Onda Z scalda i motori, al via le iscrizioni
Al via la seconda edizione di Onda Z @Klimahouse: l’hackathon che vuole stimolare i giovani provenienti da tutta Italia a trovare soluzioni concrete per affrontare la crisi climatica in corso. L’evento si terrà in forma completamente digitale dal 26 al 28 Gennaio 2021 ed è rivolto ai ragazzi tra i 21 e i 26 anni. Le iscrizioni sono aperte fino al 15 gennaio, fino ad un massimo di 60 partecipanti. Sarà possibile presentarsi come team da un minimo di 2 persone ad un massimo di 6 oppure come singoli che verranno poi opportunamente uniti per formare nuove squadre. A seguirli esperti di metodologia di sviluppo progettuale.
Guida ubriaco suv, perde la patente per la seconda volta
Il Natale invece dei doni gli porterà una sanzione difficile da dimenticare. Nei giorni scorsi una pattuglia della polizia stradale di Brunico ha fermato un suv. Il conducente, un uomo di anni 55, emanava un forte alito vinoso. Pertanto, è stato sottoposto al controllo etilometrico, L'esito ha mostrato un tasso di concentrazione alcolica nel sangue 4 volte superiore al consentito. Dal controllo, emergeva inoltre che all'uomo era già stata revocata la patente per guida in stato di ebbrezza, e che gli era stata di nuovo concessa l'idoneità alla guida nel mese di ottobre del 2019. Veniva pertanto denunciato, considerata anche la recidiva: rischia ammenda fino a euro 6mila e arresto fino a un anno, oltre alla revoca della patente.
Emergenza freddo, Caramaschi chiede aiuto alla Provincia
Sono 219 i posti messi a disposizione dal Comune di Bolzano per i senza dimora, di cui occupati 191, causa emergenza Covid. A questi si andranno ad aggiungere per l'emergenza freddo altri 100 posti circa in strutture tampone quali l'ex Alimarket (35 posti), il Palasport di via Resia (30 posti) destinati poi a confluire alla Fiera, una volta concluse le operazioni di allestimento degli appositi container.  "Il Comune di Bolzano, ha detto il sindaco, non può farsi carico da solo di un problema che sta assumendo dimensioni sempre maggiori, ma che riguarda tutto il territorio provinciale”.
Ultimo atto per il Sternendorf STREAM Festival
È con un concerto del chitarrista bolzanino Manuel Randi e il suo collega musicale Marco Stagni che si conclude questo venerdì, 18 dicembre, il “Sternendorf STREAM Festival”. Si tratta di una collaborazione tra il Planetarium Alto Adige, il Comune di Cornedo all’Isarco per offrire qualche ora piacevole in un momento, in cui la vita culturale si è quasi completamente fermata. L’evento sarà trasmesso a partire dalle 20 in diretta dalla cupola a San Valentino in Campo sul canale Youtube e Facebook del Planetarium Alto Adige. La partecipazione è gratuita.
Covid-19, nelle scuole in lingua tedesca 71 nuovi contagi
Nella settimana, tra il 7 e il 12 dicembre, sono state 71  le positività al Covid-19 registrate e 460 le quarantene disposte nelle scuole in lingua tedesca dell'Alto Adige. Nelle scuole dell'infanzia le infezioni da Coronavirus sono state 19, 10 delle quali hanno colpito il personale pedagogico, 5 il personale non insegnante e 4 i bambini. Nelle scuole elementari i positivi sono stati 22 (6 insegnanti, 16 alunni), alle scuole medie sono state rilevate 12 nuove infezioni (3 professori, 9 ragazzi), alle scuole superiori, le positività al Covid-19 sono state 7 (3 insegnanti, 4 studenti) mentre alla formazione professionale, i casi sono stati 11 (2 insegnanti, 9 studenti). Infine, le persone sottoposte a quarantena preventiva sono state 136 nelle scuole dell'infanzia, 152 nelle scuole elementari, 114 nelle scuole medie, 15 nelle scuole superiori e 43 nella formazione professionale. Complessivamente i soggetti posti in quarantena sono stati 460.
Droga nell'auto, nei guai 2 trentini
Dovranno rispondere di detenzione illecita di droga due operai, denunciati dalla polizia di Trento. I giovani, di 25 e 22 anni, sono stati fermati a bordo d ella loro auto durante dei controlli di rito, nella zona nord della città. Nel momento della verifica dei documenti, gli agenti hanno sentito un forte odore di marjuana provenire dall'interno della vettura. Dopo una perlustrazione, i militari hanno scoperto in un vano ricavato dietro al portacenere due confezioni da 60 grammi l'una di droga del valore di circa mille euro. Da qui il sequestro della sostanza e la denuncia.
