Coronavirus, in Trentino c'è una vittima
C'è una vittima da covid-19 in Trentino. Il decesso è avvenuto in ospedale. Sul fronte dei contagi, su quasi 3mila tamponi si sono trovati 25 nuovi casi positivi. Sono 25 i pazienti ricoverati, nessuno in terapia intensiva. Ad oggi sono stati somministrati 683 mila vaccini, di cui 308.600 seconde dosi.
5 settembre, la Giornata dei mulini
Il Mulino Ruatti in val di Rabbi, la segheria Veneziana di Dimaro, il Mulino Zeni a Brentonico e il Mulino Rella di Folgaria, la segheria Taialacqua di Molveno, il mulino Arlanch di Vallarsa, la Fucina Tognolli a Borgo Valsugana, il Mulino della Meneghina a Capriana. E tanti altri. Ogni valle del Trentino ha il suo mulino. E domenica prossima sarà possibile conoscere e scoprire i tanti opifici idraulici sparsi sul territorio. Il 5 settembre è, infatti, la giornata “Mulini aperti”, iniziativa promossa dall’Associazione Italiana Amici dei Mulini Storici. In provincia di Trento gli opifici visitabili sono 34: mulini, segherie e fucine di proprietà sia pubblica che privata. Obiettivo della giornata è far conoscere al pubblico un patrimonio architettonico, tecnologico e culturale spesso dimenticato, sensibilizzare alla salvaguardia di edifici con valenza storica e architettonica e, non ultimo, rilanciare l'attività di macinazione del grano.
Scuola, in Alto Adige potenziato il trasporto pubblico con 80 bus
In vista dell'inizio della scuola il 6 settembre, la Provincia di Bolzano metterà a disposizione un’ottantina di autobus integrazione del trasporto pubblico locale. Sui mezzi del trasporto pubblico in Alto Adige, sia sui bus che sui treni, vige l’obbligo della mascherina chirurgica a partire dai 6 anni di età. Bus e treni possono essere utilizzati all’80% della loro capacità.
31 agosto, Giornata della scuola ladina
Garantire la didattica in aula e promuovere le competenze digitali: questi gli obiettivi del prossimo anno scolastico, presentati oggi nel corso della Giornata della Scuola Ladina. Sono 626 i bambini e le bambine iscritti al nuovo anno scolastico negli asili delle valli Gardena e Badia; 1129 alunni frequentano le scuole elementari, 693 la scuola media e 522 le scuole superiori.
Verso il primo ciclodromo e la Scuola di ciclismo provinciale a Laives
Tra Pineta di Laives e la zona sportiva potranno essere realizzati un anello ciclabile, un vero e proprio ciclodromo di interesse sovracomunale, e la Scuola provinciale per il ciclismo. È prevista anche la predisposizione di un “campo scuola” per poter svolgere attività didattiche riferite all’educazione e alla sicurezza stradale. La Giunta provinciale di Bolzano ha autorizzato l’intervento. Costo totale 2,3 milioni di euro.
Scuola, in Alto Adige si anticipa lo screening anti-covid
La Provincia di Bolzano anticipa lo screening anti-covid nella scuola. Studenti e studentesse altoatesini sono i primi in Italia a ritornare sui banchi in 6 settembre. In Alto Adige sono previsti circa mille test a settimana, circa 500 studenti e studentesse coinvolti. Il monitoraggio durerà 4 settimane e sarà su base volontaria: previsti due test nasali per persona.
Violenza contro le donne, l'Alto Adige verso una nuova legge
L'Alto Adige va verso una nuova legge contro la violenza sulle donne. Oggi la Giunta provinciale di Bolzano  ha approvato la bozza della nuova legge, con cui vengono rafforzati e ampliati i servizi per l'accompagnamento e la consulenza alle donne vittime di violenza. Nel 2019 complessivamente 580 donne si sono rivolte a un consultorio, 135 donne e 164 minori sono stati collocati nelle Case o hanno trovato rifugio in Alloggi protetti. Tra le altre misure previste dalla nuove legge, l'istituzione di un tavolo di coordinamento permanente e l'introduzione di un “fondo di solidarietà per l'assistenza legale alle donne vittime di violenze e abusi”. Inoltre, in ogni Comune dell'Alto Adige dovrà essere nominato un referente per la violenza di genere. Previsti anche corsi anti-violenza rivolti a chi commette il reato.
Tremila firme per dire no alla riapertura della discarica di Imer
Tremila firme per dire noalla riapertura della discarica di Imer. Il Comitato spontaneo di cittadini “Famiglie dei Masi di Imer” ha consegnato il documento nelle mani del presidente del Consiglio provinciale. “Dopo tantissime, dure battaglie per la chiusura della discarica che per 40 anni ha afflitto l’abitato di Imer, questa annunciata riapertura ci sembra un incubo che diviene realtà”, spiegano i firmatari. Ora il documento sarà sottoposto all'attenzione della Commissione del consiglio provinciale che dovrà elaborare il proprio parere.
Generazioni, sette appuntamenti a settembre fra Trentino e Alto Adige
Sono sette gli incontri in programma per l’edizione 2021 della rassegna Generazioni, distribuiti sul territorio del Trentino e dell’Alto Adige. Si parte il 5 settembre al Rifugio Sauch di Giovo con Makkox; l’8 settembre a Merano ci sono Federico Taddia e i ragazzi di Fridays For Future; domenica 12 in Val di Funes si parla di ambiente con Craig Leeson e Mariasole Bianco; il 14 settembre a Campo Lomaso grande cinema con Francesca Fabbri Fellini e Franco Dassisti; sabato 18 il Teatro Studio di Bolzano ospita lo spettacolo di Lodo Guenzi; domenica 19 Generazioni è a Borgo Valsugana con l’atleta paralimpica Veronica Yoko Plebani; martedì 21, infine, la rassegna arriva a Trento con Tiziana Ferrario e Carlotta Vagnoli. Gli appuntamenti sono a ingresso gratuito, con prenotazione e green pass obbligatori. Info su www.generazioni.online.
Ambiente, la Diocesi di Bolzano-Bressanone aderisce all’Alleanza europea per il clima
La Diocesi di Bolzano-Bressanone è la prima Diocesi in Italia ad aderire all'Alleanza europea per il Clima. Il vescovo Ivo Muser ha siglato l’atto formale oggi (31 agosto) nel Centro pastorale a Bolzano. “È importante – ha detto il vescovo - compiere piccoli passi concreti per arrivare a una maggiore giustizia ecosociale".
Informativa

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.