Volley, Itas battuta 3 a 0 da Perugia
Volley. L'Itas Trentino è stata battuta 3 a 0 da Perugia nel big match del quinto turno di regular season SuperLega Credem Banca 2021/22. I padroni di casa della Sir Safety Conad hanno infatti confermato la loro imbattibilità in campionato, sconfiggendo i gialloblù in tre set. L’Itas Trentino già martedì pomeriggio ripartirà alla volta di Ravenna dove mercoledì 10 novembre alle ore 20.30 affronterà la Consar RCM nell’anticipo dell’undicesimo turno di regular season.
Volley femminile, Delta Despar battuta 3 a 2 da Vallefoglia
Sconfitta per la Delta Despar, battuta 3 a 2 da Vallefoglia. Dopo due set perfetti per la squadra trentina, dal terzo set le marchigiane rimontano e vincono al tie break. Al sestetto di Bertini non bastano i 27 punti di Vittoria Piani con il 47% in attacco, 3 muri e 2 ace, perché dall’altra parte della rete Vallefoglia si è aggrappata nei momenti più complicati alla russa Kosheleva, autrice di 25 punti e decisiva nella quarta e quinta frazione quando il muro ospite non ha più saputo limitarla come in avvio di gara.
Apsp, nasce in Trentino il Distretto Family Audit
Nasce in Trentino il Distretto Family Audit delle Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona. Sottoscritto l'accordo tra le Provincia di Trento, l'Upipa, come ente capofila, e 29 rsa. Obiettivo: sviluppare azioni concrete di welfare aziendale a favore della conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro. Grazie a questo accordo, inoltre, si pianificheranno le misure per migliorare le condizioni di benessere dei dipendenti che hanno vissuto momenti di affaticamento durante la pandemia. Lo standard Family Audit è uno strumento di management e di gestione delle risorse umane messo a disposizione dalla Provincia di Trento alle organizzazioni pubbliche e private che, su base volontaria, intendono certificare il proprio impegno per l’adozione di misure volte a favorire il bilanciamento degli impegni di vita e di lavoro dei propri lavoratori. Ad oggi 337 aziende italiane hanno ottenuto la certificazione Family Audit. Qualche esempio di misure adottate nelle aziende: orario flessibile, nidi aziendali, banca delle ore, lavoro agile, telelavoro, bilancio sociale, politiche di pari opportunità, contributi per attività estive per i figli dei dipendenti, convenzioni ai dipendenti.
Ss47 Valsugana, chiusa nella notte la galleria di Martignano in direzione Padova
Da lunedì 8 novembre a lunedì 22 novembre 2021, in orario notturno dalle 20 alle 5, verrà chiuso al traffico, in direzione Padova, il tratto stradale comprendente la galleria di Martignano, il viadotto dei Crozi e la galleria Crozi 1 sulla Statale 47 della Valsugana, per lavori di ispezione e messa in sicurezza della volta della galleria Crozi 1. Il traffico verrà deviato sulla ex Statale 47 delle Laste e sulla vecchia strada dei Crozi.
Statale del Caffaro chiusa al traffico tra il 26 e il 29 novembre
La Strada statale 237 del Caffaro rimarrà chiusa al traffico tra la località Ponte dei Servi e galleria Balandin dal 26 al 29 novembre prossimi per consentire la demolizione della parete rocciosa per un tratto di circa 100 metri, in corrispondenza della curva al km 102,800 circa nel comune di Comano Terme. La circolazione sul tratto stradale in questione verrà sospesa per tutti i veicoli a partire dalle 8:30 di venerdì 26 novembre e fino al tardo pomeriggio di lunedì 29 novembre. Nei quattro giorni di chiusura della strada è prevista la demolizione controllata con esplosivo di oltre 4.000 metri cubi di roccia e, immediatamente a seguire, operando con continuità anche in orario notturno, si procederà alla rimozione del materiale di risulta dal brillamento ed alla sistemazione del piano viabile in modo da ripristinarne l’agibilità. Durante il periodo di chiusura della SS 237, il traffico tra le Giudicarie Esteriori e la valle dei Laghi sarà deviato attraverso la SS 421 (Ponte Arche - Passo Ballino, Riva del Garda) e la SS 45 bis, mentre per il collegamento con Trento e la val d’Adige potrà essere utilizzata anche l’alternativa della SS 421 attraverso l’Altopiano della Paganella e Mezzolombardo.
Scontro tra due auto in Val d'Ultimo, due feriti
Scontro tra due auto in Val D'Ultimo nel primo pomeriggio di oggi, 5 novembre. Due persone sono rimaste ferite, una in maniera grave. Sul posto i soccorsi e le forze dell'ordine per i rilievi. I due feriti sono stati ricoverati in ospedale.
Bilancio Provincia di Trento, approvato il ddl dalla Giunta
È una finanziaria espansiva quella varata dalla Giunta provinciale di Trento con l'approvazione del disegno di legge di bilancio per il triennio 2022-2024. Una manovra che dal punto di vista contabile pareggia a 6,2 miliardi di euro e che mette in circolo 4,6 miliardi di euro di risorse effettive, garantendo 1,7 miliardi agli investimenti e confermando le riduzioni dei tributi previste nelle precedenti manovre. Nel disegno di legge, che ora si appresta a seguire l'iter consiliare, sono inserite misure che intendono sostenere la ripresa economica in atto in questa fase post Covid, aiutando imprese e cittadini. Sul fronte delle tasse, si confermano gli sgravi Imis, Irap e Irpef. Viene inserita poi la riduzione sul bollo auto per i veicoli meno inquinanti.
Scuole infanzia del Trentino, riaprono elenchi per assunzioni a tempo determinato
Scuola. A partire dalle 10 di lunedì 8 novembre 2021 e fino alle 12 di mercoledì 24 novembre ci sarà la possibilità di presentare domanda per le assunzioni a tempo determinato del personale insegnante della scuola dell’infanzia provinciale fuori graduatoria (MAD). I nuovi elenchi verranno utilizzati dai Circoli di coordinamento una volta esaurite le graduatorie per titoli. Per l’anno scolastico 2021/2022 potranno presentare la domanda, eccezionalmente,  non solo  gli interessati in possesso del titolo di accesso all'insegnamento nelle scuole dell’infanzia, ma anche altre categorie prive dei titoli richiesti. La procedura per presentare la  domanda dovrà essere fatta esclusivamente online. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito di Vivoscuola.
Abbattono uccelli protetti, due cacciatori denunciati
Operazione antibracconaggio da parte della Forestale del Trentino. Due persone sono state denunciate per l’abbattimento di numerosi esemplari di uccelli protetti. Nei giorni scorsi, i controlli avvenuti in collaborazione con il personale guardiacaccia dell'Associazione cacciatori trentini, hanno portato al rinvenimento di tordele e fringuelli, di cui è vietata la caccia. Gli episodi di bracconaggio si sono verificati nella zona di Trento Nord: oltre alla denuncia dei due uomini, i forestali hanno sequestrato le prede e le armi impiegate per l’abbattimento.
Trentino Trasporti, concesso un contributo per l’acquisto di 12 nuovi autobus
2 milioni e mezzo di euro sono stati concessi a Trentino Trasporti S.p.A. dalla Giunta provinciale per l’acquisto di ulteriori 12 autobus da adibire al servizio di trasporto extraurbano.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.