Eusalp Energy Award 2022, iscrizioni fino al 16 settembre
C'è tempo fino al 16 settembre per iscriversi all'Eusalp Energy Award 2022, promosso dalla Strategia Europea per la Regione Alpina (EUSALP), sotto la presidenza della Provincia di Bolzano e di quella di Trento, che premia le migliori pratiche a sostegno della transizione energetica nella Regione Alpina. Possono partecipare cittadini, Comuni, start-up, imprese, istituti di ricerca e ONG. I vincitori saranno invitati alla cerimonia di premiazione internazionale che si terrà a Bolzano l'11 ottobre in occasione della Conferenza EUSALP sull'energia 2022.Lazfons, contadino schiacciato dal trattore, è grave
Infortunio nei campi questa mattina a Lazfons, frazione di Chiusa. Un contadino è rimasto schiacciato sotto il suo trattore che, per cause da accertare, si è rovesciato. Sul posto sono intervenuti i soccorsi. L'uomo è stato ricoverato in ospedale.A22, a Vipiteno in arrivo un centro di ispezione per mezzi pesanti
A Vipiteno alla barriera del Brennero è in arrivo un centro di ispezione per mezzi pesanti che non ha eguali in Europa. Questo grazie al protocollo quadro siglato oggi tra Autostrada del Brennero, Procure di Trento e Bolzano e Agenzia delle Accise delle Dogane e dei Monopoli. I lavori del nuovo centro si concluderanno la prossima estate. All’interno di un’area di circa 12mila metri quadrati è in fase di costruzione una stazione lunga 40 metri, larga 11, per tre piani. Sarà dotata di banchine, fosse di ispezione, passerella per le ispezioni dall’alto, pese a pedana asse per asse, sistema di controllo dei fumi, sistema di controllo delle frenate e dell’assetto. La stazione sarà dotata anche di moduli di preselezione in grado di controllare peso e targa dei mezzi, in modo da avviare automaticamente all’ispezione quelli che dovessero rivelare potenziali criticità. Garantirà ispezioni 24 ore su 24.Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 379 contagi
In Alto Adige nelle ultime ore c'è stata una vittima da covid-19 e sono 379 i casi di contagio su 2192 tamponi analizzati. Sono 4.498 le persone in quarantena. Sono i dati di oggi, 3 agosto.Minaccia i carabinieri con un'ascia, arrestato
Dovrà rispondere di resistenza, porto abusivo di armi, lesioni aggravate ai danni dei carabinieri e danneggiamento dell'autovettura dell'Arma un 50enne di Dro. L'uomo è stato fermato dai militari a Pietramurata mentre viaggiava a forte velocità e con un lampeggiante arancione in funzione. Inoltre indossava un casco e una maschera da sci e sul sedile aveva un'accetta e un coltello. L'uomo si è rifiutato di mostrare i documenti e, dopo aver minacciato i carabinieri con l'ascia, si è dato alla fuga. La pattuglia lo ha quindi inseguito, finché l'uomo non si è fermato e ha ingranato la retromarcia, speronando l'auto dei militari, per poi fuggire. Ma è stato rintracciato nella sua casa di Dro. É stato quindi arrestato.Edilizia sanitaria, approvato il programma di investimenti per gli ospedali altoatesini
Edilizia sanitaria. La giunta provinciale di Bolzano ha approvato il programma di investimenti per i sette ospedali altoatesini. Tra i progetti più importanti la ristrutturazione e riconversione delle due “torri” dell'ospedale di Bolzano. Obiettivo: rendere l'ospedale più sicuro ed a misura di paziente. Sono quindi in corso interventi di sicurezza antisismica, antincendio e migliore efficienza energetica, oltre all'adeguamento delle strutture esistenti alle moderne norme igienico-sanitarie. In concreto, le precedenti camere quadruple con bagno in corridoio saranno sostituite da camere singole o massimo doppie con proprio bagno e doccia in camera. I lavori saranno completati entro il 2026. A Merano verrà ristrutturato il reparto di radiologia. Il programma include anche fondi per i lavori al Pronto soccorso dell'ospedale di Silandro. All'ospedale di Bressanone, invece, verranno risanati l'ambulatorio di urologia, il laboratorio del sonno, la neurologia e la psichiatria e nell’ospedale di Vipiteno verranno effettuati lavori di ristrutturazione. All'ospedale di Brunico verranno ristrutturate e ampliate diverse ali degenze, mentre al nosocomio di San Candido sono previsti investimenti per la ristrutturazione del parcheggio sotterraneo e la creazione di un reparto di riabilitazione per le malattie reumatiche.Peste suina africana, nessun caso rilevato in Alto Adige
Peste suina africana: nessun caso rilevato in Alto Adige. La malattia non è pericolosa per l'uomo e non è contagiosa per altre specie animali. Un modo per diffondere la malattia è il contatto diretto con suini malati o con le loro carcasse.Il Servizio veterinario provinciale ricorda che ci sono tre regole per contenere la diffusione della peste suina: non abbandonare scarti o rifiuti alimentari e smaltirli in bidoni chiusi “a prova di animale selvatico”. Viene raccomandato, inoltre, di ritorno dai territori con casi di peste suina africana, di portare con sé solo prodotti a base di carne di suino e di cinghiale certificati. Nel caso di rinvenimento di un cinghiale morto anche a seguito di incidente stradale, contattare il centralino del comprensorio sanitario di Bolzano dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige (0471 908 111) o il Servizio di reperibilità forestale (366 664 3887).