Ex Iveco, via libera alla vendita dell'area
La Provincia di Bolzano ha deciso di mettere in vendita una superficie di 2.449 mq di sua proprietà situata in via Lise Meitner nell’area produttiva ex Iveco a Bolzano Sud per consentirvi l’insediamento di un’impresa produttiva. La vendita dovrà avvenire mediante una procedura di evidenza pubblica. Il prezzo di vendita è di circa 1 milione di euro.
Alto Adige, screening nelle scuole superiori
Nella giornata odierna, 26 gennaio, alla Sovrintendenza scolastica in lingua italiana sono stati segnalati quattro casi positivi al Covid-19 e sei classi in quarantena. Intanto la giunta provinciale ha dato il via libera a uno screening nelle scuole superiori su possibili 25mila alunni. L'inizio dei test nelle prossime settimane.
Verso un Trentino sostenibile, al via il percorso partecipativo
Verso un Trentino sostenibile. Prende il via percorso partecipativo, coordinato dall’Agenzia per la protezione dell’ambiente della Provincia di Trento , che punta ad arrivare entro maggio 2021 all’approvazione definitiva della Strategia provinciale per lo sviluppo sostenibile. Cittadini, enti pubblici, categorie economiche, associazioni sono chiamati a intervenire per iniziare a costruire in modo condiviso un Trentino sostenibile entro il 2030. Tutti i cittadini possono dunque partecipare in qualunque momento da oggi fino al primo marzo 2021, accedendo al sito web www.agenda2030.provincia.tn.it, sul quale sarà possibile commentare le singole proposte della Strategia e formularne di nuove. I contributi, se coerenti con i principi di Agenda 2030 e sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale ed economico, verranno inseriti nella versione finale della Strategia, che poi verrà sottoposta alla Giunta Provinciale per l’approvazione definitiva, prevista entro maggio 2021.
Alto Adige, dal 31 gennaio bar e ristoranti chiusi
In arrivo regole più restrittive in tema di Covid-19 in Alto Adige zona rossa per Roma e a rischio rosso scuro per Bruxelles. Allo scopo di evitare possibili contrasti con il governo nazionale anche in tema di possibili mancati ristori all’economia locale, la Giunta provinciale firmerà giovedì una nuova ordinanza che entrerà in vigore domenica, 31 gennaio.
Coniugi scomparsi, ricerche all'altezza della discarica Ischia Frizzi
Giallo di Bolzano. Su richiesta del Magistrato della Procura, la ricerca nel fiume Adige è ripresa questa mattina, 26 gennaio. Da diverse ore, sono al lavoro alcune imbarcazioni nel tratto di fiume sotto il ponte di Ischia Frizzi e squadre di terra sugli argini e nella zona immediatamente adiacente. Il letto del fiume è stato controllato con apparecchi sonar e con "batiscopi guardafondo", ma fino ad ora la ricerca non ha dato nessun esito. Partecipano alle ricerche oltre ai Carabinieri i vigili del fuoco di Vadena, i vigili del fuoco di Laives, il nucleo sommozzatori dei vigili del fuoco volontari, le squadre di soccorso acquatico dei volontari di Bolzano e Bressanone, nonché la squadra di soccorso fluviale del Corpo Permanente dei Vigili del Fuoco di Bolzano.
L’Oscar della musica classica va all'altoatesino Johannes Pramsohler
Johannes Pramsohler,  Insieme all’Ensemble Diderot ha vinto il prestigioso “International Classic Music Awards ICMA 2021”.con il BERLIN ALBUM, registrato a Dobbiaco. Da oltre due anni sono l’„Ensemble in Residence“ presso il Centro Culturale Euregio di Dobbiaco. Una coproduzione con la località altoatesina si aggiudica un posto di rilievo tra location e teatri di spicco quali l’Athénée di Parigi, la Royal Academy di Londra, il Mozarteum Salzburg, Nonostante bufere di neve, interruzioni di corrente e emergenza covid, negli ultimi due anni sono state realizzate ben 6 registrazioni ed una produzione scenica. I riflettori sono puntati prevalentemente sulla riscoperta di repertori rimasti nell’oblio e sulla realizzazione di nuove interpretazioni. Per i progetti a Dobbiaco Pramsohler è riuscito a coinvolgere artisti di fama internazionale quali il soprano Adriana González (vincitrice di „Operalia“ di Placido Domingo) e Reinhard Goebel, grande esperto di musica antica. Seguirà una tournée che sarà un’istantanea del repertorio messo a punto a Dobbiaco.
