Troppi bikers sul Monte Brione, la Forestale: "l'ecosistema è a rischio"
Troppi bikers sul Monte Brione, l'ecosistema è a rischio. Il grido dall'allarme arriva dalla Forestale di Riva del Garda. Il traffico indiscriminato e selvaggio di mountain bike sta rovinando il biotopo e mettendo a serio rischio l'intero ecosistema di uno degli angoli naturalistici più belli e delicati non solo dell'Alto Garda ma di tutto il Trentino. Servono divieti per le bici oppure un accesso contingentato.
Vaccini, sospesi 15 medici no vax in Alto Adige
In Alto Adige sono 15 i medici non vaccinati che hanno ricevuto l'accertamento di inosservanza dell'obbligo vaccinale. Non significa automatica sospensione dal lavoro; alcuni potrebbero andare in smart working. Dei 15 medici sospesi dodici sono dipendenti dell' Azienda sanitaria, altri 3 sono esterni.
A Trento proiezione di Mila, dedicato ai bambini e alle bambine che soffrono per le guerre
Un inno alla pace per bambini e bambine di tutto il mondo. E' quello che si alzerà domani, 4 settembre, da Trento: in piazza Duomo verrà proiettato il cortometraggio di animazione Mila, della regista trentina Cinzia Angelini e dedicato ai bambini che soffrono le conseguenze delle guerre. Ispirato ai bombardamenti che colpirono Trento nel 1943, Mila racconta una storia di guerra vista dalla prospettiva di una bambina. Nel film, che si ispira alle testimonianze sulla Seconda Guerra Mondiale della madre della regista, il personaggio di Mila simboleggia il meglio dell’umanità. Per quanto abbia perso ogni cosa, Mila non ha perso l’immaginazione e la speranza. Mila vuole rappresentare tutti i bambini, di ogni guerra, di ogni tempo. Un film che per comunicare ha scelto il linguaggio universale della musica, che per l’occasione - e per la prima volta in assoluto - sarà eseguita dal vivo dall’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento. Appuntamento alle 20.30.
Oriente Occidente, su il sipario
Si alza il sipario su Oriente Occidente, 41esima edizione del festival di danza contemporanea che torna a Rovareto con una programmazione che evoca viaggi e senso di appartenenza. L’opening del 3 settembre – con replica il 4 - è affidato a Hofesh Shechter, coreografo musicista e compositore israeliano, dal 2008 di base nel Regno Unito con la sua compagnia, la Hofesh Shechter Company. Arriva a Rovereto, al Teatro Zandonai con POLITICAL MOTHER un concentrato di movimenti tortuosi su percussioni ad alto volume che racconta di totalitarismo e violenza ideologica. Alle 18 al Parco Amico del quartiere Brione, infatti in scena la compagnia À Fleur d'airs in scena con Desattraction1.62, nato proprio per liberarsi dall’isolamento della pandemia. Alle 17.30 di venerdì 3 settembre in programma anche il primo appuntamento della sezione Linguaggi: alla Biblioteca Civica arriva la cartografa Laura Canali che guiderà tutti in una riflessione dal titolo "Il confine non è una linea sottile". Il fine settimana proseguirà con il suggestivo appuntamento dell’alba alla Campana dei Caduti, dove Alessio Mario Romano porterà il suo Chòros. Il luogo dove si danza, un rituale laico nell’attesa del sole che sorge.
Torna l'Alba delle Dolomiti con la Pastorale di Beethoven
Torna l'Alba delle Dolomiti, uno dei momenti più caratteristici del Festival I Suoni delle Dolomiti. Appuntamento il 6 settembre alle 6,30 sul Col Margherita in Val di Fassa. Da lassù si muoveranno le note della Sesta Sinfonia di Beethoven, la celebre Pastorale, accompagnate dal testo scritto dal critico musicale e giornalista Sandro Cappelletto, che racconta la vita del compositore tedesco. La voce narrante che ha il compito di guidare il pubblico all'interno delle vicende della famiglia Beethoven, è quella di Fabrizio Gifuni, attore e regista. A mettere in musica la sinfonia è invece il Quartetto Lyskamm, con Sara Marzadori alla violae Paolo Bonomini al violoncello. In caso di maltempo il concerto avrà luogo il 6 settembre alle ore 11 al Teatro Navalge a Moena.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e migliora la situazione negli ospedali
Nessuna vittima da covid-19 in Trentino nelle ultime ore e sono 37 i nuovi contagi su quasi 3500 tamponi. Migliora la situazione negli ospedali, dove sono 18 i pazienti ricoverati; nessuno in rianimazione. Sono 315mila le persone che hanno completato il ciclo vaccinale, su un totale di quasi 700 mila somministrazioni.