Solidarietà, a Trento al via un servizio di deposito coperte per persone senza dimora
Un progetto di solidarietà e accoglienza per le persone senza dimora. Si chiama “Un sacco bello” ed è un servizio di custodia giornaliera di sacchi a pelo e coperte. L'iniziativa è promossa dall'associazione Il Gioco degli Specchi. Lo spazio si trova a Trento in via dei Mille 20 (nel luogo dove si trovava l'ex ristorante La Stua) e verrà inaugurato oggi, 15 dicembre, alle 15. Il deposito è aperto tutti i giorni, al mattino dalle 7 alle 9 per la consegna, alla sera dalle 17.30 alle 19.30 per la restituzione. Nella sala viene accolta una persona alla volta che può lasciare al sicuro e all'asciutto i suoi beni più ingombranti, senza doverseli portare appresso o doverli nascondere col rischio che i netturbini li buttino via.
Marco Aime e le sfide del Covid-19
Proseguono gli incontri con Marco Aime e i suoi ospiti.
Alle 18 di oggi, 15 dicembre, sulla pagina Facebook del Teatro Cristallo l'antropologo dialogherà con Francesco Remotti (antropologo e filosofo) e Adriano Favole (docente di antropologia all'Università di Torino) sulle sfide che questo tempo afflitto dal Covid-19 e dalle politiche di contenimento pone alla società nel suo insieme e ai processi di autoregolazione del sistema economico e produttivo. Il lockdown è una forzata, lunga pausa, in cui per legge sono state sospese attività produttive, incontri sociali, manifestazioni culturali ma "Sospendere", sottolinea Aime non è di certo un'idea estranea alle società umane: per esempio, la vediamo teorizzata dagli scettici del mondo antico in contatto con l'India, applicata nella cultura ebraica, praticata dai BaNande del Congo. La differenza è però notevole tra le sospensioni programmate, il cui scopo è di arrestare periodicamente le più importanti attività economiche, obbligando le società a ripartire da zero, e il nostro lockdown, un'esperienza straniante e inattesa, del tutto estranea al nostro modo di pensare. Come venirne fuori, se non ideando un altro modo di vivere, una rivoluzione che abbia come obiettivo quello di rifondare la convivenza tra noi e gli altri abitanti della Terra, tra noi e la natura?.
Ottavia Piccolo allo Stabile di Bolzano
Al Teatro Stabile di Bolzano sono iniziate le prove della nuova produzione "Eichmann. Dove inizia la notte" scritta da Stefano Massini, spettacolo destinato a debuttare nel capoluogo altoatesino e ad essere protagonista di un lungo tour nazionale. Già richiesto dai teatri di tutto il mondo, lo spettacolo è un atto unico che porta in scena un'intervista della filosofa, scrittrice e politologa Hannah Arendt ad Adolf Eichmann, il gerarca nazista responsabile di aver pianificato, strutturato e dunque reso possibile lo sterminio di milioni di ebrei. Sul palco Ottavia Piccolo e Paolo Pierobon, diretti da Mauro Avogadro.
Mele, in rialzo la produzione in Trentino, in calo quella dell'Alto Adige
La produzione di mele in Trentino nel 2020 torna ai livelli degli anni precedenti, attestandosi a 533 mila tonnellate circa. A livello regionale perde un po’ di terreno l’Alto Adige, colpito in alcune aree da gelate primaverili e grandinate: 897 mila le tonnellate prodotte. Lo comunica Assomela. Si rialza la produzione in Veneto ed in Lombardia. Cala, anche in questo caso a causa di eventi metereologici, quella dell'Emilia-Romagna, mentre fa segnare un record la produzione piemontese, seconda per importanza dopo quella del Trentino-Alto Adige. La produzione di mele totale in Italia si assesta poco oltre 2,1 milioni di tonnellate. A livello di varietà, si conferma un record per la Gala
mentre è in ribasso la produzione di Golden, con un -6% rispetto al passato raccolto. Si rialza, ma rimane sotto la media, la Red Delicious; torna a livelli produttivi nella media anche la Granny Smith. Cresce rispetto allo scorso anno ma rimane al di sotto della media pure la Fuji. Leggermente in rialzo anche la produzione del biologico, che sfiora le 190 mila tonnellate. Bene il mercato interno e quello europeo. Nei mercati extra-UE fanno registrare buone performance l’India, il Medio Oriente ed i paesi Sud Americani.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.