Superbonus, Cna: "Il blocco della cessione del credito avrà impatto pesante sulle costruzioni"
Superbonus, indagine Cna: le imprese delle costruzioni stimano un calo del fatturato del 40% con il blocco della cessione dei crediti. ll blocco della cessione dei crediti per i bonus dell’edilizia avrà un impatto molto pesante sull’intera filiera. Le imprese del settore costruzioni stimano una caduta del fatturato che sfiora il 40% per l’anno in corso, i serramenti prevedono una contrazione del 32,4% mentre le imprese di impiantistica del 30%. E' il quadro che emerge dall’indagine promossa dalla CNA Alto Adige attraverso circa 2mila imprese, tra le quali anche aziende del Trentino Alto Adige, che rappresentano un campione significativo della filiera delle costruzioni che conta oltre 500mila imprese e quasi 1,5 milioni di addetti. Quasi l’80% delle imprese intervistate prevede una riduzione dei ricavi per effetto del raffreddamento della domanda, dal 70% nel comparto delle costruzioni all’81,8% dei serramenti. Nelle costruzioni il 12% indica che ridurrà l’organico.
Bolzano, prima lectio su Alexander Langer
Alexander Langer, la sua azione politica, il suo pensiero, ma anche il legame con la nostra contemporaneità saranno al centro di una lectio tenuta dal professore Fabio Levi, docente emerito di Storia contemporanea all'Università di Torino, presidente del "Centro Internazionale di Studi Primo Levi" e presidente del Comitato scientifico della Fondazione Alexander Langer. E' in programma oggi, 17 febbraio alle 17.30 al Filmclub di Bolzano. Con la lezione del prof. Fabio Levi si inaugura un ciclo di incontri a cadenza annuale che metterà a fuoco, di volta in volta, uno dei punti del «Tentativo di decalogo per la convivenza inter-etnica» il testo di Langer forse maggiormente conosciuto.
Caro energia, Cna: "Imprese artigiane a rischio"
Caro energia, imprese artigiane a rischio. Nell'ultimo semestre costi triplicati. Sono i dati riportati dal Consorzio APE di CNA - l'Unione artigiani e piccole imprese dell'Alto Adige, che chiede soluzioni efficaci e strutturali. Serve una politica energetica comune a livello di Unione Europea. Intanto il CNA mette in campo soluzioni come i gruppi di acquisto di energia elettrica (Consorzio APE), grazie a cui si può arrivare a risparmiare circa il 30% sul costo dell’energia.
Medici ospedalieri, 1 su 3 vorrebbe anticipare la pensione
Stanchi, sfiduciati, "aggrediti" dalla burocrazia e in cerca di una via di fuga, all'estero o nella sanità privata. È il quadro che emerge dallo studio effettuato dal sindacato Cimo-Fesmed tra i medici ospedalieri trentini. I risultati - estrapolati da un'indagine a livello nazionale - sono stati illustrati oggi dalla presidente del sindacato, Sonia Brugnara. Lo studio è stato svolto su un campione di 4.258 medici ospedalieri, 153 quelli che hanno risposto in Trentino Alto Adige. Il 69% degli intervistati non rinnega la scelta della professione medica, ma solo il 26,6% tornerebbe a lavorare negli ospedali pubblici. Il 29,5% vorrebbe anticipare la pensione, il 18,6% sceglierebbe l'estero e il 17,5% vorrebbe lavorare nelle strutture private. Sull'esito pesa il gap tra aspettative iniziali e successive che crollano sia in termini di carriera che di retribuzione. A pesare sulla sfiducia del medico ospedaliero c'è soprattutto la burocrazia, ritenuta eccessiva dal 70,8% degli intervistati. Sul fronte formazione, soltanto il 4,5% la ritiene adeguata.
