Trentino, a febbraio22mila dosi di vaccino
Settemila vaccini sono arrivati martedì e altri 22 mila sono attesi per il mese di febbraio. Meno del previsto e con il dubbio sui tempi di consegna e sulle quantità effettive, ma abbastanza per poter andare avanti con la campagna vaccinale in Trentino. In questi giorni si proseguirà con la somministrazione delle seconde dosi, mentre dall'8 febbraio si partirà anche con i flaconi di Moderna. Dal 27 dicembre i vaccinati sono stati quattromila.
Bollini RosaArgento per Rsa Don Bosco e Villa Europa
Le Residenze per Anziani Don Bosco e e Villa Europa di Bolzano, sono state premiate da Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, nell'ambito della terza edizione dei Bollini RosaArgento. Il riconoscimento su base biennale viene attribuito alle strutture, pubbliche o private accreditate, attente al benessere, alla qualità di vita, e in grado di garantire una gestione personalizzata, efficace e sicura degli ospiti. Uno degli obiettivi dei Bollini RosaArgento è quello di fornire alle famiglie uno strumento di orientamento nella scelta del luogo di ricovero più adatto per i propri cari autosufficienti e non.
Auto tampona camion in A22, un ferito grave
Incidente stradale stamane, 27 gennaio, attorno alle 8.30 sulla carreggiata sud dell’A22, tra i caselli di Bressanone e Chiusa/Valgardena. Un'auto ha tamponato violentemente un camion. Ad avere la peggio il conducente della vettura che è rimasto intrappolato nel suo veicolo; per liberarlo sono dovuti intervenire i vigili del fuoco. Soccorso dall’ambulanza della Croce Bianca, l'uomo è stato trasportato all'ospedale di Bressanone: le sue condizioni sono gravi. Sul tratto interessato si è formata una coda di veicoli. Alle 10 l’autostrada è stata riaperta.
Screening a Termeno nel fine settimana
I numeri dell'infezione richiedono un'altra azione di screening per il comune di Termeno. Questa volta la popolazione sarà testata tramite tampone PCR. Le cittadine e i cittadini sono invitati ad eseguire il test per Sars-CoV-2 nelle giornate di sabato 30 e domenica 31 gennaio 2021 dalle ore 8 alle ore 18. Lo screening si svolgerà presso la sala civica "Bürgerhaus" di Termeno. Il test è gratuito e la partecipazione volontaria.
L’ITAS TRENTINO VOLA IN FINAL FOUR DI COPPA ITALIA
Per la dodicesima stagione consecutiva (la quattordicesima assoluta) l’Itas Trentino sarà fra le protagoniste della Final Four di Del Monte® Coppa Italia. La certezza della presenza nell’imminente weekend all’UnipolArena di Bologna, dove si assegnerà l’edizione numero 43 del massimo trofeo nazionale, è arrivata ieri sera, 27 gennaio, grazie al successo casalingo contro l’Allianz Milano nella gara unica dei quarti di finale; in semifinale l’avversario da affrontare sarà Perugia, per il remake del confronto già andato in scena nella stessa fase del tabellone nelle edizioni 2015 e 2017.
Svp attesa al Quirinale
Toccherà alla Svp inaugurare oggi, 28 gennaio, al Quirinale la seconda giornata di consultazioni sulla crisi di governo. Il Gruppo per le autonomie è stato convocato alle ore 10.30. «Sì al Conte ter, no a elezioni», dichiara la Stella alpina.
Coronavirus, in Trentino altre 2 vittime, calano i pazienti ricoverati
Sanità. In Trentino ci sono state altre 2 vittime da covid-19 nelle ultime 24 ore. Su 3500 circa tamponi molecolari e antigenici, sono 242 i nuovi casi positivi registrati. In crescita il tasso di positività che oggi è di 6,7%. In calo il numero dei pazienti ricoverati in ospedale: sono 236, di cui 35 in terapia intensiva, uno in meno rispetto a ieri. Ci sono 190 pazienti guariti. “Migliora la situazione negli ospedali – ha commentato il governatore trentino Maurizio Fugatti, - siamo sotto la soglia critica di ospedalizzazioni; mentre per la situazione delle terapie intensive siamo sopra la soglia del 30% fissata dal ministero: in Trentino siamo al 38%”. E in merito alla polemica sul numero tamponi comunicato “la provincia di Trento – ha aggiunto Fugatti – ha sempre fatto tutto quanto richiesto dal Ministero della sanità. Da parte nostra massima trasparenza”
Giorno della memoria, la commemorazione al Muro dell'ex lager di Bolzano
Oggi, 27 gennaio, nel Giorno della Memoria, si è svolta a Bolzano al Muro dell'ex lager di via Resia la cerimonia di commemorazione delle vittime dell'Olocausto. "La testimonianza di questo Muro - ha detto il sindaco di Bolzano Renzo Caramschi - è la coscienza di una città che ha avuto le sue colpe. Come Sindaco di questa città, seppur a distanza e non colpevole, vorrei chiedere a nome di tutti i cittadini di Bolzano, scusa a tutti coloro che qui hanno così duramente sofferto". " il rischio che qualcosa di analogo possa purtroppo ripetersi è sempre presente - sono state le parole del governatore altoatesino Arno Kompatscher. - Un rischio che aumenta quando la gente è angosciata e preoccupata per situazioni di crisi o difficoltà. In quel momento viene meno la fiducia nelle istituzioni. Riaffiorano vecchi risentimenti e pregiudizi, perciò vanno difesi e salvaguardati i valori della democrazia e della Costituzione".
Alto Adige, crolla il clima di fiducia dei lavoratori
A dicembre le prospettive per lo sviluppo dell’economia altoatesina sono crollate, come pure il clima di fiducia dei lavoratori e lavoratrici dipendenti, tornando al livello del primo lockdown. Per due trimestri di seguito il clima di fiducia era migliorato, ma poi è sopraggiunta la seconda ondata della pandemia. Il 2020 verrà ricordato come uno degli anni peggiori per l’economia altoatesina dal dopoguerra. E' quanto emerge dal Barometro dell'Istituto promozione lavoratori. Il 2020 è stato un annus horribilis per il turismo. Tuttavia, non si può parlare di una catastrofe economica, considerando che il valore aggiunto perso corrisponde ad un calo percentuale ad una cifra. La ripresa nel 2021 dovrebbe dilatarsi nel tempo.
Trento, consegnati 40 alloggi a canone moderato
E' stato inaugurato oggi, 27 gennaio, a Trento sud il nuovo condominio “Sirio e Bellatrix”, la diciassettesima iniziativa del Fondo Housing Sociale Trentino, gestito da Finint Investments SGR. Disponibili 40 nuovi alloggi, in classe energetica A+, distribuiti in due palazzine di nuova costruzione, destinati alla locazione a canone calmierato, quindi con un costo dell’affitto ridotto del 30% rispetto al mercato. Sono 400 gli appartamenti messi a disposizione delle famiglie del territorio grazie all’iniziativa sostenuta dalla Provincia e promossa da Cassa Depositi e Prestiti (CDP).
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.