Dolomiti Energia Trentino, in campo contro Gran Canaria
La BLM Group Arena ospita, domani sera, 16 dicembre, Gran Canaria: con il Round 10 si chiude la prima fase di 7DAYS EuroCup. La Dolomiti Energia Trentino, già qualificata alle Top 16, contro l’Herbalife cerca un successo che potrebbe anche significare chiudere in testa il Gruppo D: palla a due alle 20.00. «Giochiamo una partita sulla carta molto difficile ma anche molto stimolante. Siamo carichi e vogliamo chiudere al meglio questa prima fase di EuroCup», le parole di coach Nicola Brienza.
Valanga in Marmolada, nessun ferito
Una grande valanga si è staccata oggi, 15 dicembre,dal versante trentino della Marmolada, distruggendo il rifugio di Pian dei Fiacconi e un impianto sciistico sopra passo Fedaia. A quanto risulta non ci sono vittime né feriti: gli uomini del soccorso alpino, infatti, hanno già effettuato una bonifica escludendo che ci siano persone coinvolte.
Scontro auto-moto, ferito 36enne trentino
Un uomo di 36 anni è rimasto ferito ed è stato ricoverato questa mattina, 15 dicembre, in codice rosso all'ospedale Santa Chiara di Trento, in seguito a uno scontro fra una moto e una vettura nei pressi del ponte del Cavalleggeri a Trento. Ad avere la peggio è stato il centauro, che è finito a terra. Le sue condizioni non sono giudicate a rischio. Disagi per il traffico.
Strade, finanziati gli interventi urgenti dopo il maltempo
Le forti precipitazioni intervenute nella prima settimana di dicembre hanno provocato danni alle infrastrutture stradali in provincia di Bolzano. Il Servizio strade era ed è tuttora impegnato a tempo pieno con 480 stradini per sgomberare le strade dalla neve, per eseguire interventi di ripristino e per verificare la sicurezza per il transito. Numerosi interventi si sono resi necessari per le grandi masse di neve in val d'Ultimo, in val Martello, in val Senales e nel Burgraviato, nell'alta val Pusteria e nelle valli ladine. A causa della tipologia degli interventi necessari, soprattutto per il ripristino dell'importante arteria stradale della val Pusteria, e all'impossibilità di sostenerli con i mezzi finanziari in dotazione alla ripartizione Servizio strade, su richiesta dell'assessore alla mobilità Daniel Alfreider la Giunta provinciale ha approvato oggi, 15 dicembre, un finanziamento straordinario per complessivi 1,5 milioni di euro dal Fondo di riserva.
Alto Adige, 10 morti e 89 nuovi positivi
Sale a 657 il numero dei decessi Covid in Alto Adige da inizio pandemia. Sono 10 quelli registrati nelle ultime 24 ore dall'Azienda sanitaria. I nuovi casi positivi sono invece 89 su 1.079 tamponi effettuati. Il totale dei contagiati tocca quota 26.940. Le persone ricoverate nei normali reparti ospedalieri sono 208, altre 24 si trovano in terapia intensiva mentre nelle strutture private convenzionate si trovano 145 persone. Quelle in isolamento domiciliare sono 6.010, mentre nelle strutture di Colle Isarco e Sarnes ci sono 34 cittadini. Aumentano i guariti, sono 67 quelli in più di ieri, ossia 17.113.
Coldiretti, 30 mila confezioni di pasta ai bisognosi
Sulle tavole delle famiglie più bisognose della regione arriveranno oltre 30 mila confezioni di spaghetti, rigatoni, fusilli. Gli oltre 18 mila chilogrammi di pasta dall'Emilia Romagna sono giunti a Trento grazie all'impegno di Campagna Amica e alla disponibilità del Banco alimentare.
Covid-19, nelle scuole in lingua ladina 8 casi di positività
Sono stati 8 i casi di positività al Covid-19 riscontrati la scorsa settimana, tra il 7 e il 13 novembre, nelle scuole in lingua ladina dell'Alto Adige. Per quanto riguarda le scuole dell'infanzia non si è registrato nessun caso, mentre nelle scuole primarie (scuole elementari) vi sono stati quattro positivi al Covid-19 tra gli alunni. Nelle scuole medie sono state riscontrate quattro positività, due fra gli insegnanti e due fra gli studenti, mentre non vi è stato alcun caso nelle scuole secondarie di secondo grado (scuole superiori) comprese le professionali. L'Intendenza scolastica ladina, inoltre, comunica che le quarantene preventive riguardano 72 persone: una alle scuole dell'infanzia (un bambino), 68 alle scuole elementari (65 alunni, 3 insegnanti), due alle scuole medie (uno studente e un insegnante) e nessuna alle scuole superiori (un insegnante).
LUB e Assoimprenditori sempre più internazionali
Assoimprenditori Alto Adige e la Libera Università di Bolzano sono diventanti membri della World Manufacturing Foundation. La Fondazione, si pone come punto di riferimento per promuovere innovazione e ricerca nel settore manifatturiero per promuovere la competitività attraverso il dialogo tra i diversi attori dello sviluppo economico e della ricerca. I due nuovi partner istituzionali altoatesini potranno contribuire attraverso impulsi provenienti dalla grande capacità di innovazione sul territorio, in particolare in ambiti come tecnologie alpine e sostenibilità ambientale, e dallo stretto rapporto con i Paesi e le realtà economiche e di ricerca dell’area di lingua tedesca.
Qualità della vita, Trento e Bolzano sul podio
Bolzano e Trento si piazzano rispettivamente al secondo e terzo posto dell'indagine 2020 del Sole 24 Ore sul benessere nei territori. L'indagine fotografa il benessere nelle province italiane con 90 indicatori, di cui 60 aggiornati al 2020; 25 nuovi indicatori documentano le principali conseguenze del Covid-19 su salute, attività economiche e vita sociale.  La classifica generale premia Bologna, al primo posto, che guadagna 13 posizioni e traina un po' tutte le province dell'Emilia Romagna. Risultati negativi per le grandi aeree metropolitane come Milano (12/a, -11 posizioni), Roma (32/a, -14), Firenze (27/a, -12) e Venezia (33/a, - 24). In particolare, Bolzano è al primo posto per depositi bancari, tasso di occupazione, tasso di natalità e indice di lettura di quotidiani; Trento per l'ecosistema urbano e le startup innovative.
COVID-19, INVIO AUTOMATICO DEL CERTIFICATO DI FINE ISOLAMENTO
Nuovo passaggio, in Trentino, per velocizzare le procedure di emissione dei certificati di isolamento dovuti al covid. Da qualche giorno il sistema di gestione dei casi positivi invia automaticamente il documento di fine qurante. Il certificato viene generato e reso disponibile sulla piattaforma TreC e FasTreC e sull’App TreC_.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.