senso di responsabilità. Titolo dell'incontro “La libertà dentro di noi” Appuntamento martedì 9 agosto alle 18 all’Anfiteatro del Parco delle Terme.
Brentonico, al via l'Euregio Summer Camp
Circa 60 giovani provenienti da tutti e tre i territori dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino partecipano sull'Altopiano di Brentonico all’EuregioSummerCamp 2022 che quest’anno si tiene a San Valentino con il motto "Natura incontra Cultura". Sarà occasionepper far incontrare i giovani dei tre territori e permettere loro di fare amicizia, superare le barriere linguistiche e approfondire la conoscenza delle vicende storiche e delle caratteristiche contemporanee dei tre territori interessati.
Imprese giovani, in Trentino sono cresciute del 2,4%
Le imprese giovanili in Trentino sono cresciute del 2,4% in un anno. Al 30 giugno 2022 hanno raggiunto quota 4.684. Le attività economiche guidate da giovani con meno di 35 anni di età costituiscono il 9,1% del tessuto imprenditoriale provinciale; un valore superiore sia al dato nazionale (8,3%) sia a quello del Nord Est (7%). I settori più rappresentati sono agricoltura, commercio, servizi alle imprese, costruzioni. Rilevante anche l’incidenza dell’imprenditoria femminile, che rappresenta il 23,2%, e di quella straniera, che costituisce il 15,4% del totale di settore.
Quarta dose, flop in Alto Adige

Flop della quarta dose di vaccino anticovid in Alto Adige: 14mila le persone immunizzate. E' quanto emerge dall'ultimo report del quotidiano Il Sole 24 Ore. La provincia di Bolzano è all'ultimo in classifica per numero di cittadini completamente immunizzati in rapporto alla popolazione: in Alto Adige l'82,5% della popolazione over 5 è completamente vaccinata, mentre il 15,8% delle persone non ha alcuna dose. Il Trentino è, invece, al quinto posto della classifica nazionale con l'86.6% della popolazione vaccinata ed il 10.6% senza alcuna dose. Per le terze dosi, Trento e Bolzano sono rispettivamente al quartultimo e al terzultimo posto.

Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 91 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore e sono 91 i casi di contagio su 634 tamponi. 3.498 le persone in quarantena. Sono i dati di oggi, 8 agosto.
Parchi naturali dell'Alto Adige, consegnati i diplomi per 30 Junior Rangers
­
30 giovani dai 10 agli 11 anni sono diventati Junior Ranger nel 2022 dopo aver frequentato la formazione proposta dall’Ufficio parchi naturali in collaborazione con l’AVS (Alpenverein Südtirol) e con l'Alpinclub Lia da Munt Ladinia Val Badia. Quest’anno la formazione si è svolta nel Parco Naturale del Corno e nel Parco Naturale Fanes-Sennes-Braies. La formazione per diventare i futuri ambasciatori della conservazione della natura si è concentrata su tematiche legate ai parchi naturali, alle specificità ambientali, paesaggistiche e culturali. Il progetto Junior Ranger, attivo dal 2009 a cura dell'Ufficio parchi naturali in collaborazione con AVS e CAI, punta ad avvicinare i bambini alla natura e a rafforzare il loro rapporto con il paesaggio. Sono 400 i ragazzi e le ragazze diventanti negli anni giovani rangers.
Hockey, nei Foxes arriva il portiere Samuel Harvey
L’HCB Alto Adige Alperia ha trovato il portiere che, insieme ad Andreas Bernard, difenderà la gabbia dei Foxes nella stagione 2022/23: è il 24enne canadese Samuel Harvey. “Abbiamo valutato moltissimi profili – spiega il direttore sportivo dei Foxes, Dieter Knoll – e alla fine siamo felici di avere trovato un accordo con Sam: è un portiere giovane, ma con ottime percentuali, dotato di una “forza calma”, di un’elevata intelligenza hockeystica e di un ottimo posizionamento". “Dopo l’ultima stagione avevo voglia e bisogno di nuove sfide – così Harvey – l’Europa è sempre stata non solo un’opzione, ma anche un obiettivo: ho scelto Bolzano perché so che è una società di grande tradizione e una squadra che lotta ogni anno per vincere il campionato.
Stremate e infreddolite, escursioniste salvate sulle Pale di San Martino
Intervento del soccorso alpino ieri, 7 agosto, nel tardo pomeriggio sulla Pale di San Martino per portare in salvo due escursioniste stremate e infreddolite. Le due ragazze di nazionalità belga di 32 e 23 anni erano in difficoltà lungo il sentiero attrezzato Nico Gusella, a una quota di circa 2.500 metri. Avevano in programma di raggiungere il rifugio Velo della Madonna dal rifugio Rosetta, ma giunte a forcella Porton non sono riuscite a proseguire, a causa del freddo e della stanchezza. Hanno così chiamato il numero unico per le emergenze. I due soccorritori sono saliti a piedi da San Martino di Castrozza e, dopo aver percorso la ferrata della Vecia, hanno raggiunto le due ragazze intorno alle 16.45. Grazie ad una tregua al maltempo,, è stato possibile far volare in quota l’elicottero, che ha recuperato a bordo le due ragazze e i soccorritori. Sfinite ma illese, le due escursioniste sono state portate a San Martino di Castrozza; per loro non è stato necessario nessun ricovero in ospedale.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.