Hockey, rinviata la sfida dei Foxes contro Villach
Rinviata causa covid la partita tra HCB Alto Adige Alperia e EC Grand Immo VSV prevista per oggi, 18 febbraio. La prossima partita dei Foxes si terrà domenica 20 febbraio alle 18 al Palaonda contro l’EC KAC Klagenfurt.
Vaccini, in Alto Adige immunizzato il 77,8% della popolazione
Il tasso di copertura vaccinale nella popolazione altoatesina dai cinque anni in su è del 77,80%. Nel corso della settimana, in Alto Adige sono state somministrate un totale di 7.113 dosi di vaccino. La maggior parte di esse, cioè 3.761, erano richiami (booster). A queste si aggiungono 2.916 seconde dosi e 436 prime inoculazioni. L’assessore provinciale alla Sanità, Thomas Widmann, continua a invitare alla prudenza: “Attualmente possiamo osservare un allentamento della situazione dei contagi. Tuttavia, non possiamo sottovalutare il virus perché gli ospedali sono ancora sotto pressione. La vaccinazione rimane la misura protettiva più efficace contro i decorsi gravi e l’ospedalizzazione”.
Coronavirus, in Trentino 3 vittime e 426 contagi
In Trentino nelle ultime ore ci sono state 3 vittime e 426 i nuovi casi di contagio su 4707 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono 87, di cui 7 in terapia intensiva. “Si tratta di numeri che consentirebbero l’ingresso del Trentino in zona bianca, anche se per la prossima settimana ci aspettiamo una conferma in zona gialla” ha detto il governatore Fugatti. Alla luce del trend in calo dei contagi, sarà rimodulato il servizio del numero verde informativo sul coronavirus 800.867388, attivo dal lunedì al sabato dalle 8 alle 18 e sospeso di domenica e nei festivi.
Punti nascita di Cavalese e Cles riaperti dal 1 marzo
I punti nascita presso gli ospedali di Cles e Cavalese riapriranno il primo marzo. L'attività era stata sospesa nelle scorse settimane a causa dell’acuirsi dell’emergenza covid.
Quarti di finale Cev Champions League, Itas affronterà Berlino
Sono stati ufficializzati stamattina gli abbinamenti dei quarti di finale di 2022 di CEV Champions League. Nella fase ad eliminazione diretta del massimo trofeo continentale, la Trentino Itas affronterà i tedeschi del Berlin Recycling Volleys (primi classificati della Pool D) con gara d’andata che si giocherà alla BLM Group Arena e ritorno in Germania. Le due Società si sono già trovate di fronte proprio nei quarti di finale della passata edizione con due vittorie per i gialloblù ed il conseguente passaggio del turno. IL match d’andata dei quarti di finale andrà in scena fra l’8 ed il 10 marzo a Trento, quello di ritorno fra il 15 ed il 17 marzo a Trento. Accederanno alle semifinali, in programma fra fine marzo ed inizio aprile, le quattro squadre che vinceranno entrambe le partite; solo qualora le due formazioni abbiano entrambe vinto una partita a testa al tie break o nel caso in cui abbiano entrambe vinto una partita a testa al massimo in quattro set, si disputerà al termine della seconda gara il Golden set a 15. La squadra che supererà il turno fra Trentino Itas e Berlin Recycling Volleys affronterà la vincente di San Pietroburgo-Perugia. La Finale in gara secca è prevista per il 21 maggio in una sede ancora da definire.
Rifiuti illeciti in bonifiche agrarie in val di Non, sequestrato un impianto
Sequestrato dai carabinieri del Nucleo operativo ecologico (Noe) di Trento, con il supporto dei militari della compagnia di Cles, un impianto di recupero rifiuti in val di Non. Un provvedimento che fa seguito ad un'indagine per traffico illecito di rifiuti, denominata "Brennero", condotta dal reparto speciale dei carabinieri e coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Trento. Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, i responsabili delle società - tutti indagati per attività organizzate per traffico illecito di rifiuti - avrebbero smaltito illecitamente circa 400mila tonnellate nell'arco di tre anni, rifiuti che in parte provenivano dai lavori per la galleria di base del Brennero. Il materiale veniva smaltito in bonifiche agrarie della Valle di Non, aree di pregio che in un futuro sarebbero state destinate alla produzione agricola e alimentare. L'ipotesi investigativa è che l'azienda, senza svolgere alcuna operazione di recupero sui rifiuti, proponeva i propri materiali a imprenditori agricoli impegnati nella realizzazione di opere di bonifica agraria a condizioni economicamente vantaggiose.
Coronavirus, in Alto Adige 4 vittime e 821 contagi
In Alto Adige nelle ultime ore ci sono state 4 vittime da covid-19 e 821 casi di contagio su 7212 tamponi. Sono 85 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 104 nelle strutture private convenzionate e 6 in terapia intensiva; 9 persone sono in isolamento nelle strutture di Colle Isarco e 10.577 in quarantena.
Val Badia, si ribalta con l'auto a La Villa
Sarebbe stato il ghiaccio a causare l'incidente stradale avvenuto ieri sera, poco prima delle 23, a La Villa, in val Badia; un'auto si è ribaltata finendo ruote all’aria. Il conducente è rimasto intrappolato nel veicolo, ma è stato liberato dai vigili del fuoco della zona: se l’è cavata con ferite lievi.
Regione, approvata la nuova legge sui segretari comunali
Il consiglio regionale del Trentino-Alto Adige ha approvato la nuova legge per sopperire alla carenza di segretari e dipendenti comunali. Si potrà anticipare fino a sei mesi l’assunzione dei nuovi segretari comunali per il periodo di affiancamento e in questo modo agevolare meglio l’inserimento lavorativo nella nuova realtà. Inoltre, per sopperire la mancanza dei dipendenti all’interno della macchina comunale, si potrà attingere alle graduatorie di concorso realizzate da altri comuni o comunità comprensoriali. “È una legge molto utile quella approvata in Regione – ha detto il Presidente del Consorzio dei comuni di Bolzano Andreas Schatzer – perché ci darà la possibilità di utilizzare delle procedure più semplificate per l’assunzione del personale che sta diventando sempre più fondamentale per garantire i servizi ai cittadini”.
Assegno figli, per i sindacati altoatesini c'è il "rischio diseguaglianze"
Sindacati altoatesini all'attacco del nuovo assegno figli: “c'è il rischio di diseguaglianze” dicono. Cgil/Agb, SgbCisl e Uil-Sgk, pur ritenendo positivo l’intento di estendere l'assegno per i figli fino ai 18 anni, chiedono di approfondire le conseguenze politiche e tecniche di alcune scelte, prime fra tutte la rinuncia all'utilizzo della Durp (la dichiarazione unificata di reddito e patrimonio) a favore dell'Isee. "La Durp – dicono - è uno strumento la cui flessibilità non ha paragoni con l’Isee nazionale. Per i sindacati la Durp consentirebbe un’analisi approfondita dei redditi delle famiglie altoatesine e sarebbe quindi utilizzabile per una politica di welfare che risponda a una equa redistribuzione delle risorse in chiave di progressività. Nel passaggio da un sistema all'altro le ricadute maggiori si verificano proprio sulle famiglie".
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.