Itas Trentino in campo contro la Lube
Si gioca questo pomeriggio, 14 dicembre, il posticipo del quattordicesimo turno di SuperLega Credem Banca 2020/21. L’Itas Trentino sarà di scena alla BLM Group Arena di Trento per affrontare la Cucine Lube Civitanova. Fischio d’inizio fissato per le 15. Forte di cinque vittorie consecutive in altrettante partite disputate nel mese di dicembre, la formazione gialloblù affronta il banco di prova più severo delle ultime due settimane, sfidando la seconda della classe. La Cucine Lube Civitanova è in assoluto l’avversario affrontato più volte nel corso dell’anno 2020 da Trentino Volley; lunedì il confronto avverrà per l’ottava volta negli ultimi dodici mesi. La Lube è anche la Società che Trentino Volley ha sfidato il maggior numero di volte in incontri ufficiali: 76 in venti anni di attività, con 33 vittorie gialloblù e 43 dei marchigiani.
Coronavirus, in Trentino altre 2 vittime e crescono i ricoveri
In Trentino ci sono state altre 2 vittime da covid-19 e 352 nuovi casi di contagio su più di 3mila tamponi analizzati. Sale il numero dei pazienti ricoverati in ospedale: sono 461, di cui 48 in rianimazione.
Montagne prese d'assalto dagli escursionisti
Montagna presa d'assalto nel fine settimana. In Alto Adige umerosi escursionisti, appassionati di ciaspole e di sci alpinismo hanno approfittato della domenica di sole per una camminata in quota. Ma ci sono state anche diverse segnalazioni di affollamenti soprattutto nelle baite e di persone che non indossavano la mascherina. Domenica da tutto esaurito anche nelle località montane del Trentino, dal Monte Bondone alla Panarotta, dal passo Rolle al Lavazè. Folla non solo in montagna, ma anche in città: è stato un fine settimana di grande afflusso a Trento per lo shopping prenatalizio.
Basket, Aquila sconfigge Cantù 74 a 73
Basket. Vittoria per l'Aquila che ha sconfitto Cantù 74 a 73, strappando il suo sesto successo stagionale in Serie A. Una vittioria sofferta per i bianconeri. Mercoledì sera si gioca alla BLM Group Arena di Trento il Round 10 che chiude la fase di regular season in 7DAYS EuroCup: i bianconeri giocheranno contro Gran Canaria. Palla a due alle 20.
Alto Adige, livello alfa "solo" riguardo alla pandemia
La Protezione civile ha deciso oggi, 11 dicembre, di togliere il livello di attenzione "alfa" per quanto riguarda i fenomeni meteorologici che sono ormai rientrati nella norma. Anche per i prossimi giorni non sono previste particolari precipitazioni. Resta invece invariato il livello di attenzione alfa per quanto riguarda la situazione epidemiologica legata alla pandemia da Covid-19. Si raccomandata attenzione da parte della popolazione. Come nei giorni scorsi possono comunque verificarsi fenomeni a livello locale come frane e cadute di massi.
Domenica torna la Giornata della Carità
Domenica, 13 dicembre, terza domenica d’Avvento, la Diocesi di Trento propone la Giornata della Carità. Alle ore 18, tutta la comunità diocesana è invitata ad accendere una lampada a una finestra: un piccolo segno di speranza e di condivisione con tutti, per rendere visibile “l’esserci” in questo momento così complesso e sospeso. Caritas e Fondazione Comunità Solidale intanto continuano il loro servizio di accoglienza anche nei confronti di chi non ha casa. A Villa San Nicolò troveranno ospitalità una quindicina di persone senza dimora. Le uomini e le donne incontratedai Cedas di Trento e Rovereto nel corso del 2020 (da gennaio a fine ottobre) sono state 910, per un totale di circa 3.900 interventi, tra accoglienza, ascolto, servizio viveri e vestiario. Solamente a Trento sono state consegnate 3.169 borse spesa e buoni acquisto in gran parte donati da enti, associazioni e privati. Sul resto del territorio sono presenti 44 punti di ascolto e di servizio Caritas, che complessivamente quest’anno hanno raggiunto oltre un migliaio di persone, fornendo, soprattutto grazie ai volontari, ascolto, accompagnamento e beni di prima necessità.
