Incidente sull'A22, disagi per il traffico
Incidente verso le 6,45 di questa mattina, 29 luglio, in corsia nord sull’Autobrennero. Un’auto, poco prima di Vipiteno, ha tamponato un camion: il conducente è fortunatamente riuscito a liberarsi da solo e ha riportato  ferite lievi. Pesanti i disagi al traffico: code di 4 chilometri si sono formate in direzione nord.
Ucraina, continua in Trentino l’accoglienza e la raccolta fondi
Continua anche lontano dai riflettori la mobilitazione del Trentino per la solidarietà al popolo ucraino. Stando ai dati aggiornati del Cinformi, sono 2.287 le persone accolte in provincia provenienti dal Paese interessato dal conflitto, ospitate in 111 comuni (il 32% a Trento). Più di 300 gli sfollati che risultano essere rientrati in patria per motivi diversi; 572 le persone inserite nell’accoglienza provinciale mentre le rimanenti 1.715 sono in una sistemazione autonoma. Stabile la composizione dell’insieme: l’87% degli individui fa parte di 610 nuclei familiari, il 42% sono minori, l’84% dei maggiorenni è di genere femminile e l’età media degli adulti è di 41 anni. Per quanto riguarda l’inserimento e l’integrazione scolastica, sono in totale 271 le iscrizioni per il prossimo anno scolastico 2022-2023 previste per gli studenti ucraini arrivati da marzo 2022 in Trentino. Prosegue nel frattempo la raccolta fondi. Sono 118.959,57 gli euro versati finora sul “Fondo di solidarietà - Emergenza Ucraina 2022” nel quale i lavoratori del settore pubblico e privato possono donare una o più ore di lavoro, dando adesione in modo libero e volontario. Si tratta dell’iniziativa promossa dalla Provincia autonoma di Trento assieme ai rappresentanti degli enti locali, degli imprenditori, dei lavoratori, del volontariato e dell’associazionismo del Trentino.
Biker cade in Val Rendena, è grave
Si trova in gravi condizioni all'ospedale Santa Chiara di Trento un biker di 47 anni. L'uomo, stando alle prime informazioni, avrebbe perso il controllo della sua bicicletta cadendo rovinosamente. L'incidente è accaduto questa mattina, 27 luglio,in zona Bedole nel territorio del comune di Strembo. La prognosi è riservata.
Dolomiti Energia Trentino, Matteo Spagnolo entra nel roster
La Dolomiti Energia Trentino si assicura uno dei più cristallini talenti del basket continentale: il play della Nazionale, classe 2003, arriva in prestito dal Real Madrid. Coach Lele Molin: «Siamo molto contenti di dargli il benvenuto: il suo arrivo concretizza l’idea di creare un nucleo italiano che potesse dare alla squadra qualità e identità»
Covid, in Alto Adige 479 nuovi casi
Nessun decesso e 479 nuovi casi covid (21 pcr e 458 test antigienici positivi) in Alto Adige nelle ultime 24 ore. L'incidenza settimanale continua a scendere e, dopo aver sfiorato quota 1000 il 19 luglio, ora è a 711 (-48). In quarantena si trovano 6.129 altoatesini, mentre 750 sono stati dichiarati guariti. Cala anche il numero dei ricoveri: secondo i dati di ieri, 27 luglio, 95 pazienti si trovano nei normali reparti, 10 in cliniche private e due in terapia intensiva.
Val Pusteria, trovato senza vita l'escursionista scomparso
E' stato trovato senza vita il cittadino tedesco scomparso ieri, 27 luglio, durante un'escursione in val Pusteria. Il cinquantenne che alloggiava con la moglie in un campeggio di San Lorenzo di Sebato, era partito con la mountainbike verso la località Vila di Sopra. L'allarme è scattato attorno alle ore 22, quando l'uomo non ha fatto ritorno. La bicicletta è stata trovata quasi subito nei pressi della malga Haidacher, da dove turista era proseguito a piede verso la vetta della Croda Nera (3.105 m). Nonostante il massiccio intervento di soccorritori, diverse unità cinofile e l'ausilio dell'elicottero Aiut Alpin Dolomites con i visori notturni l'uomo non era stato trovato. Questa mattina verso le 6.30 la salma è stata invece localizzata e recuperata dell'elisoccorso Pelikan 2 ai piedi di una parete. La vittima, con ogni probabilità, durante la scalata è scivolata e precipitata per 200 metri, morendo sul colpo.
