Con "Toilette gentile" servizi igienici dei bar bolzanini gratuiti per le persone disabili
Si chiama "nette Toilette gentile" l'iniziativa congiunta dell'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Bolzano, la Consulta per le persone con disabilità e Confesercenti e che invita bar e ristoranti bolzanini a mettere a disposizione la propria toilette a uso gratuito e senza obbligo di consumazione alle persone con diversa abilità. Attualmente sono 24 gli esercizi cittadini tra bar, ristoranti, associazioni e cooperative che hanno già aderito all'iniziativa.Scuole dell'Alto Adige, ok al bando per messa in sicurezza e riqualificazione
Scuola. Via libera al bando per la messa in sicurezza e riqualificazione degli istituti scolastici contenuto nel "Piano nazionale di ripresa e resilienza". Possono accedere alle agevolazioni la Provincia autonoma di Bolzano e i Comuni proprietari di strutture incluse nel patrimonio edilizio scolastico. A disposizione quasi 6milioni e mezzo di euro, che garantiscono un contributo a fondo perduto che copre fino al 100% delle spese ammissibili. I progetti finanziabili vanno dalla demolizione e ricostruzione di edifici scolastici all'adeguamento sismico fino all'efficientamento energetico. La domanda di partecipazione e proposta di intervento andrà presentata all'indirizzo dell'Ufficio Affari amministrativi della Provincia (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.) entro le 12 dell'8 febbraio 2022.Presidenza Eusalp, ok della Giunta provinciale di Bolzano all’intesa interistituzionale
Via libera all’intesa per la Presidenza italiana Eusalp 2022 guidata da Alto Adige e Trentino. L'evento lancio è in programma il 26 gennaio alla Fiera di Bolzano; parteciperanno rappresentanti delle istituzioni europee e dei Paesi membri di Eusalp. Ospite sarà Reinhold Messner, che parlerà dell'importanza delle Alpi in Europa. La tutela del clima e delle montagne è al centro della prossima Presidenza Eusalp. Fondata nel 2016, la Strategia europea per la macroregione alpina è uno strumento della politica di coesione europea e una rete di 7 Stati e 48 Regioni con un totale di oltre 80 milioni di abitanti nell'arco alpino. Nove gruppi di lavoro stanno cercando soluzioni alle sfide comuni. L'Alto Adige presiede il gruppo di lavoro sull'energia, il Trentino quello sulla cultura.Manutenzione strade in Alto Adige, a disposizione 38,5 milioni di euro
Per la manutenzione delle strade nel 2022 la Provincia di Bolzano investirà 38,5 milioni di euro. La maggior parte degli interventi, circa 12 milioni di euro, riguardano lavori di asfaltatura. Previsti poi ulteriori punti di rilevamento del traffico lungo le principali arterie stradali dell’Alto Adige Attualmente 52 telecamere sono già collocate nelle aree sensibili. Nel 2021 sono state installate complessivamente 20 telecamere lungo il corridoio del Brennero e nelle principali assi viarie, mentre altre 40 sono previste per il 2022.Aumenta il costo delle materie prime, rincari per le opere pubbliche a Bolzano
L'aumento del costo delle materie prime si traduce in rincari per le opere pubbliche. La Giunta comunale di Bolzano ha approvato un promemoria sulla compensazione per l'aumento del costo dei materiali. Nel primo semestre 2021 per i vari cantieri pubblici aperti in città, si tratta di un maggiore importo di 182.597 euro, di cui 107.998 per le opere di ristrutturazione, riqualificazione e ampliamento dello stadio Druso.Contributi per le imprese altoatesine che offrono apprendistati a donne
Nuovi contributi per le imprese altoatesine che offrono apprendistati a donne impiegate nelle professioni cosiddette “STEM”, ossia in ambito matematico, ingegneristico, scientifico e tecnico. Li eroga la Camera di commercio di BolzanoIl totale dei contributi concessi è di 64mila euro. Le aziende riceveranno mille euro per ogni apprendista rientrante nelle categorie specificate nel bando. Ogni impresa può presentare domanda per un solo contratto di apprendistato e l’attività lavorativa deve essere svolta presso la sede legale o operativa dell’impresa in Alto Adige. Le domande di contributo vanno presentate entro il 28 febbraio 2022.