Aiuti alle famiglie, 6250 domande in Alto Adige per l'assegno provinciale
­
Sono già 6.250 le domande presentate in Alto Adige per l'assegno provinciale per i figli. Se ne è parlato nella riunione della Consulta per la Famiglia. Non appena la famiglia riceve l'assegno statale per i figli, ha anche diritto a ricevere il bonus una tantum, pari a 400 euro per ogni figlio. Il bonus viene erogato automaticamente con una delle successive rate mensili dell'assegno provinciale per i figli. In questo caso non è necessario presentare un'ulteriore domanda.
E sono oltre 50.000 le domande presentate per l'Assegno Unico e complessivamente sono stati erogati circa 42 milioni di euro
Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 805 contagi
Una vittima da covid-19 in Alto Adige e sono 805 i nuovi contagi su 2929 tamponi. 7.131 le persone in quarantena. Sono i dati di oggi, 15 luglio.
Torna l'Oktoberfest Trentino
Torna l’Oktoberfest Trentino e sarà in programma dal 16 settembre al 9 ottobre per tutti i weekend con tante novità. A partire dalla location, che sarà la Trentino Music Arena a Mattarello. 10 anni per la manifestazione che si ispira al celebre evento di Monaco di Baviera. "L’Oktoberfest Trentino non è solo una festa “birra e wurstel” - commenta Enzo Di Gregorio di Edg Spettacoli - ma un incontro di culture, con concerti, cori, spettacoli, gemellaggi tra i comuni del Trentino e della Baviera. Tante iniziative pomeridiane per le famiglie, spazio anche alla cucina trentina e a un’inedita birra speciale". E in vista dell'appuntamento autunnale è in uscita una canzone, che vede la partecipazione dei Rebel Rootz, dei The Rumpled (già sul palco con Vasco Rossi) e con Die Schweinhaxen, banda folk della Magnifica Comunità di Folgaria.
Allarme caldo, attenzione ai colpi di calore nei cantieri
A causa delle temperature torride, è allerta colpi di calore per gli operai che lavorano nei cantieri edili, in particolare quelli stradali e sulle coperture. A lanciare l'allarme la Cgil del Trentino. E’ necessario – dice il sindacato – che sui cantieri siano presenti aree ombreggiate e fresche, che si prevedano pause di 10 minuti per ogni ora di lavoro, che ci sia sempre acqua fresca con l’aggiunta di opportuni sali minerali.
Incendio vicino al Rio Solda, in azione 150 pompieri
Ancora un incendio nel boschi dell'Alto Adige. E' scoppiato nella tarda serata di ieri, 14 luglio, vicino al Rio Solda, nella zona di Prato allo Stelvio. In azione oltre 150 vigili del fuoco con l'ausilio dell'elicottero. Anche in Trentino ha ripreso forza l'incendio divampato nei giorni scorsi alle pendici del Monte Baldo. Continuano a svilupparsi focolai.
Muse, dal 2013 quasi 4milioni di visitatori
Tornano a crescere i numeri del Muse. Nel primo semestre del 2022 hanno varcato le porte del museo delle scienze di Trento già 108.619 visitatori, sfiorando quota 4 milioni dal 2013 a oggi. E 'quanto emerge dal bilancio di missione: 113 pagine in cui  si ripercorrono le principali tappe del museo dal 2013 a oggi e si traccia la rotta per affrontare le sfide di un mondo in continua trasformazione. Nel 2021 il MUSE ha restituito all’economia locale, in termini di impatto fiscale diretto e indiretto, una somma stimata di oltre 8 milioni di euro (+37,29% rispetto al 2020). Lavorano al Muse 228 persone tra dipendenti e collaboratori. L’età media è 41 anni; il 58% è di genere femminile. Dal 2013 il MUSE ha prodotto 101 mostre. Dopo l’inaugurazione pochi giorni fa dell’esposizione “L’ombra dell’unicorno. Il rinoceronte tra passato, presente e futuro”, è in arrivo il 23 luglio la grande mostra “Lascaux Experience. La grotta dei racconti perduti”. Sul fronte della ricerca, nel 2021 i ricercatori e le ricercatrici del MUSE hanno lavorato a 33 diversi progetti. I risultati ottenuti nel corso del 2021 si sono concretizzati in circa 350 prodotti della ricerca. Le collezioni del museo sono 336 e custodiscono un patrimonio di ben 5.607.500 reperti.
Incidente sul lavoro a Chiusa, falegname ferito con la motosega
Incidente sul lavoro a Chiusa. Un falegname di 32 anni è rimasto ferito mentre lavorava con una motosega circolare, amputandosi parzialmente due dita. L'uomo è stato portato all'ospedale di Bressanone.
Bolzano Danza, tre prime nazionali
Giornata di debutti quella del 15 luglio per il Festival Bolzano Danza. In scena nelle diverse sale del Teatro Comunale e al Parco dei Cappuccini tre prime nazionali. Si comincia alle 17 con "Le Secret des oiseaux" al Teatro Comunale-Sala Prove. Un lavoro per l’infanzia sul mondo naturale, dove gli oggetti portati in scena diventano spunti fantastici e poetici. Alle 21 in Teatro Studio in programma la prima mondiale di "We, us and other games". Spellbound Contemporary Ballet, propone una riflessione sulle relazioni interpersonali nell’era digitale attraverso l’esperienza del gioco. La serata si chiude sotto le stelle, nel Parco dei Cappuccini, alle 22.30 con quattro cortometraggi girati dal collettivo artistico (La)Horde animato da una elettrizzante visione politica e sociale dell’arte.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 932 contagi
Non ci sono state vittime da covid- 19 in Trentino nelle ultime ore e sono 932 nuovi contagi su poco meno di 3.100 tamponi. Salgono a 83 i ricoverati in ospedale, uno in rianimazione. Il totale delle dosi di vaccino finora somministrate è pari a 1.229.666, cifra che comprende 428.514 seconde dosi e 350.409 terze dosi. Infine, 453 nuovi guariti portano il totale a 174.911. Sono i dati di oggi, 14 luglio.
Torna il Water Music Festival, sul palco La Rappresentante di Lista e The Zen Circus
Difendere l’acqua a tempo di musica. Utilizzare le sette note e l'arte per sottolineare il grande valore dell’“oro blu”. A Pontedilegno-Tonale è tempo di Water Music Festival: un mese di concerti live nei pressi di un lago alpino a 2000 metri di quota. Si parte il 23 luglio con un tributo a Lucio Dalla a cura del cantautore e chitarrista Stefano Fucili. La rassegna prosegue il 30 luglio con La Rappresentante di Lista, il progetto fondato nel 2011 dalla cantante Veronica Lucchesi e dal polistrumentista Dario Mangiaracina, reduce dal grande successo sanremese del singolo “Ciao ciao”. Il 6 agosto sarà la volta dei trentini Caterina Cropelli e The Bastard Sons of Dioniso. Il 20 agosto tocca a The Zen Circus, autentico gruppo di culto con due decenni di carriera e 11 album alle spalle. Si chiude il 28 agosto con l’esibizione dei Tijuana Horror Club, la band Swing Punk di Brescia che da anni propone una musica originale fondata su un particolare cocktail di influenze che spazia da Tom Waits al blues fino a Django Reinhardt. Tutti i concerti prenderanno il via alle 15.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.