Comuni trentini, 2,1 milioni di euro per opere urgenti
Per i comuni in arrivo 2 milioni 186mila euro opere urgenti. Li ha stanziati la Giunta provinciale di Trento. I lavori interessano la messa in sicurezza della viabilità a Bieno, riqualificazione di strade e infrastrutture a Commezzadura, completamento della rete fognaria a Isera, nuova strada forestale a Levico Terme, adeguamento delle vasche di accumulo dell’acquedotto a Livo e realizzazione di un collegamento ciclopedonale tra Giustino e Massimeno.
Continuità assistenziale, approvato il nuovo accordo con i medici di medicina generale
Approvato dalla Giunta provinciale di Trento il nuovo accordo provinciale dei medici di medicina generale che era stato sottoscritto lo scorso 28 ottobre con i sindacati di categoria. Obiettivo del nuovo protocollo è quello di affrontare la carenza di medici di continuità assistenziale con una serie di misure. Nell'accordo si prevede la possibilità che i medici di assistenza primaria possano svolgere occasionalmente e volontariamente turni di continuità assistenziale e che i medici della Scuola di medicina generale e i medici specializzandi possano accedere ad alcuni benefici economici per la copertura dei turni di continuità assistenziale, dai quali prima erano esclusi. L'accordo prevede inoltre un riconoscimento aggiuntivo ai medici di continuità assistenziale disponibili a lavorare presso il Carcere di Spini di Gardolo.
Ledro, nuova organizzazione della medicina di famiglia
Nuova organizzazione della medicina di famiglia nel comune di Ledro, dopo il pensionamento di un medico di medicina generale, grazie alla disponibilità dei sanitari locali. Due camici bianchi - che si aggiungono ad altri due medici che già hanno un ambulatorio principale sul territorio comunale da molti anni - hanno annunciato l’apertura di un ambulatorio secondario a Ledro, mentre si attendono nuove eventuali disponibilità.
Argentario, da lunedì tornano i nonni vigili ma con la torcia al posto della paletta
I nonni vigili tornano da lunedì a presidiare gli attraversamenti pedonali davanti alle scuole dell'Argentario, ma con una novità: al posto della paletta avranno una torcia con cono luminoso arancione. "Siete un presidio per tutta la comunità" ha detto nell'incontro con i nonni vigili il sindaco di Trento Ianeselli.  L'impegno dei nonni vigili dell'Argentario è iniziato nel 2016, quando il comando delle polizia locale ha chiesto al Circolo "El Capitel" di vigilare sugli attraversamenti pedonali davanti alle scuole. A caldeggiare il servizio sono state anche la Circoscrizione e le stesse scuole. Ma per fare i vigili non occorre essere nonni - ha detto uno dei volontari Franco Rizzoli. - Il nostro è un servizio a favore della comunità aperto a tutti".
Hockey, Foxes in campo contro Graz
L’HCB Alto Adige Alperia, forte di quattro successi consecutivi, è già pronto a tornare sul ghiaccio in questo ultimo fine settimana prima della pausa internazionale. I Foxes hanno scalato la classifica, riportandosi nel gruppo di testa con 27 punti, tre in meno di Fehervar e Innsbruck rispettivamente al secondo e terzo posto. Venerdì 5 novembre, alle 19:15, Bernard e compagni saranno impegnati al Merkur Eisstadion, tana del Graz. Per coach Doug Mason sarà la prima sfida contro la sua ex squadra. Domenica 6 novembre alle 16 al Palaonda di Bolzano va in scena il match contro gli austriaci del Villach. E per l'occasione si terrà al Palaonda il primo Family Day della stagione.
Coronavirus, in Alto Adige nessuna vittima e 177 contagi
Non ci sono state vittime da covid-19 nelle ultime ore in Alto Adige. Sono 177 i casi di contagio su 1123 tamponi molecolari. Sono 60 i pazienti ricoverati nei normali reparti ospedalieri, 2 in terapia intensiva; 3835 le persone in quarantena.
Scuole d'infanzia in Alto Adige, iscrizioni aperte dal 10 gennaio 2022
Al via il prossimo 10 gennaio le iscrizioni alle scuole dell’infanzia dell’Alto Adige. Le famiglie potranno iscrivere i loro figli fino al 18 gennaio 2022. Per il secondo anno di fila, le adesioni per tutti i bambini che hanno compiuto i tre anni entro il mese di dicembre dell'anno in cui vengono effettuate le iscrizioni, dovranno essere effettuate online tramite identità digitale SPID oppure la carta servizi attivata.
Tesimo, risanato ponte ad arco a Narano
Con un investimento di 780 mila euro la Provincia di Bolzano ha finanziato gli interventi di risanamento e di rivalutazione del ponte ad arco in località Narano nel Comune di Tèsimo. Il Comune, da parte sua, ha finanziato con 125 mila euro la realizzazione del marciapiede grazie ad una struttura in acciaio. Con questi lavori viene garantita maggiore sicurezza di transito.
Libri, torna la vendita alla Biblioteca di Trento
Torna la vendita di libri in Biblioteca. Nella sede di via Roma a Trento da martedì 9 novembre verranno messi in vendita 16.102 volumi. Vari i generi: dai libri per bambini e ragazzi, alle pubblicazioni di narrativa e saggistica per il pubblico adulto. Per agevolare la ricerca sono state predisposte una serie di sezioni specifiche: libri d’arte, fumetti, pubblicazioni trentine, manualistica, guide turistiche, cd musicali e dvd, enciclopedie e dizionari, libri in lingua straniera, volumi di pregio. Il costo varia da 1 euro a 40 euro per le opere di maggior pregio, come libri trentini fuori catalogo, libri rari. La vendita si terrà da lunedì a sabato dalle 10 alle 17. Per accedere alla biblioteca è necessario avere il Green pass e indossare la mascherina. Potranno accedere 20 persone per volta, che potranno trattenersi non più di 20 minuti.
Luserna è tra i borghi più belli d'Italia
Luserna è entrata a fare parte dei Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento importante che certifica la peculiarità di questo borgo in cui storia, cultura, tradizioni e il suono di una lingua antica - il cimbro- si fondono creando un luogo con un’identità unica e secolare. Soddisfatto il dindaco di Luserna Gianni Zaiga. "L’Apt Alpe Cimbra ha creduto fin da subito nella candidatura di Lusérn, ritenendo l’appartenenza ai Borghi più Belli d’Italia un tassello fondamentale per far conoscere Luserna a un pubblico più ampio e che sceglie i borghi come luoghi di visita e di vacanza - è il commento di Daniela Vecchiato, direttrice di Alpe Cimbra. - Visitare Luserna, il suo Centro di Documentazione, i sentieri tematici che parlano di storia e di leggende rappresenta per l’ospite un’esperienza unica e irrinunciabile".
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.