Val Badia, riapre la strada
Il servizio strade della Provincia di Bolzano e le imprese appaltatrici hanno da poco completato l'intervento di messa in sicurezza sulla strada statale della val Badia tra Mantana e Longega. La strada sarà riaperta al traffico oggi, 11 dicembre, dalle 18. Dopo le forti piogge del primo fine settimana di dicembre, il tratto stradale ha dovuto essere chiuso in entrambe le direzioni da domenica a causa di una frana e di un pendio instabile.
Consiglio Alto Adige, minuto di silenzio per vittime Covid
Il governatore altoatesino Arno Kompatscher ha aperto il suo discorso programmatico per il bilancio 2021 con un minuto di silenzio per le oltre 600 vittime della pandemia in Alto Adige. "Ci lasciamo alle spalle mesi difficili. La crisi innescata dal Covid-19 ha stravolto le priorità. Sono però fermamente convinto che in pochi anni riusciremo a superare questa crisi e le sue conseguenze. A lungo termine, però, dovremo far fronte ai grandi compiti che ci eravamo prefissati prima della pandemia di SARS-CoV-2, compiti connessi alla crisi climatica, ai cambiamenti demografici, alla digitalizzazione nonché ai molteplici sviluppi, a volte anche indesiderati, del nostro tempo", ha dichiarato Kompatscher, ringraziando tutte le persone che si sono spese per la comunità durante l'emergenza sanitaria.
Appa, in Trentino situazione per lo più positiva
La situazione ambientale del Trentino? Per lo più positiva e in tendenziale miglioramento, con vari punti di forza anche se non mancano alcuni elementi di criticità. Lo rileva il 9/o Rapporto sullo stato dell'ambiente della provincia di Trento che sarà pubblicato il 15 dicembre sul sito web dell'Appa. Dei 70 indicatori ambientali utilizzati nel Rapporto, il 52% presenta una situazione giudicata intermedia o incerta, il 39% una situazione positiva e il restante 9% una situazione negativa. Le principali criticità sono relative alle concentrazioni in atmosfera urbana superiori ai limiti di legge di biossido di azoto e ozono, alle crescenti pressioni ambientali esercitate dal turismo e dalla mobilità, alla sempre più evidente manifestazione del surriscaldamento climatico sul territorio.
Operazione antidroga a Trento, un arresto
Le unità cinofile antidroga in forza alla Guardia di Finanza di Trento, hanno sequestrato mezzo chilo di cocaina purissima ed arrestato un cittadino albanese. Tutto è partito dal controllo dell’autovettura condotta dal giovane extracomunitario, Il mezzo è risultato destinatario di un fermo amministrativo per mancato pagamento di alcune contravvenzioni e l'uomo irregolare sul territorio nazionale. Insospettiti dal suo nervosismo, i militari hanno sottoposto la macchina al fiuto dei cani antidroga Apiol e Nabuco e dietro l'autoradio è stato trovato un panetto di cocaina. La droga, del valore sul mercato illecito di circa centomilaeuro, destinata al mercato cittadino, è stata sequestrata e il venticinquenne è stato associato alla Casa Circondariale di Trento, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. Il bottino complessivo dei sequestri operati dalle Fiamme Gialle della Compagnia di Trento dall’inizio dell’anno sale ad oltre venti chilogrammi, con ventuno persone arrestate tra corrieri e spacciatori, ciò a dimostrazione di quanto il presidio delle Fiamme Gialle sul territorio sia un forte segnale di deterrenza e repressione della piaga dell’introduzione e del consumo di sostanze stupefacenti.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.