Vaccini, open day a Trento il 4 e l'11 settembre
Vaccini. Nuove giornate di porte aperte in Trentino. Sabato 4 e sabato 11 settembre, dalle ore 9 alle ore 13, sarà possibile fare la vaccinazione anticovid senza prenotazione al drive through vaccinale San Vincenzo di Trento sud. Sono giornate pensate per chi non ha ancora iniziato il ciclo vaccinale. Coloro che hanno già ricevuto la prima dose dovranno, invece, rispettare l’appuntamento della seconda.
Trento si prepara agli Europei di ciclismo
È tutto pronto a Trento a meno di una settimana dall’inizio dei Campionati Europei di Ciclismo su Strada – Trentino 2021 in programma dall'8 al 12 settembre. Oltre 1.100 atleti iscritti, record per la rassegna continentale, di cui oltre 800 attesi protagonisti in gara, e 39 Nazioni coinvolte. In 5 giorni, Trentino 2021 assegnerà 13 titoli continentali con il meglio del ciclismo europeo pronto a dare spettacolo sulle strade di Trento, Monte Bondone e della Valle dei Laghi. Parterre d’eccezione atteso, che conterà su grandi nomi come Tadej Pogačar, Peter Sagan, Remco Evenepoel, Filippo Ganna e Annemiek Van Vleuten. Non solo competizioni: Trento si immergerà a 360° nel clima europeo con incontri, mostre, momenti dedicati alla rassegna continentale e alla bicicletta a tutto tondo.
Professioni sanitarie, strategia comune tra Provincia di Bolzano e Comprensori
Per far fronte alla carenza di personale e ad una popolaione sempre più anziana, Provincia di Bolzano e Comprensori mettono in campo strategie comuni sulle professioni di cura. Obiettivo, garantire il fabbisogno di personale nel settore delll'assistenza. Se n'è parlato in un incontro tra i responsabili delle sette Comunità comprensoriali e del Comune di Bolzano e i vertici della provincia e dell'Azienda sanitaria. Verrà costituito un gruppo di lavoro permanente sul tema delle professioni infermieristiche, che avrà il compito di mettere in rete le diverse istituzioni per quanto riguarda le esigenze in materia di formazione, assunzione e condizioni di lavoro.
Sat verso il 150 anni
Inizia il conto alla rovescia per i 150 anni della Sat: tra un anno, il 2 settembre 2022, la Società degli Alpinisti Tridentini festeggerà 150 anni di vita. Era il 2 settembre 1872 quando a Madonna di Campiglio nasceva il sodalizio, con l'intento di promuovere la conoscenza delle montagne trentine, lo sviluppo turistico delle vallate e “l’italianità‘” del Trentino. I mezzi per raggiungere questi scopi: la costruzione di rifugi, la realizzazione di sentieri, i finanziamenti agli albergatori, l’organizzazione delle guide alpine, l’ascensione di cime e la pubblicazione di scritti geografici e alpinistici. Primo presidente fu Prospero Marchetti. Tra i vari progetti per iniziare con il countdown, la SAT ha realizzato delle tovagliette sottopiatto, con alcune semplici regole per regole per rispettare la montagna e viverla in sicurezza, che i rifugisti inizieranno ad usare e a distribuire agli ospiti dal 2 settembre 2021. Le tovagliette sono fatte in carta riciclata e possono diventare anche libretti da mettere nello zaino e portare con sé.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.