Morte Fiorella Bacci, chiesta riapertura caso
La famiglia di Fiorella Bacci, fisioterapista bresciana di 48 anni della casa di cura "Villa Regina" di Arco morta nel luglio del 2018 dopo esser precipitata da una tettoia della struttura, chiede che la Procura di Rovereto riapra il caso, archiviato dopo pochi giorni come suicidio. “Ci sono delle discrepanze sulle quali vorremmo chiarezza, almeno partendo dal considerarlo un incidente sul lavoro", le parole del legale dei genitori della vittima. Fiorella Bacci era stataportata all'ospedale Santa Chiara di Trento in condizioni disperate, ed era deceduta, dopo 3 giorni di coma, il 15 luglio.
Bolzano, autista senza riposo e tir con i freni deteriorati
Sospensione del mezzo dalla circolazione e 600 euro di multa: è quanto ha rimediato il conducente di un autoarticolato fermato l'altra mattina in zona industriale a Bolzano da una pattuglia della polizia municipale durante i quotidiani controlli sulla circolazione stradale. Il camionista è stato sorpreso a guidare un veicolo che presentava diverse, pericolose inefficienze meccaniche tra cui i freni deteriorati. Le prime irregolarità sono emerse durante il controllo dei tempi di guida e riposo, dove gli agenti hanno accertato che il conducente aveva "saltato" due riposi obbligatori.
FBK, 7 progetti europei per 3 mln
Sette progetti scientifici internazionali per un finanziamento europeo alla Fondazione Bruno Kessler di Trento di quasi 3 milioni di euro. Parte in quarta l’attività di ricerca 2021 del centro Digital Society, nato con la nuova organizzazione della FBK e dedicato alle tecnologie digitali che stanno ridisegnando la nostra società. Si tratta di progetti alla frontiera della ricerca, che grazie anche all’applicazione dell’intelligenza artificiale e delle tecnologie 5G, svilupperanno innovazioni in diversi ambiti della società come la sicurezza urbana, la prevenzione del cyberbullismo, la digitalizzazione della PA, la valorizzazione del patrimonio culturale. La loro partenza avverrà tra gennaio e aprile.
COLDIRETTI TRENTINO ALTO ADIGE: AIUTI CONCRETI PER L’AGRITURISMO
Misure adeguate in favore delle strutture agrituristiche. A chiederlo a gran voce Coldiretti Trentino Alto Adige. “Lo stop adottato per contrastare il diffondersi dell’epidemia sta determinando una forte contrazione delle attività delle imprese agricole le quali, nonostante tutto – evidenzia il presidente Gianluca Barbacovi - non hanno interrotto le attività principali di coltivazione e di allevamento e continuano a garantire la produzione di cibo, pur in presenza di una forte concorrenza di alimenti stranieri sui banchi dei supermercati”. A rischio è un sistema che può contare su 24576 strutture in Italia con 493.319 posti a tavola e 285.027 posti letto e che nell’ultima stagione pre Covid nel 2019 ha sviluppato un valore di 1,5 miliardi di euro grazie a poco più di 14 milioni di presenze, delle quali ben 8,2 milioni provenienti dall’estero. “L’agriturismo del Trentino Alto Adige avrà bisogno di particolare attenzione anche nel post emergenza, quando il turismo subirà inevitabilmente dei mutamenti rispetto al passato e dovrà adeguarsi ad ulteriori misure di sicurezza che ne limiteranno l’attività” conclude Barbacovi.
Comuni trentini pronti a sostenere imprese colpite dalla crisi
I Comuni trentini sono disponibili a valutare interventi a favore delle imprese colpite dalle conseguenze del Coronavirus e dai provvedimenti che ne hanno limitato l’operatività. E' quanto emerso dall'incontro tra il Consiglio delle autonomie, l’assessore provinciale agli enti locali Mattia Gottardi e le categorie economiche. «Per aumentare il livello di fiducia - ha detto il direttore di Confcommercio Giovanni Profumo - è necessario lavorare nella stessa direzione: in particolare, i Comuni possono sostenere la liquidità delle imprese con interventi agevolativi sulla fiscalità locale che diano ossigeno al tessuto economico». Il Consiglio delle Autonomie si è dichiarato disponibile a prendere in considerazione, valutare e promuovere altri interventi e misure a sostegno delle imprese. Intanto la Provincia di Trento è al lavoro per valutare la possibilità di attivare ristori locali a favore delle imprese che hanno subìto perdite in conseguenza di lockdown e restrizioni.
