Aggressione su un mezzo pubblico, in corso le indagini
In corso le indagini per chiarire la dinamica dello scontro e dell'aggressione avvenutaa Borgo Valsugana su un pullman extraurbano tra un autista di Trentino Trasporti di 42 anni e un passeggero 48enne. Da una prima ricostruzione, pare che il diverbio sia nato per un problema legato all'apertura delle porte del mezzo pubblico. Dalla discussione i due sono passati allo scontro fisico, riportando ferite lievi. Sul posto è intervenuta l'ambulanza per soccorrere i due feriti, che dopo essere stati curati in pronto soccorso, sono stati dimessi. Ora al vaglio delle forze dell'ordine le immagini riprese dalle telecamere di videosorveglianza interne al mezzo pubblico.
Itas batte la Lube 3 a 0
La Blm Group Arena regala un'altra vittoria all'Itas Trentino. Nel posticipo del quattordicesimo turno di SuperLega Credem Banca, la formazione gialloblù ha infilato il sesto successo consecutivo nei primi quattordici giorni del mese di dicembre, sconfiggendo con un netto 3 a 0 l’avversario più forte ed organizzato fra quelli con cui ha avuto a che fare in questo avvio del mese; dopo Novosibirsk, Karlovarsko, Friedrichshafen, Verona e Modena, anche la Cucine Lube Civitanova ha infatti dovuto cedere il passo a Giannelli e compagni. Per i gialloblù ora un giorno di riposo, prima di tornare ad allenarsi in vista dei prossimi impegni ufficiali; il più vicino quello di domenica 20 dicembre alla BLM Group Arena contro Piacenza.
Coronavirus, in Trentino altre 14 vittime

Altre 14 vittime da covid-19 in Trentino. Sale il numero delle persone ricoverati in ospedale: sono 476, di cui 53 in rianimazione. Ieri sono stati analizzati un migliaio di tamponi molecolari e antigenici: 111 i nuovi casi positivi riscontrati.

Coronavirus, l'Alto Adige punta al potenziamento dei controlli in alta quota
In Alto Adige, dopo il fine settimana che ha visto rifugi e baite in montagna presi d'assalto dagli escursionisti, la Provincia punta ad intensificare i controlli per evitare assembramenti. Proteste intanto anche da parte dell'Associazione nazionale degli esercenti funiviari. "Hanno deciso in solitudine che possono aprire tutti, tranne gli impiantisti - dice l'Anef. - Aperte baite e rifugi, alberghi e parcheggi, ma gli impianti no. Senza impiantisti però manca la gestione del territorio"
Verso l'interramento della ferrovia a Trento, approvate le Linee guida
Il volto del sistema dei trasporti a Trento è destinato a cambiare. Sono state approvate le Linee guida per il nodo ferroviario e i trasporti su ferro e gomma, linee guida che erano previste dal Protocollo d'intesa siglato nell'aprile 2018 fra la Provincia, il Comune di Trento e RFI. Per l'interramento della ferrovia ci vorrà almeno una decina di anni, ma intanto sono stati definiti i punti sensibili per la mobilità cittadina - fermate o capolinea dei treni, fermata del tram per Trento, fermata della ferrovia, nodo di un sistema a fune, parcheggi di assestamento - e propone per ognuno delle ipotesi progettuali. Tre le aree in cui la città sarà suddivisa per realizzare i vari progetti: la zona nord dell'ex Scalo Filzi; quella centrale attorno al nodo di piazza Dante, con la futura stazione ipogea; e quella a sud nel quartiere delle Albere, dove è previsto un collegamento con Piedicastello.
Linea ferroviaria Val Pusteria, il 16 dicembre riapre il tratto Fortezza-Brunico
Dopo il completamento degli interventi per la messa in sicurezza della tratta Fortezza-Brunico, la circolazione dei treni lungo questo pezzo della linea ferroviaria della Val Pusteria riprenderà regolarmente a partire da mercoledì 16 dicembre. Per la giornata di oggi, martedì 15 dicembre, il collegamento sarà ancora garantito dal servizio di autobus sostitutivi. Per quanto riguarda, invece, la tratta Brunico-San Candido, sono ancora in corso i lavori di messa in sicurezza dopo che una frana ha danneggiato la linea ferroviaria all'altezza di Perca. I lavori sono complessi e dureranno alcune settimane. Nel frattempo è garantito un servizio di autobus sostitutivi tra Brunico e San Candido.
Lavoro, approvato in Trentino il documento per la ripresa dell'occupazione
Lavoro. Incentivi all'occupazione, formazione, potenziamento dei servizi per l'impiego. Sono i cardini del documento approvato dalla giunta provinciale di Trento che contiente nuovi interventi nel campo delle politiche attive del lavoro per favorire la ripresa occupazionale.  A giugno 2020 I dati di Agenzia del lavoro mostrano un forte peggioramento dell'occupazione: -4,7% e circa 9mila occupati in meno rispetto all'anno precedente. Il comparto in maggiore sofferenza si conferma quello dei pubblici esercizi, che perde quasi il 30% dell'occupazione dipendente. Dei minori occupati rilevati al 30 giugno, il 51,6% sono donne.
Ai comuni trentini altri 15 milioni di euro
Far fronte alla perdita di entrate connesse all’emergenza Covid e alle nuove spese sostenute dalle amministrazioni per affrontare la pandemia e garantire così ai cittadini i servizi essenziali. Ha questo scopo il trasferimento di altri 15 milioni di euro ai 166 comuni trentini da parte della giunta provinciale. Si tratta della terza tranche, che porta ad oltre 41 milioni di euro il totale delle assegnazioni alle amministrazioni locali nel 2020. Gli importi sono stati versati dallo Stato nelle casse di Piazza Dante, che gestisce la competenza sugli enti locali.
Al Cibio di Mattarello presto il laboratorio per i test salivari
Sanità. Nel centro di ricerca Cibio di Mattarello a breve verrà attivato un laboratorio per analizzare i test salivari per individuare l'eventuale contagio da covid-19. Il nuovo sistema dovrebbe partire tra circa un mese. A regime si potrà arrivare ad analizzare fino a 3 mila test al giorno con lo stesso livello di affidabilità di quelli molecolari. “Non si tratta - ha chiarito il virologo del Cibio, Massimo Pizzato - di un test rapido bensì di una vera e propria analisi molecolare. Cambia la sostanza organica analizzata alla ricerca dell'RNA virale. Nei molecolari preleviamo il materiale biologico rinofaringeo, tramite l'inserimento di un bastoncino nelle narici. Nei nuovi testi preleveremo la saliva dalla bocca”.
UniTrento Volley batte Macerata 3 a 2
Vittoria in casa dell’UniTrento Volley. Impegnata fra le mura amiche contro Macerata, nel nono turno del Girone Bianco del campionato di A3 Credem Banca, la squadra giovanile di Trentino Volley ha tenuto testa per cinque set agli avversari, aggiudicandosi la vittoria per 3 a 2 e compiendo così un passo in avanti in classifica. Il prossimo turno vedrà l’UniTrento Volley impegnata ancora alla palestra di Sanbapolis di Trento contro Torino: si gioca sabato 19 dicembre alle ore 20.30.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.