Emergenza freddo, presentato il piano a Bolzano
Presentato a Bolzano il piano per far fronte all'emergenza freddo. Da metà novembre, all'ex Alimarket in via Gobetti, a disposizione 95 posti letto per l'accoglienza notturna e un centro diurno per persone senza dimora con accesso alla struttura riservato ai soli possessori di Green Pass. Il comune capoluogo ha lanciato anche nuova offerta vaccinale per le persone senza dimora dal 10 al 12 novembre dalle 9.00 alle 15.30 nella zona di viale Trento vicino a ponte Roma. Nello stesso luogo a fine settembre scorso sono state 134 le persone vaccinate. Per la seconda fase della campagna di vaccinazione per i senza tetto sarà messo a disposizione dalla Croce Rossa un camper attrezzato con ambulatorio, ufficio e servizi igienici. A Bolzano sono a disposizione per le persone senza dimora un totale di 217 posti letto. Complessivamente sono oltre 600 le persone ospitate nelle varie strutture pubbliche e private. Nelle intenzioni dell'amministrazione comunale, il nuovo centro diurno all'ex Alimarket deve diventare una struttura che vada oltre l'accoglienza per le prime necessità e che offra opportunità concrete di occupazione e percorsi per uscire dalla marginalità: questo attraverso percorsi di formazione per meccanico, cuoco o giardiniere, corsi di lingua, alfabetizzazione, educazione alla legalità.
Bonus IT in Alto Adige, domande entro il 16 novembre
Entro il 16 novembre il personale scolastico potrà richiedere online un rimborso fino a 520 euro per l'acquisto di prodotti hardware e software. Il rimborso si riferisce a spese effettuate a decorrere dal 5 marzo 2020 e non oltre il 15 novembre 2021 nel periodo dello stato di emergenza nazionale. Finora sono pervenute complessivamente 2270 domande, La Direzione Istruzione e Formazione ha stabilito chiare regole per richiedere il bonus. Sono ammesse tutte le richieste per le quali la fattura è intestata al docente, purché questa sia stata pagata dal proprio conto corrente o dal conto corrente cointestato con il coniuge. Vengono presi in considerazione anche i pagamenti in contanti, purché la ricevuta sia intestata al docente richiedente o si possa dimostrare che il pagamento è stato effettuato tramite il conto dell'insegnante.18 milioni di euro in Alto Adige per riqualificare alloggi pubblici di IPES e Comuni
18 milioni euro per riqualificare alloggi pubblici di IPES e Comuni: sono i finanziamenti, con fondi del Programma statale finanziato con il PNRR, disponibili in Alto Adige per migliorare l’efficienza energetica di una parte dei 13.500 alloggi dell’Istituto per l’edilizia sociale IPES e dei 2.000 alloggi dei Comuni. Le domande vanno presentate dal 15 novembre al 15 dicembre alla Ripartizione edilizia abitativa che provvederà quindi ad inoltrare le proposte d’intervento al Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili per l’approvazione definitiva. Come indicato dalla Giunta, dei fondi disponibili all’IPES spettano 15,7 milioni di euro, mentre ai Comuni 2,3 milioni di euro per il periodo 2021-2026.Coronavirus, appello della provincia di Bolzano a rispettare le regole e a vaccinarsi
La provincia di Bolzano va verso la soglia d'allerta per l'occupazione di posti in ospedale da parte di pazienti covid: è al 13%, due punti sotto la soglia del 15%, contro un media nazionale del 6%. Sono i dati del monitoraggio di Agenas (Agenzia nazionale dei servizi sanitari nazionali). Intanto oggi il governatore altoatesino Arno Kompatascher, di fronte all'aumento dei contagi, ha rinnovato l'appello ai cittadini a "prendere sul serio la situazione", a rispettare le regole anti-Covid e, soprattutto, a vaccinarsi. “Più basso è il tasso di vaccinati, come accade in Alto Adige, - ha detto il governatore - maggiore è il tasso di contagio e più alte le ospedalizzazioni”. "Abbiamo osservato un'alta dinamica di contagi in un tempo relativamente breve - ha aggiunto l'assessore alla salute Widmann. - Se un mese fa contavamo una media di 22 nuovi contagi al giorno, la settimana scorsa sono state 183". Dieci morti sono stati registrati solo nelle ultime due settimane. Fortunatamente, il tasso di ospedalizzazione non è ancora da zona rossa, ma i ricoveri sono aumentati da 25 nella settimana dell'8-14 ottobre a 65 nella settimana passata del 2-8 novembre. Secondo Widmann, la vaccinazione protegge al 75,3% dal contagio, al 92,3% dall'ospedalizzazione, al 94,8% dalla terapia intensiva e al 93,1% dalla morte. La vaccinazione rappresenta la via d'uscita da questa pandemia, ha concluso Widmann.Area di servizio Paganella Ovest, mancato accordo tra sindacati e nuova società
