Vaccinazioni anti-Covid, in Alto Adige già oltre 200mila persone con la dose booster
In Alto Adige più di 400mila persone sono completamente immunizzate e oltre 200mila hanno già ricevuto la dose di richiamo. “Stiamo osservando l’aumento delle infezioni causate da Omicron all’interno delle scuole - spiega il direttore generale, Florian Zerzer. - Non bisogna assolutamente sottovalutare le possibili conseguenze di un’infezione da Covid-19 nei bambini e negli adolescenti perché, anche in questa fascia d’età, possono verificarsi ospedalizzazioni ed effetti a lungo termine".Conclusione della quarantena, con il tampone negativo senza aspettare ulteriori comunicazioni
L'alto numero di contagi sta rallentando l’invio dei provvedimenti di apertura di quarantena ai contatti stretti interessati. L’Azienda sanitaria dell'Alto Adige ricorda che la conclusione dell'isolamento non prevede l’invio di lettera di chiusura quarantena. E’ sufficiente che sia trascorso il previsto periodo di 5 o 10 giorni in base alle nuove disposizioni ministeriali e che a conclusione del periodo sia stato effettuato un test antigenico o molecolare con esito negativo. Resta inoltre valida la disposizione che, in assenza di test in uscita, la conclusione del periodo di quarantena avviene in automatico dopo 14 giorni.Scuola-lavoro, sette nuove cooperative formative scolastiche all'Istituto Buonarroti di Trento
All’Istituto tecnico tecnologico Buonarroti di Trento sono state fondate sette Cooperative Formative Scolastiche per permettere ai 140 studenti e studentesse coinvolti di percorrere un ponte nuovo tra scuola e lavoro. Grazie al protocollo d’intesa in tema di alternanza scuola lavoro siglato tra Federazione della Cooperazione e Provincia di Trento, gli studenti dell'ultimo triennio delle superiori possono infatti utilizzare lo strumento delle Cooperative Formative Scolastiche per affiancare alla preparazione teorica una selezione di obiettivi formativi di "pratica di impresa": gli studenti possono cioè sperimentarsi sul campo e “imparare facendo”, organizzandosi in forma cooperativa e lavorando su progetti specifici.Sette classi terze dell’Istituto Buonarroti hanno quindi dato il via alle loro Cooperative Formative Scolastiche. Hanno così dato vita a sette prototipi di impresa cooperativa che poi gestiranno ed organizzeranno in modo del tutto simile a quello di normali cooperative, pur con obiettivi esclusivamente didattici, educativi, formativi ed esperienziali.