COPPA ITALIA, ITAS SFIDA PERUGIA
Prende il via domani, 30 gennaio, all’Unipol Arena di Casalecchio di Reno (Bologna) la Final Four di Del Monte Coppa Italia 2021. L’Itas Trentino sarà protagonista della seconda semifinale, in cui sfiderà la Sir Safety Conad Perugia: fischio d’inizio programmato per le ore 18. La formazione gialloblù si presenta in Emilia con alle spalle sedici vittorie consecutive e una imbattibilità che dura da più di due mesi (ultima sconfitta il 25 novembre, in casa con Vibo) per affrontare nuovamente Perugia contro cui in regular season ha ottenuto una vittoria ed una sconfitta con l’identico punteggio di 3-1. Per provare a centrare l’accesso alla finale di Coppa Italia, che ottenne l’ultima volta proprio all’Unipol Arena quattro anni fa (edizione 2017), bisognerà confermare il proprio buon momento di forma anche in una partita da dentro o fuori, come già accaduto tre giorni prima contro Milano.
Coronavirus, in Trentino una vittima, ma calano i ricoveri
Sanità. In Trentino c'è stata un'altra vittima da covid-19 nelle ultime ore. E sono circa 300 i nuovi casi di contagio su 3500 tamponi effettuati. Calano ancora i ricoveri: sono 221 i pazienti covid in ospedale (4 in meno rispetto a ieri), 34 le persone in rianimazione. Il totale dei guariti, con i 124 di oggi, sale a 23.605. Sul fronte della campagna vaccinale, le dosi somministrate hanno raggiunto quota 18.602 (compresi 4.992 richiami); ad ospiti di residenze per anziani sono state somministrate 4.898 dosi.
Bolzano, ecco il nuovo complesso scolastico di via Bari
Una scuola nel parco: sarà questo il nuovo complesso scolastico di Via Bari a Bolzano, nel quartiere Don Bosco, destinato ad accogliere 400 alunni suddivisi in 16 classi tra elementari e medie di lingua italiana e tedesca. Stamane, sul posto, la presentazione del progetto da parte del Sindaco Renzo Caramaschi e del Vice e Assessore ai Lavori Pubblici Luis Walcher. Un'opera dal costro complessivo di circa 21,5 milioni di Euro, i cui lavori saranno finanziati nel 2022 e realizzati nei due 2 anni successivi. "Una struttura - ha detto il primo cittadino - che sarà aperta al quartiere stesso, dotata di una sala teatrale, aule di musica, sale prova, una grande palestra che sarà utilizzata non solo dai giovani studenti ma anche dalle associazioni sportive locali. Siamo riusciti a finanziare l'opera, che mi auguro di poter inaugurare nella primavera del 2025.
Sanità, potenziate le unità speciali di continuità assistenziale
Sanità. In Trentino si potenziano le Unità speciali di continuità assistenziale per gestire i pazienti covid che non necessitano di ricovero. Si passerà da 20 a 30 medici con un finanziamento previsto di 1.242.000 euro. Lo prevede la deliberazione adottata dalla Giunta provinciale di Trento. "In questo modo – ha spiegato l'assessora provinciale alla salute Segnana – si vuole garantire una migliore presa in carico dei pazienti a domicilio e presso le strutture territoriali. Inoltre i medici potranno essere coinvolti nelle vaccinazioni anti Covid-19, nell'effettuazione dei tamponi e in altre tipologie di assistenza medica".
Personale docente, 20 mln per il primo contratto stralcio
La Giunta provinciale di Bolzano mette a disposizione del personale docente delle scuole statali circa 20 milioni di euro per l’anno 2021 con il primo contratto stralcio riferito al contratto collettivo provinciale. La bozza è stata siglata dalla delegazione pubblica e dai rappresentanti delle organizzazioni sindacali questa mattina, 29 gennaio. I mezzi finanziari dovrebbero coprire retroattivamente l’inflazione anche per gli anni 2021 e 2020, dove il tasso inflattivo viene commisurato allo 0,7 %. Inoltre, il contratto prevede un incremento del contributo del datore di lavoro nel fondo sanitario SaniPro. Per gli anni successivi, 2022 e 2023, la Provincia stanzia ulteriori 4,5 milioni di euro all’anno.
Coronavirus, in Trentino l'indice Rt scende a 0,56
Coronavirus. In Trentino l'indice Rt scende a 0,56. La scorsa settimana era a 0,9. Il governatore Fugatti si dice quindi ottimista: “Il Trentino - ha detto in conferenza stampa - dovrebbe rimanere zona gialla, anche se per l'ufficializzazione bisogna atendere il tardo pomeriggio". Migliora intanto la situazione, anche se rimangono criticità nelle ospedalizzazioni e in particolare nelle terapie intensive. In tema di scuola, la provincia di Trento punta ora a innalzare al 75% la percentuale di lezioni in presenza. 
Mezzocorona, addio all'ex sindaco Guido Conci
Il paese di Mezzocorona e il mondo della cooperazione trentina sono in lutto per la scomparsa di Guido Conci. Per 40 anni, fino al 2012, è stato presidente della cantina Mezzacorona e dal 1975 al 1990 fu sindaco di Mezzocorona. Guido Conci aveva 77 anni.
Mascherina in classe, alunna bolzanina potrà restare senza
La terza sezione del Consiglio di Stato, presieduta dall'ex ministro Franco Frattini, ha concesso la sospensiva ad un ricorso presentato da una famiglia bolzanina contro l'ordinanza provinciale sull'obbligo di usare le mascherine anti-Covid nelle classe scolastiche. Si tratta di un provvedimento ad personam: solo la figlia della coppia che ha presentato il ricorso, cioè, potrà restare in classe senza mascherina. In primo grado, il Tar aveva invece rigettato la richiesta.
Emergenza freddo, 40 posti letto nella chiesa di Centochiavi a Trento nord
Accoglienza. Da oggi, 29 gennaio, nella Chiesa di San Massimiliano Kolbe a Centochiavi a Trento nord saranno disponibili 40 posti letto per le persone senza dimora. Questo grazie alla Diocesi di Trento. “Apriamo tutte le porte possibili” sono le parole del vescovo Lauro. Entro stasera, in accordo con la parrocchia, l’aula liturgica, attualmente non utilizzata per il culto, sarà trasformata in un grande dormitorio, in grado di ospitare, nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid, fino a quaranta posti letto.La chiesa dovrebbe aprire i battenti per l’ospitalità dei senza dimora già oggi alle ore 19 e resterà in funzione per tutto il periodo necessario a dare risposta alla grande richiesta di posti letto, acuita dal rigore invernale e dall’emergenza sanitaria. La gestione della struttura sarà affidata alla Caritas diocesana.
Alto Adige, 3 morti e 590 nuovi contagi
Sono tre i decessi per Covid nelle ultime 24 ore in Alto Adige. I laboratori dell'Azienda sanitaria hanno effettuato 2526 tamponi molecolari individuando 317 nuovi casi positivi. Altri 273 contagi sono invece emersi in seguito ai 5011 test antigenici rapidi. Attualmente sono 219 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 153 quelli in strutture private convenzionate e 30 i ricoveri in terapia intensiva. In isolamento domiciliare ci sono 13.351 persone e altre 17 sono in isolamento nella struttura di Colle Isarco. Le morti da inizio pandemia hanno toccato quota 862.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.