Stangata metano, subito interventi per le famiglie
Stangata metano, subito interventi per le famiglie. A chiederlo i sindacati trentini che incalzano la giunta provinciale. “Siamo in emergenza, si attinga al fondo di riserva per estendere gli aiuti contro il caro bollette a 70 mila nuclei familiari.E' notizia di ieri che sarà un autunno caldo a causa dell’impennata dei prezzi di luce e gas. L’ultima conferma arriva direttamente da Dolomiti energia che sta avvertendo i propri clienti dei rincari che dovranno subire nei prossimi mesi per il costo del metano. Le cifre potrebbero pesare sui bilanci familiari per almeno 600 euro in più l’anno. “La Giunta – commentano i sindacati - ha scelto di lasciare congelati 100 milioni di euro in un fondo di riserva per le emergenze. E' necessario mettere in campo subito interventi di contrasto al caro bollette raddoppiando la copertura del bonus provinciale”. Ad oggi le famiglie che ricevono il bonus bollette della Pat sono circa 33mila. La richiesta è quella di coprire 60-70 mila famiglie, compresi pensionati e single. Cgil Cisl Uil chiedono, inoltre, di adeguare i benefici del welfare provinciale al costo della vita, aggiornando l’Icef sull’inflazione reale.
All'Agosto degasperiano arriva "Il filo della scelta"
Arriva al Giardino d’Europa di Pieve Tesino nell’ambito dell’Agosto degasperiano 2022 l’installazione Il filo della scelta, che racconta la vita e le scelte di 12 protagonisti dell’integrazione europea. Sarà presentata al pubblico venerdì 5 agosto alle 18 con un’inaugurazione-spettacolo tra musica e parole, con cui le autrici Federica Chiusole e Alessandra Evangelisti daranno voce ad alcune delle storie più belle che hanno segnato i destini europei. Il filo della scelta infatti permette di incontrare alcuni grandi testimoni del passato. Konrad Adenauer, Robert Schuman, Altiero Spinelli, Vaclav Havel, Simone Jacob Veil, Louise Weiss, Ursula Hirschmann, Giannantonio Manci, Sophie Scholl, Bronislaw Geremek e Éliane Vogel-Polsky e naturalmente Alcide De Gasperi. L’installazione sarà visitabile per tutto il mese d’agosto.Rovereto festeggia la patrona Maria Ausiliatrice
Il 5 agosto Rovereto festeggia la patrona, Maria Ausiliatrice. La città della Quercia rinnova infatti il voto fatto il 5 agosto 1703, quando Rovereto scampò alla distruzione da parte delle truppe francesi. Sarà l'occasione per la Diocesi trentina di salutare ufficialmente il parroco di San Marco e Sacra Famiglia don Ivan Maffeis, nominato arcivescovo di Perugia-Città della Pieve e prossimo all'ordinazione episcopale domenica 11 settembre, nel capoluogo umbro. L'arcivescovo Lauro Tisi presiederà la messa alle 10 in San Marco, concelebrata anche dall'arcivescovo emerito Luigi Bressan. La festa patronale roveretana si concluderà, sempre alla presenza dell’arcivescovo Lauro, con i vespri alle 18, il rinnovo del voto della città a Maria e la processione in centro storico. A proposito di nomine nel clero, sarà il vicario generale uscente don Marco Saiani a raccogliere il testimone di don Ivan alla guida delle parrocchie di S. Marco e S. Famiglia a Rovereto e di Trambileno, Vanza, Noriglio, Terragnolo. Nuovo parroco a Rovereto S. Maria, Lizzanella e dell’Unità Pastorale Vallarsa sarà invece don Giuseppe Mihelcic, attualmente parroco del Santissimo a Trento, dove subentrerà padre Maurizio Baldessari.Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 436 contagi
In Alto Adige c'è stata una vittima da covid-19 nelle ultime ore e sono 436 i nuovi casi di contagio su 2261 tamponi. 4.370 le persone in quarantena. Sono i dati di oggi, 4 agosto.Merano, 48 multe a luglio contro il rifiuto selvaggio
Merano, 48 multe a luglio contro il rifiuto selvaggio. Gli agenti della Polizia locale hanno sorpreso in flagrante 48 persone che cercavano di smaltire illegalmente le loro immondizie. I controlli, effettuati a rotazione in tutti i quartieri della città, proseguiranno anche nei prossimi mesi. Nel periodo dal 1° gennaio al 30 giugno 2022 sono multate per smaltimento illegale di rifiuti 333 persone. Dalla fine di aprile di quest'anno l'amministrazione comunale e l'Azienda servizi municipalizzati hanno attivato un nuovo servizio per mantenere più pulita la città con l'aiuto della popolazione. Tramite il numero di servizio +39 0473 283000, lo sportello clienti o la live chat sul sito web dell'Azienda servizi municipalizzati (www.asmmerano.it), cittadine e cittadini meranesi possono infatti segnalare depositi illegali di rifiuti.Hockey, nei Foxes arriva il terzino statunitense Cole Hults
Sport. Nuovo colpo di mercato per il reparto difensivo dell’HCB Alto Adige Alperia. A sbarcare nel capoluogo altoatesino è il 24enne terzino statunitense Cole Hults, fratello minore di Mitch, ufficializzato in biancorosso soltanto cinque giorni fa. Cole Hults (183 cm x 86 kg) è un giocatore che alle capacità difensive unisce anche spiccate qualità offensive.Messner vicino al ritiro, il suo cuore è stanco
Niente più Ottomila ma nel giro del mondo che dovrebbe iniziare in autunno, Reinhold Messner farà tappa in diverse città per raccontarsi e soprattutto raccontare l'alpinismo. Final expedition, in italiano la spedizione finale sarà di nome e di fatto l'ultima. Poi l'alpinista si ritirerà. “Il mio cuore è un po' stanco, dice, tanto da aver dovuto subire un piccolo intervento. Colpa di 50 anni di alpinismo estremo ad alta quota".Fienile in fiamme a San Cassiano, nessun ferito
Vigili del fuoco in azione per spegnere un grosso incendio divampato in un fienile a San Cassiano, in Alta Badia; l'allarme è scattato stanotte, 4 agosto, attorno a mezzanotte e mezzo. I pompieri sono riusciti a evitare che le fiamme si propagassero e a limitare i danni. Non si registrano feriti. Ancora da stabilire la causa dell'innesco.Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 435 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore in Trentino e sono 435 i nuovi contagi su 2241 tamponi. 76 le persone in ospedale, di cui 3 in rianimazione. Il totale delle dosi di vaccino finora somministrate è pari a 1.242.501. Sono i dati di oggi, 3 agosto.Val di Vizze, dieci anni dal nubifragio
Dieci anni fa, nella notte tra il 4 e il 5 agosto 2012, sulla val di Vizze si è abbattuto un violento nubifragio, con piogge e grandine che hanno raggiunto gli 86 litri per metro quadrato. Quasi tutti i Comuni sono stati colpiti da smottamenti e inondazioni. Due le vittime. Si è trattato di uno dei più violenti nubifragi degli ultimi 30 anni. Sono state messe in campo misure di emergenza per tre milioni di euro. Sono stati rimossi oltre mezzo milione di metri cubi di detriti. A partire dal 2013, l'Ufficio sistemazione bacini montani ha avviato una serie di interventi effettuando investimenti per circa 15 milioni di euro in progetti come bacini di ritenzione, protezioni degli argini e barriere di consolidamento.