Si è concluso con un mancato accordo l'incontro tra i sindacati di categoria di Cgil e Cisl e Nuova Sidap, il nuovo ente gestore dell'area di servizio Paganella Ovest sull'A22. Peggioreranno le condizioni di lavoro degli otto addetti alla stazione oil. Con il subentro del nuovo gestore, i dipendenti vengono demansionati, ci rimettono gli scatti di anzianità e parte della retribuzione. Il tutto perché la società che gestirà i distributori di carburante non applica più il contratto del commercio, ma quello del turismo. I sostanza gli otto operai non saranno inquadrati come personale specializzato, ma come operatori polifunzionali anche se le mansioni che svolgeranno da domani saranno identiche a quelle svolte fino a questo momento. Pertanto, questi addetti rischiano di vedersi non solo sotto-inquadrati e perdere professionalità, ma con lo stipendio bloccato per i prossimi dieci anni. la denuncia arriva dai sindacati che hanno chiesto ad A22 di intervenire. Intanto lavoratori e sindacati sono pronti a mobilitarsi per chiedere il rispetto delle precedenti condizioni di lavoro.Volley, Itas in campo contro Ravenna
Si gioca mercoledì 10 novembre al Pala De André di Ravenna uno dei due match che Trentino Volley dovrà anticipare per poter disputare, fra il 7 e l’11 dicembre, il Mondiale per Club 2021 in Brasile. In questa occasione la formazione gialloblù sarà di scena in Romagna per affrontare i padroni di casa del Ravenna nell’incontro valevole per l’undicesima giornata di regular season. Fischio d’inizio previsto per le 20.30.Aquila Basket, dal 1 luglio 2022 Andrea Nardelli nuovo direttore
Cambio al vertice di Aquila Basket. Dal 1 luglio 2022 Andrea Nardelli sarà il nuovo direttore generale. Prenderà il posto di Salvatore Trainotti, che da quella data terminerà la sua collaborazione con il Club bianconero per rivestire a tempo pieno il suo ruolo di direttore generale delle Nazionali per conto della Federazione Italia Pallacanestro. "Non è ancora il momento dei saluti - ha detto Trainotti- ma è il tempo di dare tutto il mio sostegno a una società con cui ho condiviso ogni momento di questo passaggio". Andrea Nardelli è cresciuto professionalmente all’interno di Aquila Basket e attualmente ricopre la carica di responsabile commerciale.Bolzano, al via il progetto DigiBz
Ha come obiettivo quello di accompagnare i meno esperti alla scoperta del mondo digitale. E' il progetto DigiBz, presentato stamane in comune a Bolzano. L'iniziativa vede la collaborazione di una decina di associazioni cittadine. Il progetto parte da un fatto: che le nuove tecnologie semplificano la vita; ma non tutti i cittadini però sono in grado, per inesperienza o scarsa formazione, di utilizzare gli strumenti informatici e digitali che quotidianamente vengono messi a disposizione anche dalla pubblica amministrazione per raggiungere i propri servizi. Tra le categorie più minacciate dall'esclusione digitale vi sono gli anziani , le persone non occupate o in particolari condizioni, gli immigrati, le persone con disabilità. Per questo il Comune di Bolzano, attraverso i Centri Civici di Quartiere e la stretta di una decina di associazioni cittadine aiuta cittadini e cittadine in difficoltà per esempio a scaricare digitalmente il Green Pass o ad accedere al fascicolo sanitario elettronico oppure a richiedere lo SPID.#daimuoviamoci, l'alleanza per gli stili di vita sani
Punta a condividere e diffondere buone pratiche per la vita di tutti i giorni, partendo dai piccoli gesti, nella convinzione che la salute, intesa come benessere personale e relazionale, è una responsabilità di tutte e di tutti. E' #daimuoviamoci. un’alleanza tra istituzioni pubbliche, imprese, enti privati e non profit. Fanno parte del gruppo di lavoro il comune di Trento, l'Azienda provinciale per i servizi sanitari, l'Associazione Auto mutuo aiuto (Ama) - Punto famiglie, Non Profit Network - Centro servizi volontariato Trentino, Associazione Uisp-Comitato del Trentino, Coni-Comitato provinciale del Trentino e Forum delle associazioni familiari del Trentino. Oggi, con la firma ufficiale del patto, si sono uniti all'alleanza l'Associazione Famiglie tossicodipendenti (Aft), l'Associazione Carpe Diem, Donchisciotte, la cooperativa Progetto 92, la cooperativa Arianna, l'Associazione Volontari italiani del sangue (Avis) e Thread Solutions Srl.Nei prossimi giorni sono in programma uno spettacolo e un convegno online per confrontarsi sulle nuove prospettive dell'iniziativa. Si parte mercoledì 10 novembre alle 20 al Teatro San Marco con lo spettacolo Happy Days, con Stefano Santomauro, che rientra nelle iniziative proposte nel mese di novembre da Ama e dedicate al tema della felicità. ConnACTION è invece un ciclo di incontri online: il primo è martedì 16 novembre alle 16 sul tema fragilità e risorse dei giovani nel dopo pandemia.