Trentino, 2020 caldo e piovoso
L’anno 2020 è risultato più piovoso e più caldo, ma senza particolari eccessi, della media. Lo conferma l'analisi di Meteotrentino. Anche l’anno appena concluso, come la quasi totalità degli ultimi 20 anni, è risultato più caldo della media, ma con temperature inferiori almeno al 2018, anno più caldo, in tutte le stazioni analizzate.
Sciopero dei treni il 29 gennaio
Disagi in vista per chi si sposta con i treni. Dalla mezzanotte di oggi alle 21 di domani, 29 gennaio, ci sarà uno sciopero nazionale, indetto dai sindacati di base. Tra le ragioni della protesta, la richiesta di rinnovo dei contratti nazionali di lavoro e il blocco dei licenziamenti. In Trentino saranno garantiti i servizi essenziali dei treni regionali nelle fasce orarie 6-9 e 18-21. Non sono previste modifiche alla circolazione dei treni a lunga percorrenza. L’agitazione sindacale potrebbe comportare modifiche al servizio anche prima dell’inizio e dopo la sua conclusione.
Orsi Casteller, Romania disponibile a ospitarne uno
Uno dei tre orsi chiusi al Casteller potrebbe essere ricollocato in Romania. La disponibilità arriva dal Parco Millions of Friends. Si tratta della struttura per plantigradi più grande del mondo: oltre 69 ettari composti da foreste, prati e laghetti, gestitai da specialisti e celebrata anche da National Geographic come eticamente rispettosa della fauna selvatica, che negli anni ha salvato decine di orsi da destini infausti e cattività. “Dopo lunghi confronti e valutazioni con la direttrice Cristina Lapis , abbiamo ricevuto la lettera che aspettavamo”, rende noto il deputato Filippo Maturi, responsabile Lega del dipartimento Benessere animale. Nelle prossime ore Maturi sentirà il Presidente della Provincia di Trento, Maurizio Fugatti e l’Assessore Giiulia Zanotelli per trovare una soluzione ottimale per tutti e tre gli animali ospiti del Casteller.
Alpe Cimbra FIS Children Cup, trionfo italiano Team event
Per la prima volta nella storia dell’ALPECIMBRA Fis Children Cup l’Italia si aggiudica la sfida "Team event", primo atto della fase internazionale della 50ª edizione, aggiungendo finalmente il proprio nome nell'albo d'oro, nel quale erano già presenti la doppietta della Finlandia (2018 e 2019) e il successo dello scorso anno dell’Austria. La gara si è svolta sulla pista Salizzona di Folgaria e a caratterizzarla è stata un’interminabile sfida fra Italia e Germania. Alla fine è stata la compagine azzurra, messa in campo dal coordinatore giovanile della Fisi Alexander Prosch, a mettersi al collo la medaglia d’oro. Domani, 29 gennaio, lo slalom under 16 sulla pista Agonistica e il gigante under 14 sulla pista Salizzona, quindi sabato chiusura con lo slalom under 14 e il gigante under 16. Completate anche le procedure d’iscrizione, con 22 nazioni al via della due giorni internazionale, non certamente un numero record, ma una cifra che testimonia lo straordinario fascino che gode questa competizione nell’inverno più difficile nella sua storia sessantennale.
Alto Adige, un concorso per riflettere sull'uso del tempo
"Riutilizza il tuo tempo".così si chiama il concorso di design organizzato da  Botteghe del mondo e l'Organizzazione per un mondo solidale. La sfida, a cui sono chiamati i ragazzi e le ragazze tra gli 11e i 15 anni dell'Alto Adige, è quella di prendere un vecchio orologio e reinventarlo, con un segno o una modifica. L'invito è anche a riflettere come impieghiamo le ore che abbiamo a disposizione e per cosa.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.