Bolzano, in calo la popolazione
Pubblicata l'edizione aggiornata dell'opuscolo con i dati statistici della Città di Bolzano  Questi i dati più interessanti: la popolazione dai 107.467 abitanti del 2020 è scesa a 107.025 nel 2021. La raccolta dei rifiuti è risalita passando da 51.488 tonnellate del 2020 a 53.061 tonnellate del 2021. I consumi di acqua sono diminuiti grazie alla spinta di quelli non domestici; quelli del gas sono invece aumentati. Numeri in ripresa anche per cultura e tempo libero e per il commercio sia import che export. Anche per il turismo è un buon momento : gli esercizi ricettivi ed i posti letto sono aumentati nel 2021, così come gli arrivi turistici: 224.272 nel 2021 contro i 145.400 nel 2020. I turisti hanno passato mediamente 2,3 notti a Bolzano. Il tasso di disoccupazione è tornato a salire toccando il 5,8% (nel 2020 il 5,6%). Il tasso di inflazione a fine del 2021 era pari al 4,0%. A Bolzano, lo scorso anno, la temperatura media è scesa da 13,5°C a 12,9°C, con 64 giorni di pioggia (contro i 74 del 2020). L'opuscolo è disponibile sul sito Internet del Comune oppure, in formato cartaceo, presso l' Ufficio Statistica e Tempi della Città in via Piave 3, nei centri civici e all'URP in municipio o nelle biblioteche comunali.
Merano, al via Midsummer Night
Scocca a Merano l’ora della rassegna Midsummer Night: stasera 28 luglio (alle 21) decolla la serie di concerti organizzati dall’Azienda di Soggiorno con il sostegno di un pool di sponsor privati. La serie – che si intreccia ai Martedìsera già in corso – è articolata in sette appuntamenti, tutti gratuiti, e anima diverse piazze. Si parte con i Funk Passion in piazza della Rena.Una scaletta all’insegna dell’energia, del divertimento e della buona musica: Si salirà sulla macchina del tempo per ripercorrere le atmosfere dei Pink Floyd e il funk di Stevie Wonder per atterrare a brani cult di star contemporanee come Bruno Mars. Altre tappe rievocheranno la disco di “Don’t let me be misunderstood” ma anche “Get Lucky” e rivisitazioni funky di classici come “Summertime” e “Night and Day”.
Passi dolomitici, accordo per il contingentamento già in estate
A seguito di un accordo tra la Provincia di Bolzano, le Province di Trento e Belluno, la Regione Veneto e i Ministeri competenti a Roma  già quest’estate verranno poste le basi giuridiche per il contingentamento degli accessi ai Passi dolomitici. La conferma è arrivata dal ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile e da quello dell’Innovazione tecnologica e della Digitalizzazione. A influire sulla decisione l’esperienza del Piano Braies, a partire dal potenziamento della mobilità sostenibile, passando per il sistema di prenotazione di parcheggi, biglietti degli autobus e ristoranti introdotto l’anno scorso, fino al sistema di accesso digitalizzato adottato poche settimane fa.
Caldo torrido, emergenza nei cantieri edili
L'ondata di calore di questo periodo ha colpito pure i lavoratori, primi fra tutti gli operai dei cantieri edili. «Una situazione al limite del drammatico», commenta Marco Nardini, segretario Fillea Cgil dell'Alto Adige. Il sindacato lamenta la mancanza di acqua potabile e aree in cui rinfrescarsi 5/10 minuti ogni ora come da indicazioni Inail. Le imprese inoltre stentano a chiedere la cassa integrazione quando si superano i 35 gradi.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.