Ambiente, Bolzano al sesto posto
Bolzano è al sesto posto nella classifica stilata da Legambiente sulla vivibilità ambientale dei comuni capoluogo italiani. Nella classifica vengono presi in esame 18 indicatori, tra cui verde urbano, mobilità, raccolta differenziata, energia solare negli edifici pubblici.
Bolzano, l'ex Alimarket 95 posti letto per persone senza dimora
Per far fronte all'emergenza freddo, all'ex Alimarket in via Gobetti a Bolzano verranno predisposti 95 posti letto per l'accoglienza notturna e un centro diurno per persone senza dimora dal 15 novembre al 31 marzo 2022. L'ex Alimarket va ad aggiungersi come disponibilità in particolare al centro di via Comini che offre ulteriori 95 posti letto per senza dimora.  Sono quasi 600 a Bolzano i posti disponibili nelle varie strutture sovvenzionate anche dalla Provincia.  E dal sindaco Caramaschi è arrivato l'appello che anche le altre città si attivino.  "Ciascuno faccia la propria parte - ha detto . - Bisogna che le varie comunità comprensoriali con le diverse città: Merano, Bressanone, Brunico, ecc. si facciano carico almeno in parte del problema, ospitando ciascuna una quota di persone senza tetto".
Bolzano, giovane denunciato per spaccio di droga
E' stato denunciato per spaccio di droga un giovane di Bolzano. Il 19enne è stato fermato in due occasioni e trovato in possesso prima di quindici dosi di eroina e poi di quattro dosi della stessa sostanza e una di hashish.
Coronavirus, in Alto Adige una vittima e 120 contagi
C'è una vittima da covid-19 in Alto Adige nelle ultime ore. Sul fronte dei contagi ci sono 120 casi positivi; sono 1255 tamponi molecolari effettuati e 10786 i test antigenici. Sono 65 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 4 in terapia intensiva e 4560 persone sono in quarantea.
Educazione permanente, in Alto Adige attive nel 2020 94 organizzazioni
Nel 2020 sono state rilevate in provincia di Bolzano 94 organizzazioni che hanno svolto iniziative educative e di educazione permanente. Delle 94 organizzazioni, 75 hanno sede nei maggiori centri urbani: 64 a Bolzano, 6 a Merano e 5 a Bressanone. Lo rileva l'Astat, l'Istituto di statistica della Provincia di Bolzano. A causa della pandemia il 2020 ha visto una forte riduzione dell'attività delle organizzazioni di educazione permanente: sono state attivate complessivamente 11.473 iniziative (-34,0% rispetto al 2019), per un totale di 193.226 partecipanti (-32,1%) e 242.244 ore (-26,2%). Nel 21,6% dei casi si tratta di corsi online e 6 partecipanti su 10 sono donne
Aria in Alto Adige, online inventario provinciale emissioni inquinanti aggiornato
È online sul sito della Provincia di Bolzano l’inventario delle emissioni riferito al 2019 con i dati aggiornati sugli inquinanti generati dalle maggiori fonti emissive presenti sul territorio altoatesino. "Strumento importante per valutare la qualità dell'aria in Alto Adige e individuare i settori in cui indirizzare le misure e le azioni per ridurre le emissioni inquinanti” sottolinea l’assessore provinciale all’ambiente ed energia Giuliano Vettorato. In Alto Adige, i due settori con la maggiore quantità di emissioni risultano essere il traffico stradale e i processi di combustione non industriale, in particolare il riscaldamento domestico.
Questura di Bolzano, 70 pattuglie in campo per i controlli
Un arresto e tre denunce a Bolzano la scorsa settimana nell'ambito dei controlli messi in campo dalla questura di Bolzano in alcune zone della città capoluogo, tra cui i giardini di piazza Stazione, via Garibaldi, piazza Verdi e via Alto Adige. Schierate complessivamente 70 pattuglie, che hanno controllato 119 persone e 24 veicoli. Un cittadino di origini straniere è stato arrestato in flagranza per i reati di rapina, resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. Tre persone sono state denunciate in stato di libertà per i reati di ricettazione, inosservanza del foglio di via e detenzione abusiva di armi. Una persona è stata segnalata al Commissariato del Governo per la detenzione di sostanza stupefacente per uso personale. Sequestrati circa 10 grammi di hashish e 9 grammi di cocaina.
Coronavirus, in Trentino nessuna vittima e 27 contagi
Nessuna vittima da Covid-19 in Trentino nelle ultime ore; il bollettino quotidiano dell'Azienda sanitaria dà conto di 27 nuovi casi positivi su quasi 4500 tamponi. I pazienti ricoverati in ospedale sono 23, di cui 2 in rianimazione. Le vaccinazioni hanno raggiunto quota 800.869 dosi, di cui 367.790 seconde dosi e 17.937 terze dosi.
Movida, potenziata la vigilanza a Trento nelle ore notturne
Potenziata la vigilanza a Trento nelle ore notturne. Da ieri nel capoluogo trentino è attivo anche tra sabato e domenica un servizio dall'una di notte alle 7: presenti quattro agenti, un coordinatore e un operatore di centrale. Fino alla scorsa settimana, il servizio notturno era limitato alla notte tra venerdì e sabato ed era svolto in collaborazione con le altre forze dell'ordine per contrastare in particolare l’abuso di alcool e tutti i fenomeni di degrado nel centro città, soprattutto nella zona di Santa Maria Maddalena. Con l'aggiunta di questo secondo servizio notturno, il compito della polizia locale sarà quello di monitorare durante la movida del sabato sera le zone più sensibili della città e prevenire episodi di disturbo della quiete pubblica e degrado urbano.
A22 gratis tra Trento e Rovereto
Autostrada gratis per i pendolari tra Rovereto sud e Trento nord nelle ore di punta dalle 6 alle 9 al mattino e dalle 17 alle 20, dal lunedì al venerdì. Lo prevede l'articolo 23 della legge di stabilità della Provincia di Trento. Il testo di legge, che ora deve percorrere l'iter in Consiglio provinciale prevede di estendere il provvedimento di gratuità al tratto tra Rovereto sud e Trento nord, mentre oggi la possibilità sussiste solo per i tratti di autostrada tra i caselli di Rovereto sud e Rovereto nord e tra i caselli di Trento sud e Trento nord. La sperimentazione, che punta a ridurre il traffico sulla statale del Brennero, partirà dal primo gennaio del 2022 e proseguirà fino al 31 ottobre 2023.
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.