Coronavirus, in Trentino una vittima e 75 contagi
In Trentino c'è stata una vittima da covid-19 nelle ultime ore. Sale il numero di contagi: sono 75 i nuovi casi positivi su 10700 tamponi. I pazienti ricoverati sono 22, di cui 2 in rianimazione. Le vaccinazioni hanno raggiunto 805.965, di cui 369.621 seconde dosi e 20.701 terze dosi.Coronavirus, in Alto Adige aumentano contagi e ricoveri, ripercussioni sugli ospedali
I numeri delle infezioni Covid stanno aumentando e anche quelli delle persone che devono essere ricoverate. In alcuni ospedali si stanno creando nuovi reparti dedicati a pazienti Covid. Questo andrà a scapito degli interventi non urgenti già pianificati. A dirlo in una nota l'Azienda sanitaria dell'Alto Adige. “Ogni letto Covid manca altrove – sono le parole del direttore Florian Zerzer - inoltre mancano comunque 400 professionisti a causa delle sospensioni. Purtroppo, questo significa che dobbiamo rinviare numerosi interventi chirurgici non urgenti e già programmati". Provvedimenti questi che non si applicano alla chirurgia d’urgenza o alla chirurgia oncologica, che continuano ad essere garantite. Per limitare il più possibile la trasmissione del virus, Zerzer fa quindi appello al senso di responsabilità delle persone infette affinché si isolino immediatamente nel momento in cui cominciano ad avvertire i sintomi. L’Azienda sanitaria rinnova quindi l'appello urgente a farsi vaccinare.A Bolzano in scena il mondo dell'arte al femminile
A Bolzano all'Auditorium di via Dante va in scena il mondo dell'arte al femminile. Si intitola ELLA la rassegna promossa dal Comune di Bolzano e nata da un'idea di Greta Marcolongo. Ha come obiettivo quello di esplorare il mondo dell'arte: dal teatro, alla musica, dalla danza al mondo dell'editoria e della fotografia, rispettando un unico comune denominatore: le donne come protagoniste. Il festival avrà inizio domenica 14 novembre con il concerto della cantante italiana e polistrumentista Serena Brancale, che recentemente è tornata sulle scene con il suo "Soula" Tour. Il 21 novembre il pubblico sarà partecipe di un viaggio nella storia e nella vita della Tanzcompany Innsbruck grazie a performances di danza dal vivo e interviste con Enrique Gasa Valga, il direttore della compagnia, e alcuni dei suoi ballerini. La rassegna si concluderà con l'intervista all'autrice Clarice Trombella. Nel suo nuovo libro "Sister resist" descrive le vite e le carriere di 20 musiciste che hanno saputo affermarsi nel mondo della musica con la loro arte indipendente, coraggiosa e rivoluzionaria.Coronavirus, Gimbe: in Trentino e Alto Adige aumentano i casi di contagio
La Fondazione Gimbe rileva che nella settimana dal 3 al 9 novembre in Alto Adige si sono registrati 260 nuovi casi per 100mila abitanti, mentre nella provincia di Trento erano 82. Per quanto riguarda i casi attualmente positivi si registra una variazione del 75,3% rispetto alla settimana precedente in provincia di Bolzano con 412 casi per 100mila abitanti. In provincia di Trento la variazione è più contenuta con un 48,2% e 113 casi attualmente positivi in più. Sotto la soglia di saturazione a Bolzano i posti letto in area medica (13%) e in terapia intensiva (4%) occupati da pazienti covid. A Trento si registra un 3% in area medica e 2% terapia intensiva. Sul fronte vaccinale, in Alto Adige la popolazione che ha completato il ciclo è pari 67,6% (media Italia 76,4%) a cui aggiungere un ulteriore 3,4% solo con prima dose. Va meglio in Trentino dove la popolazione che ha completato il ciclo vaccinale è pari 74,5%, sempre sotto la media nazionale, a cui aggiungere un ulteriore 4,2% solo con prima dose.Si torna in pista, il 20 novembre aprono gli impianti da sci a Madonna di Campiglio
Si torna a sciare. Piste aperte dal 20 novembre nella Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta Val di Sole Val Rendena. Per evitare assembramenti nelle stazioni di partenza potrà essere introdotta una soglia massima di accessi giornalieri. Il consiglio è acquistare gli skipass online. Si partirà dalla zona di Madonna di Campiglio dove saranno accessibili circa 20 chilometri di piste da sci, che vanno dai 2.500 metri di Cima Grosté ai 1.650 metri della zona Fortini. Apriranno i due tronchi delle telecabine Grosté, la telecabina Spinale, le seggiovie sei posti ad agganciamento automatico Grosté Express e Nube d'Oro Express e le seggiovie quadriposto Rododendro Express e Boch Express. Da sabato 27 novembre 2021, poi, a Madonna di Campiglio gli impianti riapriranno con l'aggiunta di nuove zone, per rimanere aperti fino a fine stagione. Seguiranno il 3 dicembre quelli di Pinzolo e, il giorno successivo, il 4 dicembre quelli di Folgarida Marilleva.