Edilizia abitativa agevolata, 125 milioni di euro per il 2021
La Giunta provinciale di Bolzano ha approvato oggi,26 gennaio, la delibera riguardante il programma d’investimenti 2021-23 nel campo dell'edilizia abitativa agevolata. Il budget è di 125,7 milioni di euro per il 2021. La maggior parte dell’importo complessivo, pari a 57 milioni di euro, è destinata (come negli anni scorsi) ai contributi per la costruzione, acquisto o risanamento della prima casa, così come al recupero convenzionato delle abitazioni. "Per lo più si tratta di contributi a fondo perduto che coprono una parte dei costi d’investimento per la prima casa. La Provincia eroga inoltre contributi per l’abbattimento delle barriere architettoniche (1,5 milioni di euro) o per la riparazione di danni causati da catastrofi naturali. Nel corso del 2020 sono state approvate dalla Ripartizione edilizia abitativa complessivamente 1.329 domande di contributo e sono stati erogati contributi per 71,9 milioni di euro.
Covid-19, in arrivo regole più restrittive in Alto Adige
In arrivo regole più restrittive in Alto Adige in tema di Covid-19. Nuova ordinanza firmata giovedì e in vigore da domenica, si prosegue con la strategia dei test a tappeto. Solo nella giornata di ieri, 25 gennaio, infatti, sono stati eseguiti 1.342 tamponi PCR e 6.709 test antigenici: ciò significa che in un solo giorno è stato testato circa l’1,5% della popolazione altoatesina. Allo scopo di evitare possibili contrasti con il governo nazionale anche in tema di possibili mancati ristori all’economia locale, la Giunta provinciale ha deciso di rendere più restrittive le norme locali in materia di contenimento dei contagi. Ciò significa che giovedì 28 gennaio il presidente Kompatscher firmerà una nuova ordinanza che prevede, ad esempio, la chiusura di bar e ristoranti. Nel provvedimento, che entrerà in vigore a partire da domenica 31 gennaio, verrà inoltre inserita la forte raccomandazione a tutta la popolazione di indossare come dispositivo di protezione naso-bocca la mascherina FFP2.
Accordo Consorzi Irrigui, Cooperfidi e Rurali trentine, bilancio positivo
Diminuzione dei costi di tesoreria e accesso a finanziamenti non solo più economici e veloci, ma con gli amministratori dei consorzi irrigui sgravati dal dover fornire garanzie personali sugli investimenti collettivi. E' un bilancio positivo quello che è frutto dell'accordo tra Consorzi irrigui, Cooperfidi e Casse rurali trentine. Ad un anno dalla sottoscrizione del protocollo fra i tre enti, i Consorzi di Miglioramento Fondiario soci di Cooperfidi sono passati da 3 a 29, 14 dei quali già finanziati per oltre 3,7 milioni di euro (garantiti per il 75% dalla cooperativa di garanzia fidi). Per altri 15 sono già in corso o in programma altre operazioni di finanziamento.
Lavoro, in Trentino a novembre 2500 assunzioni in meno
Lavoro. Continua in Trentino il rallentamento delle dinamiche occupazionali. A novembre, secondo un rapporto di Agenzia del Lavoro, le assunzioni sono calate di quasi 2.500 unità, portando la contrazione di contratti attivati nei primi undici mesi dell’anno a quota 17.600. “Si tratta di dati drammatici - spiegano i segretari generali di Cgil Cisl Uil del Trentino, Andrea grosselli, Michele Bezzi e Walter Alotti - ma purtroppo attesi. Corriamo il rischio di concludere il 2020 con un calo delle assunzioni di oltre il 15% in un anno”. A preoccupare i sindacati non sono solo le attività coinvolte direttamente dall’emergenza Covid-19 come possono essere i ristoranti, i pubblici esercizi, gli alberghi, le attività di tipo sportivo e culturale. “Paradossalmente - avvertono Cgil, Cisl e Uil- il calo delle assunzioni è più sensibile nel settore manifatturiero e nell’industria dove i nuovi contratti si riducono di ben il 20,4%. Sono questi i settori che hanno risentito di più del calo dell’export che nei primi tre trimestri dell’anno si è ridotto in Trentino del 18% circa". Da qui la richiesta alla giunta provinciale: “Basta immobilismo, si sblocchino subito i 13 milioni di euro per i lavoratori e le famiglie in crisi"
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.