Barometro estivo Ire, fiducia in calo nelle imprese altoatesine
L’accelerazione dell’inflazione e il perdurare della crisi ucraina si ripercuotono negativamente sulla fiducia delle imprese altoatesine. E' quanto emerge dal barometro estivo dell'Ire, l'istituto di ricerca della Camera di commercio di Bolzano. Nonostante il recupero dell’economia sia proseguito nella prima parte dell’anno, quasi un quinto degli imprenditori e delle imprenditrici prevedono che la redditività nel 2022 sarà insoddisfacente a causa dell’incremento dei costi e degli effetti dei rincari sulla domanda. Per l’anno in corso l’IRE prevede una crescita del PIL provinciale pari al 3%.
Il funambolo Nathan Paulin sarà sul Sassolungo
Il funambolo francese recordman Nathan Paulin è atteso in Alto Adige. Domani, 14 luglio, sarà sulla Forcella del Sassolungo, in Val Gardena, alle 16 per una traversata sulla fune ‘artistica’. Per il suo ultimo record, Nathan Paulin ha camminato sospeso nel vuoto per 2.2 chilometri nella baia del Mont Saint-Michel in Bretagna, su un filo teso tra l’Abbazia benedettina e una gru.
Lago di Terlago, ritrovato senza vita Rudi Zeni
E’ stato ritrovato senza vita e recuperato nel lago di Terlago il corpo di Rudi Zeni, il 41enne di Pergine Valsugana disperso da lunedì pomeriggio. Sulle rive del lago era stato ritrovato il kayak dell'uomo, mentre la sua automobile era parcheggiata poco lontano. Le operazioni hanno coinvolto i vigili del fuoco, i sommozzatori e i carabinieri.Ora le forze dell'ordine dovranno ricostruire la dinamica e le cause dell'incidente.
Finisce col trattore in un torrente, muore un contadino a Lutago
Incidente mortale sul lavoro oggi, 13 luglio, a Lutago: un contadino è morto, finendo con il suo trattore in un torrente. Il mezzo agricolo, che stava percorrendo una strada forestale, per cause ancora da chiarire, è uscito di strada ed è precipitato in un burrone.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 907 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore e sono 907 i casi di contagio su 3012 tamponi analizzati. Sono 6.585 le persone in quarantena. Sono i dati di oggi, 13 luglio.
Musica, torna la Smarano Accademy
Torna la Smarano Accademy, che quest'anno festeggia trent’anni di storia in musica. 350 concerti destinati a 30 mila spettatori e 30 accademie estive di alta formazione condotte da più di 50 docenti e musicisti di fama mondiale. L’associazione attrae annualmente nel Comune di Predaia decine di studenti e professionisti provenienti da ogni parte del mondo. Dal 19 luglio al 27 agosto si terrà il festival musicale che attraverso mostre, tavole rotonde e concerti ripercorrerà le tappe salienti e celebrerà i musicisti che hanno segnato la storia dell’associazione.
Bolzano, il bosco continua a bruciare
Bolzano. Sono ripresi i voli dell'elicottero per spegnere definitivamente l'incendio boschivo scoppiato ieri pomeriggio, 12 luglio, sui pendii del Monte Tondo che sovrasta il centro storico. Nelle notte il rogo, che ormai sembrava spento, ha ripreso nei pressi del maso Peter Ploner. In corso le indagini per chiarire le cause. Non si esclude il dolo.
Incendio a Nago, proseguono le operazioni di spegnimento
Quarto giorno di lotta contro il fuoco oggi, 13 luglio, nei boschi sopra Nago. In azioneoperatori di vigili del fuoco, forestali e Nuvola. Ieri sono state evacuate le baite per evitare che le persone rimanessero bloccate in quota. Chiusi al pubblico per ragioni di sicurezza le falesie e il sentiero 601 che sale sul monte Baldo. E a causa della siccità intanto dalla protezione civile trentina arriva l'appello ad evitare di accendere fuochi.
Dalla sicurezza al clima, presentato il piano delle attività 2022 di UniCittà
Sicurezza, riqualificazione urbana, mobilità e sostenibilità: sono i pilastri del protocollo d'intesa UniCittà, rinnovato ieri tra Università di Trento e Comune capoluogo e che dal 2016 punta ad una sempre maggiore integrazione e collaborazione tra la comunità cittadina e quella universitaria. Tra le azioni per il 2022 il progetto Trento SìCura, che promuove una sicurezza urbana sostenibile, e il lavoro di ricerca e comunicazione curato dalla Consulta studentesca comunale sulla vita serale e notturna della città. Va avanti il progetto Fast, finalizzato alla riqualificazione urbana degli spazi di accesso al servizio pubblico locale. Continua inoltre Nutrire Trento, con azioni per la sostenibilità della produzione e del consumo alimentare. C'è poi il nuovo progetto Database per il territorio, che propone la riorganizzazione metodologica e rielaborazione di dati relativi sia al turismo, sia alla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza.
Al tema sostenibilità e mobilità fanno riferimento diverse nuove azioni, come il progetto Infrastrutture urbane blu e verdi, che mira a identificare e mappare corridoi di valorizzazione del paesaggio urbano. Poi c’è il progetto City Climate Monitoring, che prevede l’installazione sul territorio cittadino di una rete di micro stazioni meteorologiche finalizzata a costruire un database dettagliato sul clima della città.
"Ghiaccio e fuoco", torna il laboratorio di idee Il Nodo di Gordio
“Guerre roventi e conflitti congelati” saranno i protagonisti dei dibattiti organizzati dal laboratorio d'idee Il Nodo di Gordio e dal centro studi Vox Populi a Montagnaga di Piné presso l’Hotel Al Posta da Sabato 23 a Domenica 24 luglio in occasione della 19esima edizione del workshop di geopolitica ed economia internazionale. “Ghiaccio e Fuoco” è il titolo scelto per questa edizione. Ambasciatori, politici, militari, scrittori, analisti, giornalisti saranno presenti anche quest’anno in Trentino per confrontarsi sui temi di stretta attualità ma anche su aspetti di più lunga durata. Al centro dei convegni, ovviamente, la guerra in corso in Ucraina ma anche i conflitti dimenticati e i cosiddetti “frozen conflits”, quei conflitti congelati presenti in diverse aree del pianeta e che, a breve, potrebbero riaccendersi, scatenando ulteriori fratture nel già fragile equilibrio globale. Ma tra i temi affrontati, ampio spazio sarà dedicato al dramma delle spinte migratorie causate dalle guerre in atto ai confini dell’Unione europea, alle crescenti tensioni tra Cina e Stati Uniti sul futuro di Taiwan e del nuovo “Grande Gioco” che vede coinvolta per l’ennesima volta l’Asia centrale. Spazio sarà, inoltre, dedicato al Futuro delle Alpi mettendo a confronto le esperienze economiche, turistiche e paesaggistiche con esperti provenienti da tutto l’arco alpino.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.