Controlli alla Portela, non solo vigili, ma anche polizia, carabinieri e guardia di finanza
A presidiare la zona della Portela a Trento non ci saranno solo i vigili urbani ma anche polizia, carabinieri e guardia di finanza. A deciderlo è stato il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Alla luce degli episodi di violenza dei giorni scorsi, il sindaco di Trento aveva disposto un presidio fisso diurno della Polizia locale. Ma la misura viene ora rafforzata grazie alla collaborazione con le forze dell’ordine, che supporteranno la polizia locale specie nelle ore notturne e la domenica.
Fié allo Sciliar, fienile in fiamme
Fiamme nella notte a Fie allo sciliar. L'allarme è scattato poco dopo le 23. Sul posto sono arrivati 100 pompieri da tutto il circondario che sono riusciti a spegnere l'incendio ma non a salvare il fienile . L'annesso a gricolo è andato distrutto. La causa del rogo al momento non é ancora nota, Non si registrano feriti
Tennis, Piatti non sarà più l'allenatore di Sinner
Sport.  "Dopo tanti anni di grandi successi, io e il mio coaching team abbiamo deciso di separarci". Con un post in inglese su twitter, l'altoatesino Jannik Sinner ha ufficializzato ì il divorzio con il coach Riccardo Piatti. "Mi ha insegnato tante cose che resteranno per sempre parte del mio tennis. -  ha dichiarato l'azzurro. - Abbiamo tantissimi ricordi e ricorderò sempre con affetto il tempo passato insieme".
Volley, Itas batte Cannes 3 a 1
Missione compiuta in Costa Azzurra per la Trentino Itas. A Cannes, sul campo dei Campioni di Francia in carica, la formazione gialloblù ieri sera ha colto al volo l’occasione offerta dai risultati maturati sui campi degli altri gironi, centrando l’obiettivo che aveva messo nel mirino dall’inizio della 2022 CEV Champions League: la qualificazione ai quarti di finale del massimo torneo continentale. Grazie al successo per 3-1 in terra transalpina e i conseguenti tre punti ottenuti per la classifica, Trentino Volley ha chiuso la Pool E a quota dodici, rientrando nel lotto delle migliori tre seconde di tutti i cinque raggruppamenti, condizione indispensabile per figurare fra le otto migliori squadre d’Europa che da marzo popoleranno il tabellone finale ad eliminazione diretta. Già venerdì 18 febbraio, grazie al sorteggio che la CEV effettuerà in Lussemburgo, Kaziyski e compagni conosceranno l’avversario da affrontare sulla distanza di due gare (andata e ritorno).
Basket, Aquila battuta da Brescia esce dalla Coppa Italia
Basket. La Dolomiti Energia Trentino esce dalla Coppa Italia ai quarti di finale. Una sconfitta a testa alta. I bianconeri trascinati da un ottimo capitan Toto Forray e da un brillante Reynolds da 20 punti a referto hanno risposto per tutti i 40’ colpo su colpo agli attaccanti della Leonessa. Per l'aquila basket ora lunga pausa: la prossima partita è il 6 marzo contro Sassari.
Concorso per assistente amministrativo nelle scuole, preselezione il 24 e 25 febbraio
Prende il via in Trentino il 24 e 25 febbraio il concorso, bandito nel febbraio 2020, per la copertura di 35 posti per il profilo professionale di assistente amministrativo scolastico categoria c. 1.730 i candidati. Si inizierà con una prova preselettiva in modalità telematica dalla quale saranno individuati i 175 candidati ammessi alle successive prove scritte. Il test preselettivo sarà composto da 30 quesiti e avrà la durata di 40 minuti. La prova preselettiva dovrà essere preceduta da una sessione obbligatoria di training che si svolgerà tra il 15 e il 22 febbraio. Le informazioni sono disponibili sul portale della scuola trentina all’indirizzo:www.vivoscuola.it nella sezione dedicata al concorso. Obiettivo è concludere il concorso a breve per garantire la copertura dei posti disponibili a partire dal 1° settembre 2022.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.